Fisco
“Imprese a tasso zero”: obbligo immobilizzazioni per 3 anni, non per 5
29/10/2015Il Ministero dello Sviluppo Economico procede ad effettuare una rettifica alla circolare 9 ottobre 2015, n. 75445, riguardante la presentazione delle domande di agevolazione da parte di micro e piccole imprese competitive (nuova imprenditorialità). La correzione riguarda la parte relativa agli...
Legge di Stabilità 2016, immobili strumentali senza deducibilità integrale Imu
28/10/2015Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, interviene al question time alla Camera su due temi caldi della Stabilità 2016: contanti e deducibilità dell'Imu dei macchinari strumentali. Sul nuovo limite per i pagamenti in contanti (3.000 euro) commenta ricordando che la direttiva dell'Unione...
Invio gratuito delle dichiarazioni giustificato dall'incremento della clientela
28/10/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21972 del 28 ottobre 2015, ha ritenuto nullo l'accertamento cui è stato sottoposto un professionista che contava la prestazione gratuita come possibile incremento della clientela. Nel respingere il ricorso dell'Agenzia, in merito all'accertamento per...
Nuova Sabatini, l'Accordo per il credito 2015 sospende mutui e leasing per 12 mesi
28/10/2015L'Accordo per il Credito 2015, firmato il 31 marzo 2015 dall’Abi e dalle associazioni imprenditoriali con l’obiettivo di sostenere l’accesso al credito delle Pmi, consente a queste ultime di sospendere o allungare i mutui e le operazioni di leasing. L'obiettivo è quello di favorire l'incremento...
Voluntary disclosure, il Senato approva. L'Agenzia sceglie gli uffici
28/10/2015Il Dl 153/2015, che proroga i termini per le procedure di rientro dei capitali detenuti all'estero, ha ottenuto il via libera del Senato ed ora è pronto per l'esame della Camera.
Assoluzione penale, prova critica nel processo fiscale
28/10/2015La decisione penale, pur non avendo, nel giudizio tributario, efficacia vincolante ex articolo 654 del Codice di procedura penale, può comunque costituire un elemento di prova critica, sulla base dei fatti accertati nel relativo giudizio. E’ questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione...
La revisione delle sanzioni tributarie
28/10/2015Il 7 ottobre scorso, è stato pubblicato nella G.U. n.233 il Decreto 158 del 24.09.2015, attuativo della legge delega 23 del 11 marzo 2014. Il contenuto del decreto rispecchia gli indirizzi forniti dalla delega al Governo relativamente alla revisione del sistema sanzionatorio penale/tributario secondo criteri di predeterminazione e di proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti del contribuente. Il provvedimento accoglie quelli che sono gli indirizzi della Corte di Giustizia europea in materia di registrazione Iva, prevedendo una sanzione fissa se la violazione fiscale non abbia comportato danno alle casse dell’erario con specifico riferimento alla violazione degli obblighi di documentazione e registrazione delle operazioni. Tra le novità, emerge la possibilità di presentare con una riduzione delle sanzioni, la dichiarazione omessa, quando questa sia presentata non oltre la scadenza della dichiarazione successiva, e se non sono stati avviati accessi e verifiche. Si va dunque dalle violazioni dichiarative a quelle sui versamenti, da quelle dei sostituti d’imposta a quelle tipiche dell’Iva, andando anche a modificare importanti istituti tipici delle diverse imposte d’atto. Secondo quanto previsto dal decreto, le nuove disposizioni saranno applicabili a partire dal 01.01.2017, nel presente documento se ne analizzano alcune tra le principali.
Legge di Stabilità, in bilico la ragionevole durata del processo
27/10/2015Il calendario del Ddl Stabilità 2016 secondo la Commissione Bilancio del Senato prevede le audizioni preliminari dal prossimo 2 novembre. Il testo rimarrà in Commissione fino al 13 novembre, poi il provvedimento entrerà in Aula dal 16 novembre per ricevere l’ok entro il 20 novembre 2015, ma il...
Nuova disciplina dei rimborsi Iva, data unificata per le dichiarazioni integrative
27/10/2015L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 35 del 27 ottobre 2015, rivede la disciplina dei rimborsi Iva alla luce del decreto semplificazioni (Dlgs 175/2014). Sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva, che semplifica e accelera l’erogazione delle somme, l'Agenzia fornisce delucidazioni su alcune questioni interpretative relative ai vecchi rimborsi ancora in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore delle modifiche normative, sulle ipotesi di rischio che rendono obbligatoria la prestazione della garanzia e sugli effetti delle modifiche normative sulla disciplina dell’Iva di gruppo.
Beni in uso a soci o familiari, ultimi giorni per la comunicazione alle Entrate
27/10/2015Scade venerdì 30 ottobre il termine ultimo per presentare all’Agenzia delle Entrate la Comunicazione dei dati dei beni concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e la Comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni effettuati dai soci o familiari dell’imprenditore nei confronti...