Economia e Finanza

In G.U. il primo provvedimento attuativo delle novità sui fondi d’investimento

27/11/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 26 novembre 2010, il Decreto 5 ottobre 2010 n. 197 recante: “Modifiche al regolamento attuativo dell'articolo 37 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante norme per la determinazione dei criteri generali cui devono essere uniformati i fondi comuni di investimento”. Vista la specifica competenza del ministro dell’Economia, conferitagli dal Testo unico in materia di intermediazione finanziaria (articolo 37), di determinare...
Economia e Finanza

Istruzioni per il rimborso delle somme versate al Fondo per indennizzare le vittime di frodi finanziarie

17/11/2010 Con circolare del 3 novembre 2010, rubricata “Modalità di adempimento degli obblighi informativi gravanti sugli Intermediari ex art. 4, comma 2, del Dpr 22 giugno 2007, n. 116”, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce le istruzioni per ottenere il rimborso delle somme versate in un apposito Fondo - istituito per indennizzare i risparmiatori vittime di frodi finanziarie, previsto dalla legge Finanziaria 2006 - detto dei conti dormienti, da parte dei titolari o dei loro eredi che...
Economia e Finanza

Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito. Necessità di ulteriori chiarimenti

08/11/2010 La manovra estiva (DL 78/2010, articolo 25) ha previsto che le banche e le Poste Italiane Spa operino una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta. Cioè, sui pagamento effettuati mediante bonifico bancario dai contribuenti che intendono avvalersi della detrazione...
Economia e Finanza

Nullità dei derivati se manca la firma della banca

08/11/2010 Con sentenza del 12 ottobre 2010, la n. 1523, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la nullità di tre contratti sui derivati che il Comune di Rimini aveva stipulato, tra il 2001 ed il 2003, con il gruppo UniCredit. Con la decisione - che rappresenta il primo precedente giudiziario favorevole ad un Ente locale in tale tipologia di contenzioso - è stata ravvisata la nullità dei contratti derivati come effetto della presupposta nullità del contratto quadro di negoziazione, stante l’omessa...
Economia e Finanza

Assonime. Nuova figura di illecito amministrativo: abuso di denominazione finanziaria

03/11/2010 A seguito dell’emanazione del decreto legislativo n. 141, del 13 agosto 2010, che dà attuazione alla direttiva comunitaria 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, con il quale provvedimento l'Italia ha modificato la disciplina in materia di soggetti operanti nel settore finanziario, Assomine ha diffuso la circolare n. 36 del 2010.  L’Associazione, con il documento in oggetto, commenta il tema dell’abuso di denominazione finanziaria, che alla luce del suddetto decreto non è...
Economia e Finanza

Assofiduciaria: la richiesta della GdF non è rispettosa delle regole sullo scudo

03/11/2010 Assofiduciaria (l'associazione di soggetti che svolgono, professionalmente o sottoforma di impresa, attività fiduciaria, di trust o di investimento), conseguentemente alla richiesta alle associate da parte della GdF di trasmissione urgente delle dichiarazioni riservate delle attività emerse a seguito dell'adesione dei contribuenti allo scudo fiscale, ha emesso il 29 ottobre 2010 una circolare sulle norme che guidano le verifiche delle procedure da rimpatrio. Il testo della lettera inviata...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Respinta, anche in appello, la class action sulle commissioni di massimo scoperto

29/10/2010 E' stata rigettata, dalla Corte d'appello di Torino, la Class action promossa da Codacons contro Intesa San Paolo sulle nuove commissioni bancarie di massimo scoperto, ritenute illegittime in quanto applicate in violazione del divieto posto dalla Legge 2/09.  Da quanto si apprende in una nota diffusa dall'associazione, i giudici di secondo grado, “pur riconoscendo la novità e le incertezze applicative della nuova class action”, hanno ritenuto insussistente, in capo alla Codacons, un...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Pronto il modulo di richiesta di sospensione dei mutui per l'acquisto della prima casa

29/10/2010 Il decreto 132 del 21 giugno 2010 (ministero dell’Economia e delle Finanze) pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 192 del 18 agosto, ha riconosciuto ai soggetti che versano in particolari situazioni di difficoltà economica di poter richiedere alla banca la sospensione del mutuo concesso per l’acquisto dell’abitazione principale. Per accedere alle agevolazione di sospensione del mutuo occorre che i soggetti richiedenti possiedano specifici requisiti soggettivi ed oggettivi. Nello...
Economia e Finanza

Siglata intesa pro credito alle Pmi

23/10/2010 La seconda giornata del secondo congresso dei commercialisti e degli esperti contabili ha visto la sottoscrizione di un protocollo d'intesa fra l’Abi, il Cndcec e Unioncamere, nell’ottica di migliorare la relazione banca-impresa e la capacità di credito delle Pmi.   Sarà il professionista ad attestare il valore e le potenzialità dell'azienda.   Così l’imprenditore, certificato alla mano, avrà più possibilità di ricevere fiducia in banca.   I commercialisti, tra gli iscritti nella sezione A...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e Finanza

Operazioni in contanti: segnalazioni antiriciclaggio ponderate

12/10/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare protocollo 297944 dell’11 ottobre 2010, ha fornito precisazioni in merito alle segnalazioni di operazioni sospette, onere di professionisti, intermediari finanziari e revisori contabili. Nel documento si legge che le segnalazioni ai fini del monitoraggio dei trasferimenti di contante non devono essere effettuate in modo automatico, ma devono essere valutate attentamente caso per caso. La denuncia dovrà avvenire solo in presenza di...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaAntiriciclaggioEconomia e Finanza