Economia e Finanza

Nuovo tasso di interesse legale per il 2014. In “GU” il decreto

17/12/2013 Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 13 dicembre 2013, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 12 dicembre 2013 che stabilisce la riduzione del saggio di interesse legale. Con decorrenza 1° gennaio 2014, sancisce l’articolo 1 del decreto, la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del Codice civile verrà ridotta di un punto e mezzo percentuale, passando così dall’attuale 2,5% all’1%. A partire dal nuovo anno, dunque, chi dovrà pagare...
Economia e Finanza

Il Cdm vara il pacchetto sviluppo

14/12/2013 È formato da un decreto, con l’attuazione di parte del piano “Destinazione Italia” presentato a una serie di investitori esteri in consultazione pubblica fino al 9 dicembre, e da un Ddl collegato alla legge di Stabilità. Nei testi un po’ di tutto: - mutui agevolati per nuove Pmi di giovani e donne, relativamente all’autoimprenditorialità gestita da Invitalia; - sconti sulle bollette elettriche e bonus fiscale per chi acquista libri; - diminuzione degli adempimenti fiscali e...
Economia e FinanzaFisco

Istruzioni per l'acconto del regime del risparmio amministrato

13/12/2013 La risoluzione n. 91/E del 12 dicembre 2013, dell'agenzia delle Entrate, definisce le modalità di determinazione dell’importo da versare, da parte degli intermediari finanziari (banche, Poste, sim, sgr, fiduciarie), per l'acconto dell'imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato. Si tratta del nuovo versamento previsto dal D.L. n. 133/2013, per coprire l'abolizione della seconda rata Imu 2013; la norma fissa un acconto pari al 100 per cento...
Economia e FinanzaRiscossioneFisco

La Banca deve informare il risparmiatore dell'esistenza di un conflitto di interessi

13/12/2013 Con sentenza n. 27875 del 12 dicembre 2013, la Cassazione si è pronunciata nell'ambito di una controversia relativa alla contrattazione di Cirio bond e che vedeva contrapposti un risparmiatore e l'intermediario finanziario, accusato, quest'ultimo, di aver omesso l'informazione sul rischio del prodotto finanziario. Tra i vari aspetti analizzati, la Suprema corte ha focalizzato l'attenzione sul principio che impone agli intermediari finanziari che vendano dei titoli propri, di evitare il...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Truffa nella vendita di strumenti finanziari. Il delitto si consuma al momento del default

10/12/2013 Il delitto di truffa che abbia ad oggetto la vendita di titoli obbligazionari si consuma non nel momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l'obbligazione della dazione di un bene economico, ma nel momento in cui il suddetto soggetto perde definitivamente il bene acquistato e cioè nel momento in cui è dichiarato il default del soggetto emittente. E' quanto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo della decisione n. 49446 del 9 dicembre...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

No alla nullità del mutuo per superamento del limite di finanziamento

07/12/2013 Con sentenza n. 27380 depositata il 6 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una banca contro la decisione con cui i giudici di merito le avevano negato l'ammissione allo stato passivo di un soggetto dalla stessa finanziato che era fallito, asserendo la nullità del contratto di mutuo stipulato per un valore eccedente l'80% del valore del bene dato in garanzia. I giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come la violazione dell'articolo 38...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Dall’Agenzia delle Entrate la bozza del modello per la Tobin tax

05/12/2013 Il 4 dicembre 2013 è stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la bozza del modello di dichiarazione FTT per la comunicazione degli importi pagati nell'anno in corso a titolo di imposta sulle transazioni finanziarie (cosiddetta Tobin tax), introdotta dalla Legge di Stabilità 2013. Il modello si compone di un frontespizio e di una quadro TT, suddiviso in tre sezioni. Si tratta solo del primo modello in calendario per l’Amministrazione finanziaria: ad esso faranno seguito...
Economia e Finanza

In “GU” il decreto di abolizione della seconda rata Imu. Il costo su banche e assicurazioni

02/12/2013 Il decreto legge n. 133 del 30 novembre 2013 recante, tra le altre cose, disposizioni urgenti in materia di Imu, dopo la firma del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 281 dello stesso giorno. Con la pubblicazione è finalmente arrivata la tanto attesa ufficializzazione della sospensione della seconda rata Imu sull’abitazione principale non di pregio e anche sui fabbricati rurali e i terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Credito agevolato, a dicembre il tasso è in calo dello 0,30%

30/11/2013 Per il mese di dicembre, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passano dal 4,53% del mese novembre al 4,23%, quindi con una diminuzione dello 0,30% L'indicatore, con tale variazione, si attesta sui livelli dello scorso giugno. In base all'andamento su base annua del parametro, lo stesso risulta, rispetto al valore di inizio anno (4,88% di gennaio),...
Economia e Finanza

Il superamento del limite di finanziamento non rende nullo il contratto di mutuo

29/11/2013 Il limite di finanziamento dei mutui fondiari va considerato come una norma volta ad impedire che le banche si espongano oltre un limite di ragionevolezza a finanziamenti a favore di terzi che, se non adeguatamente garantiti, potrebbero portare a possibili perdite di esercizio. Questa disposizione imperativa, tuttavia, non incide sul sinallagma contrattuale, investendo esclusivamente il comportamento della Banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'articolo 38, comma...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto