Economia e Finanza

Revisione Direttiva risparmio. Accordo del vertice Ue

21/03/2014 Finalmente dopo una lunga attesa causata dai veti di Austria e Lussemburgo, i 28 paesi della Ue hanno firmato l’accordo per rinnovare la direttiva sulla tassazione dei redditi da risparmio, la n. 2003/48/Ce, entrata in vigore il 1° luglio del 2005. Le nuove regole sono ora all’esame del Consiglio europeo. Addio al segreto bancario Dopo sei anni di lunghe trattative si potrà ora porre fine al segreto bancario. L’accordo, che ha la finalità di potenziare gli strumenti in dotazione agli...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Rientro dei capitali, salve le istanze presentate

20/03/2014 Il destino del decreto legge 4/2014, sul rientro dei capitali esteri, è la conversione in legge entro il 28 marzo 2014, pena la decadenza. Manca solo il passaggio al Senato, data l’approvazione della Camera. Il provvedimento contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 - per Emilia, Lombardia e Veneto colpiti da eventi calamitosi del 2014 (con la possibilità di sospensione del pagamento delle rate dei...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure stralciata, appuntamento a maggio

12/03/2014 Il Dl 4/2014, svuotato dell’articolo 1 sulla voluntary disclosure stralciata dalla Commissione Finanze, va verso la conversione con le sole parti relativa alle alluvioni di Modena e della Sardegna ed alle contribuzioni Inail. I motivi Poco appeal e poco tempo per la conversione in legge, visto che dalle audizioni con le categorie sono emersi aspetti problematici che meritano di essere discussi e risolti dal Parlamento. Questi i motivi della eliminazione della collaborazione...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Uif, comunicate le operazioni di restituzione sopra i 5mila euro

11/03/2014 Dopo il provvedimento del 6 agosto 2013 con il quale l’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia rende note le modalità con cui i soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio sono tenuti a trasmettere le informazioni circa i rapporti oggetto di astensione, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis del Dlgs n. 231/07, l’Autorità di vigilanza torna sull’argomento e a sua completezza pubblica, sul suo sito internet, un provvedimento Uif recante «Istruzioni per la comunicazione...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggio

Voluntary disclosure in bilico

07/03/2014 Ha parlato di “ulteriori coerenti iniziative normative anche di carattere penale, quali, ad esempio, l’introduzione nel nostro ordinamento del reato di autoriciclaggio” il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante l’audizione in Commissione Finanze della Camera sull’esame del disegno di legge di conversione del Dl 4/2014 (emersione e rientro di capitali illecitamente detenuti all’estero). Dunque, la richiesta nel senso dell’introduzione del reato di autoriciclaggio,...
Economia e FinanzaFisco

Voluntary disclosure, la GdF si fa avanti

06/03/2014 In audizione in Commissione Finanze alla Camera, la Guardia di Finanza ha avanzato precise richieste in merito alla voluntary disclosure, ex decreto n. 4/2014, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il 29 gennaio 2014. È chiesta l’introduzione del reato di autoriciclaggio e la possibilità di acquisire, dal primo momento formale di partecipazione alla voluntary disclosure, informazioni sulla collaborazione per l’emersione di capitali all'estero trasmesse alla Guardia di finanza, nel “pieno...
FiscoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Manipolazione del mercato. Elevata sanzione amministrativa senza processo penale

05/03/2014 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata il 4 marzo 2014 sulla causa Grande Stevens e altri contro Italia, ha condannato il nostro Paese per violazione del diritto a un equo processo e del diritto a non essere giudicato o punito due volte. I cinque ricorrenti avevano dedotto, in particolare, che le procedure giudiziarie in cui erano stati coinvolti non erano state eque e non avevano avuto luogo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale. Nei loro...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Gli interessi di mora per il ritardato pagamento nel primo semestre 2014

05/03/2014 Il tasso di riferimento degli interessi per i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0,25% per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2014. Passa quindi all'8,25% il tasso annuale di mora da applicare al pagamento effettuato in ritardo. E' quanto stabilito dal Ministero dell'economia e delle finanze nel comunicato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 51, del 3 marzo 2014, secondo il D.Lgs n. 231/2002 modificato dal D.Lgs n. 192/2012. Interessati...
Economia e Finanza

Regole comuni per i contratti di credito relativi a beni immobili residenziali

01/03/2014 E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 28 febbraio 2014, la Direttiva 2014/17/UE del 4 febbraio 2014 concernente regole comuni per i contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, modificativa delle direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del Regolamento n. 1093/2010. Gli Stati membri avranno tempo, per il relativo recepimento, fino al 21 marzo 2016.
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Credito agevolato, a marzo il tasso è in calo dello 0,20% e si attesta al 3,78%

01/03/2014 Per il mese di marzo, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passano dal 3,98% dei mesi di gennaio e febbraio al 3,78%, quindi con un decremento pari allo 0,20%. L'indicatore, con tale variazione, si attesta sui livelli minimi assoluti. Nessun cambiamento, invece, per il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e...
Economia e Finanza