Fisco

Per le Pmi editoriali attuata la Sezione Speciale per l'utilizzo del Fondo di garanzia

01/04/2015 Il ministero dello Sviluppo Economico dà notizia che, dal 31 marzo 2015, è stata attivata la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria”, la cui finalità è di favorire l’utilizzo della garanzia del Fondo a favore delle Pmi editoriali. Come illustrato nella circolare n. 5/2015 del 31 marzo 2015 della Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale Spa, la detta Sezione Speciale si occupa degli interventi di garanzia diretta, di...
AgevolazioniFisco

Aprile: è tempo di spesometro

31/03/2015 Le date di aprile da tener presente per lo spesometro sono il 10 ed il 20. Ai fini dello spesometro deve essere inviato il modello polivalente con le comunicazioni relative all’anno di imposta 2014: - entro il 10 aprile 2015 da parte dei soggetti con liquidazione IVA mensile; - entro il 20 aprile 2015 da parte dei soggetti con liquidazione IVA trimestrale. Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate di riferimento è il n. 94908 del 2 agosto 2013, che detta le regole...
AccertamentoFisco

1° aprile: è operativo il Moss

31/03/2015 Dal 1° aprile 2015 gli operatori registrati al portale Moss potranno usufruire delle funzionalità operative per la trasmissione della dichiarazione Iva. La notizia arriva dal comunicato stampa del 30 marzo 2015 dell'agenzia delle Entrate, il quale ricorda che dal 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo regime Iva speciale Moss - Mini one stop shop - il mini sportello unico attraverso il quale le aziende, in via facoltativa, possono dichiarare e versare l’Iva dovuta sui servizi di...
FiscoImposte e Contributi

MEF. Aggiornati i coefficienti per i fabbricati a valore contabile

31/03/2015 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 74 del 30 marzo il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 marzo 2015, recante “Aggiornamento dei coefficienti per i fabbricati a valore contabile, per l'anno 2015”. Si tratta dei coefficienti da applicare al valore contabile dei fabbricati classificabili al gruppo catastale D, ma non iscritti al Catasto. Il Decreto 504/1992 (art. 5, comma 3) sancisce che la base imponibile ai fini del calcolo prima dell'ICI (ora di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Reverse charge, i nuovi confini estesi all’edilizia e all’energia dalla Stabilità 2015

30/03/2015 La legge di Stabilità per il 2015, integrando l’articolo 17 del Dpr n. 633/72, ha esteso il meccanismo di assolvimento dell’Iva mediante inversione contabile a nuove fattispecie, tra cui anche alcune che interessano il settore edile ed energetico, oltre che alle cessioni di pellet (bancali in legno) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo. Lo scopo, quello di cercare di contrastare l’evasione da riscossione e le frodi Iva. L’adempimento è entrato in vigore dal 1° gennaio 2015,...
FiscoImposte e Contributi

Circolare di studio del 30/03/2015

30/03/2015 INDICE DELLA CIRCOLARE: Nuove attività da reddito agrario - Notariato e Rent to buy. Critiche alla doppia imposizione prevista dal Fisco - FNC, guida pratica per agevolare le PMI nelle svalutazioni di immobilizzazioni - EXPO Milano 2015. Dalle Dogane una semplificazione per il rimborso dell’Iva - In Sardegna presto l'Irap più bassa d'Italia - Assofiduciaria sul rimpatrio giuridico della Voluntary - Joint operation con deroga al principio di derivazione rafforzata - Dl Imu agricola è legge - Disponibile il nuovo modello IVA TR 2015 - Sisma 2012. Percentuali di utilizzo del credito d’imposta - Modello 730/2015. Circolare, istruzioni ritoccate e sito di assistenza dedicato - Entrate. Istruzioni per “RCAD” e codici tributo per imposta di bollo su libri fiscali - Pagamento con F24 per accertamenti in materia di catasto - Credito d'imposta per il turismo digitale - Chiarimenti delle Entrate sui depositi Iva - Unico PF/2015. Pronte le specifiche tecniche per l'invio - Coop. Aggiornati i contributi per le spese relative alla revisione - Sostituti d'imposta: comunicazione della sede telematica entro il 15 aprile - Mef. Diffusi i nuovi coefficienti fabbricati D - Tasi, il modello di dichiarazione valido è quello Imu - Entrate. Web ticket per eliminare le code - Bonus Pmi cinematografiche - 5 per mille, aperto il canale telematico per l’iscrizione - APRE aiuta a muovere i primi passi in Horizon 2020 - Reverse charge, i nuovi confini estesi all’edilizia e all’energia - Avviato il progetto Digitaly per Pmi - Telecomunicazioni, decreto approvato dal CdM – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 aprile al 30 aprile 2015 - GUIDA PRATICA: 31 marzo 2015, scatta l’obbligo della fatturazione elettronica PA.
Fisco

E' inesistente la notifica dell'atto impositivo a mezzo di posta privata

30/03/2015 La notifica di atti impositivi effettuata per tramite di un soggetto di posta privato e non da Poste Italiane va considerata inesistente, con conseguente nullità assoluta, rilevabile d'ufficio, degli atti medesimi. Nelle procedure amministrative e giudiziarie, infatti, la consegna e la spedizione mediante raccomandata affidata ad un servizio di posta privata, non sono assistite dalla funzione probatoria che l'articolo 1 del Decreto legislativo n. 261/1999 ricollega alla nozione di invii...
Contenzioso tributarioFisco

730 precompilato, guida dall'Agenzia. Ancora forti polemiche dai professionisti

28/03/2015 L'agenzia delle Entrate comunica che nella sezione “L'Agenzia informa” è resa disponibile la guida sul 730 precompilato, con tutte le informazioni principali. Il modello precompilato è ancora al centro di polemiche da parte dei professionisti, sotto scacco delle sanzioni in caso di errori (in ipotesi di visto infedele Caf e professionisti abilitati sono direttamente tenuti al pagamento di un importo corrispondente alla somma dell'imposta, degli interessi e della sanzione che sarebbe stata...
DichiarazioniFisco

Elusione fiscale, onere a carico del Fisco

28/03/2015 Con sentenza n. 6226 del 27 marzo 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una Spa contribuente contro la sentenza con cui i giudici di secondo grado avevano confermato un avviso di accertamento emesso per Irpeg ed Irap, in ragione dell'asserita elusività, ex articolo 37 bis del DPR n. 600/1973, delle operazioni complessivamente poste in essere dalla società medesima e consistenti in un conferimento con successivi aumenti di capitale, privo, secondo l'Amministrazione...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Telecomunicazioni, decreto approvato dal CdM

28/03/2015 Sarà la sede (dove è stabilito o ha il domicilio o la residenza) del committente, non soggetto passivo, a rilevare per l'Iva delle prestazioni di servizi rese con mezzi elettronici nei confronti di committenti. A stabilirlo la direttiva 2008/8/Ce, di modifica della direttiva 2006/112/Ce20, che determina il luogo della prestazione di servizi di telecomunicazione. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo per attuarla. La decorrenza al 1° gennaio 2015. Nello...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi