Economia e Finanza

Se la banca non investe secondo le indicazioni, il risparmiatore può chiedere il risarcimento

25/02/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014 – è legittimo che il risparmiatore chieda alla banca affidataria della gestione del proprio patrimonio mobiliare il risarcimento dei danni qualora la stessa abbia posto in essere degli investimenti in violazione degli obblighi assunti, senza, ad esempio, rispettare i criteri indicati dal cliente con specifico mandato. Nel caso sottoposto all'esame di legittimità, un istituto di credito aveva ridotto la quota azionaria...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Quote partecipazione capitale Banca d’Italia: riallineamento con la sostitutiva al 12%

25/02/2014 Oggetto della circolare n. 4/E del 24 febbraio 2014 dell’Agenzia delle Entrate è la rivalutazione delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. L’aumento del capitale della Banca d’Italia, autorizzato dall’articolo 4 del Dl n. 133/2013, con il relativo aumento del valore nominale di ciascuna quota di partecipazione detenuta da banche e altri enti che partecipano al capitale dell'Istituto di vigilanza, ha generato nei bilanci di tali soggetti un disallineamento del valore...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Flussi finanziari dall’estero, lo stop della ritenuta con ricadute

21/02/2014 Il blocco delle ritenute sui flussi finanziari dall’estero ha ricadute da considerare in dichiarazione (consulta l'articolo "Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni"). Il provvedimento 24663/E/2014, in realtà, opera il differimento al 1° luglio 2014 dell'entrata in vigore della ritenuta automatica del 20% da parte degli intermediari sui redditi delle persone fisiche derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, ma il Mef con il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Bonifici dall’estero: addio ritenuta del 20%, subito le restituzioni

20/02/2014 Il comunicato stampa del Ministero dell’Economia, n. 46 del 19 febbraio 2014, dando notizia del provvedimento 24663 del 19 febbraio 2014 del Direttore dell’agenzia delle Entrate, informa che: - è sospesa l’operatività della odiosa ritenuta automatica del 20% sui redditi derivanti da investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria, applicata dagli intermediari finanziari; - avverrà la restituzione degli importi già trattenuti, da parte degli stessi intermediari che...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Bankitalia. Controlli severi ai fini antiriciclaggio anche sulle carte di pagamento

20/02/2014 Le carte di credito, i bancomat e le carte ricaricabili devono essere sottoposte agli stessi controlli previsti per l’uso del denaro contante ai fini della normativa antiriciclaggio. L’utilizzo di tali mezzi di pagamento, in sostituzione della moneta, se da una parte è da considerarsi favorevole per il fatto che consente una tracciabilità dei movimenti finanziari, dall’altra ha portato ad evidenziare impieghi degli stessi strumenti incoerenti rispetto alle finalità proprie della carta e con...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Bonifico dall’estero: ritenuta automatica, salvo autocertificazione. La Commissione UE indaga

18/02/2014 Fino a tutto gennaio 2014 c’era solo la segnalazione dell’intermediario, ma dal 1° febbraio - ex Regolamento UE n. 260/2012 - il comma 2 dell’articolo 4 del decreto legge n. 167/1990 introduce una ritenuta del 20%, a titolo d’acconto, sui redditi di capitale e redditi diversi, derivanti da investimenti all’estero e da attività estere di natura finanziaria, che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente (consulta l'articolo "Compilazione quadro RW, obbligo esteso al “titolare...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Social card, novità al regolamento sulla sperimentazione

15/02/2014 Con l’entrata in vigore del decreto interministeriale 24 dicembre 2013 Lavoro-Economia, che ha previsto ulteriori modalità operative e di dettaglio per l’attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti, si può considerare ormai completo il quadro di regole per la sperimentazione della nuova social card, attuata con precedente decreto del 10 gennaio 2013. Tutto ciò quasi simultaneamente con la distribuzione delle prime carte. Il provvedimento - ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale”...
Economia e FinanzaLavoroAgevolazioniFisco

Sim in liquidazione, il curatore fallimentare è sostituto d’imposta

14/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 13 febbraio 2014, rispondendo ad un interpello dei commissari liquidatori di una Sim, chiarisce che la revoca del mandato di gestore non sottrae la società di intermediazione dalle sue responsabilità sul piano fiscale. Ne deriva che una Sim che si trova in liquidazione coatta amministrativa, anche se ha visto revocata la sua autorizzazione a prestare servizi di investimento, continua a dover rispondere ai suoi obblighi quale sostituto...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione

13/02/2014 Il modello per la richiesta di adesione alla procedura di “collaborazione volontaria” per la dichiarazione dei capitali e degli investimenti detenuti all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale, di cui al Dl n. 4/2014, articolo 1, è stato pubblicato in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (consulta anche l’articolo: “Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta””).   Insieme al modello sono state rese...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Mef: la voluntary disclosure non mette al riparo dagli obblighi antiriciclaggio

03/02/2014 Dopo la pubblicazione ufficiale del Decreto legge n. 4/2014, sulla “GU” n. 23 del 29 gennaio 2014, il ministero dell’Economia è intervenuto con la circolare n. prot. DT 8624 del 31 gennaio 2014, per chiarire alcuni aspetti più controversi della procedura della cosiddetta voluntary disclosure. La richiesta spontanea da parte del contribuente al Fisco per la regolarizzazione di capitali non dichiarati e detenuti all'estero non determina alcuno sconto per ciò che riguarda l’applicazione delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti