Fisco
Civis, customer satisfaction per i fruitori
20/11/2015L'agenzia delle Entrate a giorni chiederà un feedback dei servizi Entratel e Fisconline. In particolare, l'Agenzia chiederà, in collaborazione con Sogei, a 2500 “clienti” un parere sulle nuove funzionalità di Civis, il canale telematico di assistenza fiscale, nell’ottica del miglioramento della...
Stabilità 2016, Maxiemendamento con fiducia. Money transfer a 1000 euro
20/11/2015Come si prevedeva il Governo ha posto la questione di fiducia sulla Stabilità 2016, in particolare su un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo. Dopo la votazione del Senato il passaggio alla Camera. Tra le misure del maxiemendamento il tetto di 1000 euro per il money transfer, per il...
Litisconsorzio facoltativo, imposta di registro richiesta pro-quota
20/11/2015In un litisconsorzio facoltativo, in cui ciascun soggetto agisce per la tutela di un autonomo diritto e le disposizioni della sentenza sono riferite a ciascun distinto rapporto giuridico, l'imposta per la registrazione della stessa deve essere richiesta a ogni soggetto e non per intero. In altri...
Codice tributo per bonus investimenti (Sabatini-bis)
20/11/2015E' stato attivato il codice tributo “6856”, operativo dal 1° gennaio 2016, denominato “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi - art. 18, D.L. 24 giugno 2014, n. 91”, con il quale le imprese potranno fruire del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi...
Stabilità 2016, testo al Senato. Estromissione agevolata e fondi europei ai professionisti
19/11/2015Il Ddl Stabilità 2016 approda al Senato. La sosta sarà breve ed al testo, con tutta probabilità, sarà apposta la fiducia. Gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato E' stata approvata la riapertura dell'opzione dell'estromissione agevolata. L'agevolazione per l'imprenditore...
Garanzia Giovani. Nasce “SELFIEmployment”, il Fondo rotativo nazionale
19/11/2015Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e l’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, in conferenza stampa hanno annunciato il Fondo rotativo nazionale "SELFIEmployment". Conferma l'istituzione lo stesso Ministero, con un comunicato stampa del 18 novembre 2015. Il SELFIEmployment...
Tassonomia Xbrl, aggiornamento per il bilancio delle non quotate
19/11/2015Sarà a breve pubblicata sul sito dell'Agenzia per l'Italia digitale la nuova tassonomia XBRL per il bilancio delle società non quotate, che dovrà essere utilizzata per codificare i bilanci d'esercizio civilistici a partire dal 1° marzo 2016. La nuova versione del vocabolario informatico per i...
Orlandi, 730 precompilato 2016 con più informazioni
19/11/2015Il direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, nel corso dell’audizione che si è tenuta il 18 novembre 2015 presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria è intervenuta per fare il punto sullo stato di attuazione del modello 730 precompilato e della fatturazione elettronica:...
Le nuove istanze di interpello
19/11/2015Lo scorso 7 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.233) il D.Lgs. 156/2015 il quale si occupa anche delle misure per la revisione degli interpelli e del contenzioso tributario. Il citato decreto attuativo della legge delega n. 23 del 11 marzo 2014 (art. 6, comma 6 e art. 10, comma 1, lettere a e b), ha l’obiettivo di apportare la semplificazione delle procedure, e una maggiore certezza dei tempi di risposta dell’interpello. Le misure previste entreranno in vigore dal prossimo anno.
Nello specifico l'articolo 1 del decreto prevede alcune fondamentali modifiche dell'articolo 11 dello Statuto dei diritti del contribuente. Oltre ai tempi certi di risposta l’obiettivo è quello di abolire l’obbligatorietà dell’interpello (salvo alcuni casi), viene inoltre prevista una generale non impugnabilità delle risposte, e la possibilità di non adeguarsi alle indicazioni fornite, potendo giustificare successivamente il motivo del “comportamento fiscale”.
Equitalia, termine prorogato per la riammissione alla rateazione
18/11/2015Slitta da sabato 21 a lunedì 23 novembre 2015, per via della cadenza festiva, il termine per la richiesta ad Equitalia di una nuova dilazione delle somme non versate, ex decreto legislativo 159/2015 sulla riscossione, per i contribuenti decaduti da un piano di pagamento rateale tra il 22 ottobre...