Economia e Finanza

Pubblicato il decreto del Mef sull’incremento di mezzo punto degli interessi legali

17/12/2010 Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 7 dicembre 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 15 dicembre 2010, reca la “Misura del saggio di interesse legale, con decorrenza dal 1° gennaio 2011”. Ex articolo 1284 del Codice civile il ministro dell'Economia può modificare la misura in oggetto sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno....
Economia e Finanza

La mancata contestazione del rendiconto non comporta la decadenza dal diritto di agire

17/12/2010 Con sentenza n. 24548 dello scorso 2 dicembre, la Prima sezione civile della Cassazione ha spiegato che il cliente di una società di investimento mobiliare non decade dal diritto di agire in giudizio per far valere la responsabilità del gestore qualora, con riferimento al periodo cui un determinato rendiconto si riferisce, non abbia contestato detto rendiconto entro un termine prefissato. Infatti – sottolineano i giudici di legittimità - “nessun meccanismo di approvazione implicita del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Assofiduciaria diffonde uno schema per il sub deposito per rimuovere le cause ostative

14/12/2010 Un facsimile di incarico di sub deposito è fornito da Assofiduciaria attraverso la comunicazione 2010-007 del 13 dicembre 2010. Nella nota si legge che la procedura di rimpatrio giuridico, per rimuove le cause ostative allo scudo fiscale entro il 31 dicembre 2010, potrà essere effettuata anche con l'affidamento, da parte di una banca, di un incarico a una fiduciaria per l'apertura di un conto di subdeposito dove far affluire le attività estere. Il contribuente interessato dovrà in ogni...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Assonime: linee guida sulle parti correlate

10/12/2010 Assonime, con circolare n. 38 del 2010, tratta della corretta implementazione della nuova disciplina sulle parti correlate. Secondo la delibera Consob n. 17221/2010, il 1° dicembre 2010 le società con azioni quotate o diffuse dovevano dotarsi di procedure che garantissero trasparenza e correttezza, sostanziale e procedurale, alle operazioni con parti correlate. Gli obblighi di trasparenza informativa sulle operazioni in oggetto sono in vigore dal 1° dicembre 2010, mentre i regimi procedurali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Ecofin, accordo unanime sulla nuova era all’insegna della trasparenza

08/12/2010 E' stata approvata all’unanimità, dai ministri delle Finanze dei 27 Paesi membri, una bozza di direttiva che punta essenzialmente al rafforzamento della cooperazione nella lotta alle frodi fiscali e all’evasione. Dopo il periodo di stallo dovuto al blocco di Austria e Lussemburgo, si è giunti con soddisfazione all’accordo, che impone agli Stati membri di condividere le informazioni fiscali e finanziarie, impendendo l’utilizzo del segreto bancario come scusa per evitare di fornire i dati...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Primi elenchi Consob dei conciliatori e degli arbitri

04/12/2010 Sono on line, sul sito della Consob, le delibere del 30 novembre 2011 n. 6 e 7, con l’elenco dei conciliatori e degli arbitri a cui gli investitori potranno rivolgersi per risolvere le controversie insorte con gli intermediari. La lista è conservata dalla Camera di conciliazione e arbitrato istituita dalla Consob. Si ricorda che il dlgs n. 179/2007 ha previsto un’ulteriore tutela sul risparmio e sulla disciplina dei mercati finanziari con l'istituzione di procedure di conciliazione e di...
Economia e Finanza

Interessi anatocistici: per l'azione di ripetizione la prescrizione decorre dal saldo del conto

03/12/2010 Le Sezioni unite di cassazione, con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010, hanno spiegato che, nell'ambito di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il termine di prescrizione decennale per l'avvio di un'azione di ripetizione da parte del correntista che intenda far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici ed ottenere la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo, decorre, qualora i...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Credito agevolato, a dicembre il tasso è in calo dello 0,05%

01/12/2010 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont registra a dicembre una minima flessione. Infatti, il parametro in vigore da oggi, 1° dicembre, si fissa a quota 4,18%, rispetto al 4,13% del mese di novembre. Il decremento è pari allo 0,05%.
Economia e Finanza

Abuso del diritto per la banca che usa strumenti finanziari per conseguire vantaggi fiscali

01/12/2010 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 242/01/10 del 29 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla Holding Credito Emiliano Spa avverso un avviso di accertamento con cui il Fisco le aveva contestato, per l'anno d'imposta 2004, un reddito ai fini Ires maggiore rispetto a quello dichiarato. La vicenda discende dall'utilizzo, da parte della Banca, di alcuni prodotti finanziari grazie ai quali la stessa aveva conseguito un vantaggio fiscale. In...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Svolta sui segreti di San Marino

01/12/2010 Il Congresso di stato della Repubblica di San Marino dà il via libera, con un decreto legge, allo scambio di informazioni con le altre amministrazioni fiscali nel rispetto degli accordi internazionali Ocse: “Il segreto bancario, il segreto d'ufficio e il segreto professionale, non sono opponibili all'Ufficio centrale di collegamento che può accedere direttamente anche alle informazioni detenute presso gli operatori del sistema finanziario”. All'Ufficio centrale di collegamento è dato,...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza