Economia e Finanza

Responsabilità solidale tra promotore ed intermediario

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1741 del 25 gennaio 2011 – anche l'intermediario, in funzione del principio di responsabilità solidale, deve essere chiamato a risarcire il danno subito dal risparmiatore nelle ipotesi di comportamento illecito del promotore finanziario. L'intermediario – continuano i giudici di legittimità – può sempre provare che ci sia stata una consapevole acquiescenza o, addirittura, una collusione del cliente alla violazione delle regole di condotta da parte del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Intermediari. Penalizzazione del 20% sul rimborso dei titoli prima della scadenza dei 18 mesi

26/01/2011 In data 31 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate ha fornito la propria consulenza giuridica all’Abi in merito all’oggetto della comunicazione Consob del 2 marzo 2009, n. 9010104, dal titolo: "Il dovere dell’intermediario di comportarsi con correttezza e trasparenza in sede di distribuzione di prodotti finanziari illiquidi". La comunicazione tratta la distribuzione alla clientela al dettaglio di prodotti finanziari illiquidi (obbligazioni bancarie, prodotti assicurativo–finanziari, derivati)...
FiscoEconomia e Finanza

Banca d’Italia. Sotto controllo i contratti di leasing

19/01/2011 Con la comunicazione n. protocollo 0037575/11 del 17 gennaio 2011, recante “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b), del Dlgs n. 231/2001”, la Banca d’Italia prende sotto osservazione i contratti di leasing, al fine di evitare le truffe a danno del sistema bancario/finanziario, che proprio tramite la sottoscrizione dei suddetti accordi si possono verificare. Ad essere presi in esame, i contratti di leasing che appiaono incoerenti con l’attività...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Proposta della Ue contro i fallimenti delle banche

07/01/2011 La Commissione europea ha lanciato una pubblica consultazione tra gli operatori del settore bancario/finanziario, da concludersi entro il prossimo 3 marzo, con lo scopo di definire un quadro di norme valide a livello europeo per gestire i fallimenti delle banche. L’iter si dovrà concludere entro la prossima estate, quando la Commissione Ue avrà predisposto le regole per “risolvere le crisi per ogni genere di istituzione finanziaria colpita, senza dover scaricare i costi sui contribuenti”....
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Nelle società quotate, come nelle non quotate, il voto è anche telematico

04/01/2011 Secondo le ultime novità dettate dalla Consob, nelle società quotate e non quotate si potrà assistere all'assemblea "in modo passivo", ossia senza la possibilità di svolgervi interventi, e votare tramite internet, fermo restando che lo statuto lo consenta. È questa l’innovazione delle regole (deliberazione Consob 17592 del 14 dicembre 2010): è data la possibilità di statuire tale norma e attuarla tramite il "rappresentante designato" dalle stesse al quale gli azionisti potranno rivolgersi...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Siiq e Siinq: come compilare la comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione

28/12/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 136 del 27 dicembre 2010, interviene in chiarimenti circa le modalità di compilazione della comunicazione dell’opzione per il regime di tassazione delle Siiq e delle Siinq da parte di una società residente in uno Stato dell’Unione europea, con stabile organizzazione in Italia. Si ricorda che il regime opzionale speciale, civilistico e fiscale, introdotto dalla Finanziaria 2007, per le Siiq e le Siinq residenti nel territorio dello Stato è stato...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Conferimenti in natura nelle spa senza relazione peritale

28/12/2010 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre scorso del Decreto Legislativo n. 224 del 29 novembre 2010 viene nuovamente modificata, snellendola, la procedura per la valutazione dei valori dei conferimenti di beni in natura ed altri valori mobiliari apportati al capitale delle spa. Il nuovo articolo 2343-ter del codice civile elimina la produzione della relazione giurata in caso che il valore attribuito ai conferimenti di beni in natura o valori mobiliari non superi la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Operatori finanziari, nuove specifiche tecniche per la comunicazione dei dati all’Anagrafe

24/12/2010 Con il provvedimento del 20 dicembre 2010, il direttore dell'agenzia delle Entrate Befera illustra le approvate modifiche tecniche delle modalità e i cambiamenti dei termini circa la comunicazione dei dati all’Anagrafe tributaria da parte degli operatori finanziari. Dal 1° marzo 2011, nell’ottica di razionalizzare le modalità e i termini di comunicazione dei dati all’archivio dei rapporti finanziari, gli operatori dovranno utilizzare il nuovo tracciato record allegato al provvedimento....
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Milleproroghe: più fondi al 5 per mille e differimento delle imposte al 31/3/2011 per alluvionati del Veneto

21/12/2010 In dirittura d'arrivo il Milleproroghe che oggi sarà tra gli obiettivi del preconsiglio dei Ministri per poi trovare posto nell'agenda governativa di domani per la sua approvazione. Tra le disposizioni che compongono il decreto rilevano quelle inerenti il 5 per mille e la sospensione delle imposte per le popolazioni colpite dalle alluvioni di questo autunno. Il Governo ha onorato il suo impegno a reperire più risorse per il terzo settore; infatti dai 100 milioni stanziati dalla legge di...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Schema di decreto contro il furto di identità

18/12/2010 Tra i provvedimenti esaminati dal Consiglio dei ministri nella sua ultima seduta del 17 dicembre 2010, si segnala l'approvazione di uno schema di Decreto legislativo che interviene a modifica della normativa di recepimento della direttiva 2008/48 per l’istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo; ciò a cui la nuova normativa fa espresso riferimento è il cosiddetto furto di identità di persone fisiche o giuridiche,...
Economia e Finanza