Fisco

Studi di settore. Nuovi correttivi basati sull’indice di efficienza produttiva

10/04/2015 È arrivato, nella riunione che si è tenuta il 9 aprile 2015 con l’Agenzia delle Entrate, il via libera della Commissione degli esperti sui nuovi correttivi congiunturali degli studi di settore. Nel modello di dichiarazione Unico 2015 debutteranno, così, i nuovi correttivi anticrisi basati sull’utilizzo dei modelli lineari misti per stimare l’effetto della particolare situazione di crisi economica che si riflette sui ricavi e compensi dei 204 studi di settore applicabili al periodo...
AccertamentoFisco

Progetti di R&S “Horizon 2020”. Istruzioni per la richiesta di erogazione

10/04/2015 Il ministero dello Sviluppo Economico - Direttore generale per gli incentivi alle imprese - ha diffuso la circolare n. 27421 del 9 aprile 2015, con la quale indica le modalità da seguire per la presentazione delle richieste di erogazione e fornisce chiarimenti sulle modalità di attuazione dell’intervento relativo a progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 20...
AgevolazioniFisco

Addizionale regionale Irpef: trasmissione online al Mef

10/04/2015 Con comunicato del 9 aprile 2015, il dipartimento delle Finanze avverte dell'avvenuta firma del decreto 3 aprile 2015, da parte del Direttore Generale delle finanze, che contiene i dati rilevanti per la determinazione dell'addizionale regionale all'IRPEF e le modalità con cui le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sono tenute ad inviarli al Dipartimento delle finanze, in sede di prima applicazione, entro 15 giorni successivi alla data della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”...
FiscoImposte e Contributi

Equitalia, stesse credenziali del 730 precompilato per l'area riservata

10/04/2015 Con un comunicato del 9 aprile 2015, Equitalia informa della nascita sul sito di una nuova area riservata ai contribuenti, che vi potranno verificare, in tempo reale, cartelle e avvisi di pagamento, pagare, rateizzare e controllare l’eventuale attivazione di procedure di riscossione dell'Agenzia di riscossione senza passaggi allo sportello. Dalla home page del sito il percorso è > area riservata > accedi al servizio. Le credenziali da immettere sono le stesse che si utilizzano per...
DichiarazioniFisco

Cartelle Equitalia, controlli compensazioni solo per imponibili superiori a 10mila euro

09/04/2015 Il Mef, con la nota del 25 marzo 2015, rispondendo ad un quesito sollevato da un Comune, chiarisce definitivamente gli effetti del nuovo regime dello split payment, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 per gli acquisti effettuati dalla Pubblica amministrazione, e i controlli da effettuarsi presso Equitalia, ai sensi dell’articolo 48 del Dpr 602/73. Alla luce della recente normativa, il nuovo regime della scissione dei pagamenti Iva impone di adeguare i controlli finalizzati alle...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Leasing e noleggio veicoli, comunicazione anticipata con le regole dello spesometro

09/04/2015 Banche e intermediari finanziari che svolgono attività di leasing finanziario e/o operativo e gli operatori commerciali che effettuano attività di locazione e/o noleggio di autovetture, caravan, altri veicoli, unità da diporto e aeromobili, possono approfittare delle scadenze del 10 aprile (per i mensili Iva) e del 20 aprile (per i trimestrali Iva) dello spesometro per l'invio all’Amministrazione finanziaria del modello polivalente, con i dati anagrafici dei clienti, persone fisiche o...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Avviso nullo se emesso senza preventivo contraddittorio

09/04/2015 Con sentenza n. 6971 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, un avviso di accertamento scaturito a seguito dell'applicazione degli studi di settore. Il ricorrente, in particolare, lamentava il fatto che la Commissione tributaria regionale avesse ritenuto che il contraddittorio con l'amministrazione finanziaria si fosse...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

730 precompilato, dal Governo un’apertura verso la responsabilità dei commercialisti

09/04/2015 Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica e sottosegretario all’Economia, esprimendosi in merito all’avvio del progetto del 730 precompilato ha sottolineato che “addossare a commercialisti e Caf la responsabilità del 730 precompilato per le sanzioni e per l’imposta è un errore”. L’intento originario che il Governo si era posto era sicuramente diverso. Il fine iniziale che l'Amministrazione finanziaria si era prefissata rientrava in tutt’altro ordine di obiettivi, tra cui, per l’appunto,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDichiarazioniFisco

Imu agricola, aggiustamento rimandato al 2016

09/04/2015 “Sull’Imu agricola interverremo il prossimo anno”: con questo tweet il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, smorza le polemiche che stanno riaffiorando sulla correlazione, per il premier solo presunta, tra l'Imu sui terreni agricoli ex montani e le coperture del bonus Irpef. Sottolinea, il presidente, che l’operazione 80 euro vale 10 miliardi e l’Imu agricola non tocca i 280 milioni. Dunque per il Governo tutto è rimandato al 2016, anche se la questione sarà, a giugno 2015 (post...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Rimborsi Iva infrannuali

09/04/2015 I contribuenti che maturano una eccedenza (trimestrale) di imposta detraibile, superiore a 2.582,28 euro, possono chiedere in tutto o in parte il rimborso o l’utilizzo in compensazione anche con altri tributi, contributi e premi tramite il modello F24. La richiesta di rimborso/compensazione va fatta telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento utilizzando il Modello Iva TR. In particolare, i contribuenti che hanno realizzato nel trimestre tale eccedenza possono: chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza; utilizzare l'eccedenza in compensazione tramite il modello F24.
Fisco