Economia e Finanza

Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

28/09/2010 Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010. Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti: un Decreto legge in arrivo

28/09/2010 Lo scorso 27 settembre si è tenuta una riunione presso il Consiglio dei ministri alla presenza dei tecnici del ministero dell'Interno, del ministero dell'Economia e delle finanze, del ministero per lo Sviluppo economico, del ministero della Giustizia, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, per discutere di un Decreto legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari.  Il provvedimento verrà portato all'esame dell'Esecutivo alla...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroEconomia e Finanza

Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

28/09/2010 Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010. Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali...
Economia e Finanza

Nuove scadenze per i bilanci delle quotate

21/09/2010 Il Decreto legislativo 27/2010, in attuazione della direttiva 2007/36/CE sull'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, prevede nuove scadenze per le comunicazioni finanziarie annuali degli emittenti con avvisi di convocazione pubblicati dopo il 31 ottobre 2010. Le nuove regole del decreto, entrato in vigore dal marzo scorso, coinvolgono prossimamente i bilanci che chiuderanno al 31 dicembre 2010. Per la pubblicazione del progetto di bilancio dalla chiusura...
BilancioFiscoEconomia e Finanza

Ad agosto il coefficiente per la rivalutazione del TFR a quota 2,15

16/09/2010 Nel mese di agosto il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31 dicembre di ogni anno (articolo 2120 Codice civile) è risultato pari a 2,159794. Per calcolare il suddetto coefficiente di rivalutazione occorre far riferimento all’indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istat, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati. L’indice Istat di agosto è pari a 137,9. Lo stesso indice calcolato per il mese di luglio si era fissato a quota 137,6. Ad agosto, dunque,...
Economia e Finanza

Assegni disponibili entro quattro giorni

14/09/2010 L'Abi, alla luce della recente pubblicazione del decreto legislativo 141/2010 sul credito al consumo, segnala novità sulla tempistica di date di valuta e date di disponibilità di assegni circolari e bancari tratti su banche italiane.In particolare, a partire dal 1° aprile gli assegni sono disponibili entro quattro giorni lavorativi successivi alla data di versamento mentre la data di valuta per il beneficiario non deve superare, rispettivamente, uno e tre giorni lavorativi successivi alla data...
Economia e Finanza

Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

10/09/2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere...
DirittoFiscoImmobiliEconomia e FinanzaDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’ABI e le prime istruzioni per dare attuazione al Fondo di solidarietà per i mutui

10/09/2010 Dallo scorso 2 settembre 2010, il decreto con cui il ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il regolamento con le norme di attuazione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa è divenuto operativo. Tuttavia, la mancata individuazione del Gestore - una società a capitale interamente pubblico con compiti fondamentali per il funzionamento del Fondo – ha reso di fatto impossibile l’avvio dell’operazione di sospensione delle rate. A questo punto, è necessario...
Economia e Finanza

In G.U. le nuove norme sul credito al consumo

07/09/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2010 il Decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 posto in attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché contenente modifiche del titolo VI del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.  Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 19 settembre ma non tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Banca d'Italia emana un documento intorno alle istruzioni per l'applicazione del Regolamento CE 1781 sul trasferimento dei fondi

04/09/2010 Di Banca d’Italia è attuale e d’interesse il tema con oggetto le “Istruzioni per l’applicazione del Regolamento CE 1781/2006”. Annunciato dal comunicato stampa di ultima emanazione sul sito (3 settembre 2010), il relativo documento di consultazione. Il Regolamento CE (15 novembre 2006) vige dal primo gennaio 2007, per porre a carico delle banche e degli altri soggetti che offrono servizi di pagamento nell’Unione europea l’obbligo di accompagnare i trasferimenti di fondi con i dati...
Economia e Finanza