Economia e Finanza

Manovra economica e aumento del contributo unificato

30/06/2011 L'aumento del contributo unificato per l'iscrizione delle cause civili, per come previsto dalla Manovra economica a firma del ministro Tremonti, sarà generalizzato per ogni scaglione di valore. Inoltre, ai sensi del nuovo articolo 13 del Testo Unico sulle spese di giustizia, l'importo del contributo verrà aumentato del 50% nel caso in cui il difensore non indicherà il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, il proprio numero di fax o il codice fiscale nell'atto introduttivo del...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Manovra: ticket sanitario, blocco stipendi statali e super pensioni

29/06/2011 Dopo un valzer di cifre che sono state ipotizzate per tutta la giornata di ieri la discussione sull'entità  della manovra economica è terminata stabilendo che quest'anno sarà di 1,8 miliardi e di 5,5-5,6 miliardi per il 2012. Il più dovrà avvenire nel biennio 2013-2014, ed in tutto si tratterà di 47 miliardi, rispetto ai 43 finora ipotizzati. Per la correzione dei conti sono previsti 20 miliardi sia per il 2013 sia per il 2014. I punti della manovra Ticket sanitario - Dal 1 gennaio del...
Economia e Finanza

Con il nuovo fisco abolita l'Irap dal 2014

28/06/2011 Nel pacchetto di misure presentato per riformare il fisco si scopre l'intenzione di eliminare dal 2014 l'Irap. Lo prevede la bozza di disegno di legge che accompagna il decreto sulla manovra da oltre 40 miliardi di euro, che giovedì sarà sul tavolo del consiglio dei ministri. L'abolizione dell'Irap risponde alla logica derivante dall'attuazione del federalismo. Siccome gli introiti dell'Irap vanno anche a finanziare la sanità, dal 2013 per le regioni dovrà iniziare ad operare il meccanismo...
Economia e Finanza

Confindustria: la lentezza della giustizia penalizza le imprese

24/06/2011 Nel corso del seminario organizzato dal Centro studi di Confindustria e tenuto ieri, 23 giugno, a Roma, sul tema “Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo”, è emerso come le lungaggini e l'incertezza della giustizia civile italiana penalizzino la competitività del Paese, riducendo la fede nel rispetto dei contratti, scoraggiando gli investimenti anche esteri, e la stessa crescita dimensionale delle imprese. Ed infatti, la Presidente di Confindustria, Emma...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Deliberazione Privacy sulle informazioni in ambito bancario

14/06/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 3 giugno 2011 è stata pubblicata una deliberazione del Garante della privacy contenente “Prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario e di tracciamento delle operazioni bancarie”. Con il detto provvedimento sono state fissate le regole a cui dovranno attenersi le banche ai fini del corretto trattamento dei dati dei correntisti. Viene quindi prevista la tracciabilità di ogni operazione di accesso ai dati dei clienti...
Economia e FinanzaProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Confermato al 5,18% il tasso per il credito agevolato di giugno

01/06/2011 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont, ha fatto registrare nel mese di giugno 2011 una battuta d’arresto. La misura del parametro, in vigore dal 1° giugno, infatti, resta ferma al 5,18%: lo stesso valore già evidenziato per il mese di maggio.
Economia e Finanza

Sì allo scomputo del credito d’imposta sui dividendi

24/05/2011 Il caso di una cessione di titoli in borsa, “utili compresi”, è l’oggetto della sentenza n. 175, del 10 marzo 2011, emanata dalla Commissione tributaria provinciale di Roma. I giudici tributari, relativamente ad un’operazione di acquisto e rivendita a termine di azioni in borsa, hanno riconosciuto la possibilità di uno scomputo del credito di imposta sui dividendi e la deduzione delle relative minusvalenze, considerandole di fatto operazioni non elusive. In sostanza, si tratta di un...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Ecco il tasso per le agevolazioni a favore delle imprese

21/05/2011 Il Decreto del 6 maggio 2011, del ministero dello Sviluppo Economico, è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 116 del 20 maggio 2011. Reca l’aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese. Il tasso è pari al 2,73% e dovrà essere applicato a partire da maggio 2011.
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Tremonti alla celebrazione delle Agenzie fiscali: riforma per ganasce ed interessi su sanzioni

20/05/2011 Al convegno celebrativo del decennale di attività delle Agenzie fiscali il Ministro delle finanze Tremonti ha sollevato la problematica relativa alle ganasce fiscali ammettendo che occorre porre un limite al loro uso perché si verifica “un eccesso” ed aggiunge che “serve un sistema fiscale più vicino alla condizione reale di tanti cittadini”. In sintesi Tremonti ritiene che si debba affrontare la riforma della struttura sostanziale del sistema fiscale in quanto il sistema economico è...
Economia e Finanza

La banca risponde per le valorizzazioni non consentite operate dai dipendenti

17/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10748 del 16 maggio 2011, ha confermato la sanzione amministrativa disposta con decreto del ministero dell'Economia su proposta della Consob nei confronti di un istituto di credito per alcune valorizzazioni operate da due suoi dipendenti; dette valorizzazioni erano state poste in violazione degli obblighi che caratterizzano il rapporto tra clientela e banca in quanto avevano rappresentato ai clienti “senza lasciare tracce informatiche negli archivi della...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto