Economia e Finanza

La banca paga i danni all'impresa se questa entra in crisi per negazione del frazionamento del mutuo

15/10/2013 La Corte di cassazione, con sentenza 23232 del 14 ottobre 2013, ha condannato una banca a pagare 152 mila euro, oltre alle spese legali, per aver negato il frazionamento del mutuo ad una impresa edile, che per tale ragione era entrata crisi. La morosità, la mancanza del carattere obbligatorio del frazionamento e la volontà di mantenere un'unica ipoteca sono le motivazioni addotte dalla banca per giustificare tale azione nei confronti del proprio cliente: la Corte ha precisato che nessuna di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

E' il cliente che risponde degli ordini dallo stesso impartiti alla banca

11/10/2013 Il traente di un assegno che, dopo aver emesso il titolo, ordini alla banca di non pagare “si assume il rischio del protesto e, in caso di revoca della provvista o estinzione anticipata del conto della sanzione amministrativa ex art. 2 legge n. 386 del 1990”. Ed infatti, tale condotta non può essere giustificata neanche dall'intento di prevenire il rischio dell'inadempimento altrui. Il cliente della banca, ossia, è l'unico a rispondere degli ordini da lui stesso impartiti all'istituto di...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Al via la consultazione pubblica on line su “Destinazione Italia”

11/10/2013 Partita il 9 ottobre 2013 la consultazione pubblica on line su “Destinazione Italia”, il documento, adottato il 19 settembre 2013 dal Governo su iniziativa del Presidente del Consiglio, del Ministro degli Affari esteri e del Ministro dello sviluppo economico, indirizzato ad attrarre gli investimenti esteri e favorire la competitività delle imprese italiane. “Destinazione Italia” è composto da 50 misure che incidono su tutto il ciclo di vita dell'investimento e attraversano vari settori, tra...
Economia e Finanza

Tobin tax, correzioni dal 5 ottobre

10/10/2013 Le regole sulla Tobin tax (financial transaction tax) - Tassazione sul trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato - hanno subito correttivi ex decreto del 16 settembre 2013, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze. Per la maggior parte delle novità la decorrenza è al 5 ottobre 2013, per altre si partirà da gennaio 2014. L’impianto normativo di introduzione dell’imposta resta...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

No alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta se il mutuo è stato stipulato in Ecu

09/10/2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 22808 del 7 ottobre 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dal cliente di un istituto di credito al fine di ottenere la risoluzione di un contratto di mutuo stipulato in Ecu (European currency unit) per l'acquisto di un immobile, sull'assunto della sopraggiunta eccessiva onerosità del contratto in essere con la banca. Secondo la Cassazione, in particolare, l'alea che caratterizzava di per sé quel tipo di contratto,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Certificazioni debiti pa, si è ancora lontani dalle stime

08/10/2013 Equivalgono a circa 5 miliardi di euro i debiti certificati dalla pubblica amministrazione al 15 settembre 2013. Entro tale data, secondo quanto previsto dal DL n. 35/2013, tramite l'apposita piattaforma ogni pubblica amministrazione avrebbe dovuto certificare i debiti esigibili, liquidi e certi, al 31 dicembre 2012 che non erano stati ancora estinti. La cifra dei 5 miliardi, non ancora ufficializzata dal Ministero dell'economia ma nota a quanti abilitati all'accesso alle procedure...
FiscoEconomia e Finanza

Dal 5 ottobre in vigore il decreto correttivo della Tobin tax

04/10/2013 Le disposizioni del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 16 settembre 2013, che ha apportato modifiche al decreto attuativo della Tobin tax del 21 febbraio 2013, entrano in vigore dal 5 ottobre 2013. Con la revisione adottata, la tassazione sulle transazioni finanziarie si paga anche sull’acquisto di derivati e sugli scambi azionari ad alta frequenza. Per quanto riguarda i derivati, la Tobin tax è entrata in vigore con le operazioni effettuate a partire dal 1°...
Economia e Finanza

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

30/09/2013 Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura

28/09/2013 Si iniziano a delineare le fasi dell'operazione di voluntary disclosure dei capitali detenuti illegalmente all'estero e per i quali non sono state versate le imposte di competenza. È quanto è emerso nel corso del convegno tenutosi il 27 settembre 2013 a Pavia, sul tema “Il rientro nella legalità di patrimoni esteri”, al quale sono intervenuti anche il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Befera, il Vice Direttore Generale, Di Capua, e il Capo dell'Ucifi, Martino. Ad integrazione della...
Economia e FinanzaFisco

Swap come “scommesse legalmente autorizzate”

24/09/2013 Con un'interessante sentenza in materia di derivati – la n. 3459 depositata il 18 settembre 2013 - la Corte d'appello di Milano ha affermato che l'oggetto del contratto di acquisto Over the counter, cioè fuori dai mercati regolamentati, è uno scambio di differenziali a determinate scadenze, la cui causa risiede in una “scommessa legalmente autorizzata” che entrambe le parti, intermediario e investitore, assumono. Orbene – si legge nel testo della decisione – in tale tipo di scommessa, per...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto