Economia e Finanza

Rating di legalità, in GU il decreto

08/04/2014 E’ pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 81, del 7 aprile 2014, il decreto Mef n. 57 del 20 febbraio 2014, recante il "Regolamento concernente l'individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario, ai sensi dell'articolo 5-ter, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Rinvio per la comunicazione dei dati dei c/c 2013

05/04/2014 Salta la data del 20 aprile 2014 – o meglio 22, visto che il 20 cade di Pasqua - per l'invio dei dati dei clienti da parte degli operatori finanziari (consulta anche l’articolo di Edicola: “Conti correnti, nessun segreto per il Fisco”). L'agenzia delle Entrate preferisce far slittare la data dell'appuntamento annuale per poter aggiungere l'invio di altre informazioni utili all'attività di controllo; probabilmente agli attuali dati – saldi iniziali e finali dei conti correnti dei clienti ed...
Economia e FinanzaFisco

Risparmiatore sempre informato del diritto di recesso

04/04/2014 Senza l'informazione il contratto di risparmio è nullo. Diritto di recedere  Il diritto di recesso che spetta al risparmiatore ai sensi dell'articolo 30, comma 7, del Decreto legislativo 658/1998 nel caso di contratti fuori sede, si applica sia nell'ipotesi di vendita di strumenti finanziari per i quali l'intermediari ha assunto un obbligo di collocamento nei conforti dell'emittente che nel caso di semplice negoziazione di titoli. Inoltre, la previsione introdotta dal Decreto legge...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Carte di pagamento. Pronto il regolamento sulle commissioni

02/04/2014 Anche se oltre i tempi previsti, con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il Decreto Mef n. 51 del 14 febbraio 2014 ha dato attuazione alla disposizione di cui all’articolo 12 del DL n. 201/2011 sulla riduzione delle commissioni dei beneficiari di transazioni di carte di pagamento. Si tratta di un altro passo avanti verso la promozione degli strumenti di pagamento elettronico, che segue il non meno importante obbligo introdotto dal Decreto crescita (DL 179/2012)...
Economia e Finanza

Debiti Pa: l’Ue apre l’infrazione mentre l’Abi dà l’ok

01/04/2014 Il commissario europeo Tajani ha ritenuto la risposta del Governo italiano, arrivata nei giorni scorsi, non soddisfacente ed in seguito alla denuncia del presidente dell'Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili - Paolo Buzzetti a Bruxelles, in base ai nuovi dati sui ritardi dovuti alla volontà dei comuni di non violare il patto di stabilità interno, ha dato il via alla procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia sui tempi di pagamento della Pa alle imprese. Di contro, dal...
FiscoEconomia e Finanza

Operatori finanziari: con il Sid i dati sulle movimentazioni bancarie

31/03/2014 Scade oggi, 31 marzo 2014, il termine per la comunicazione periodica all’Anagrafe tributaria dei dati inerenti i rapporti finanziari per un corretto controllo fiscale ai sensi dell’articolo 11 del Dl n. 201/2011 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Conti correnti, nessun segreto per il Fisco”). Gli operatori finanziari sono infatti tenuti a trasmettere entro la data indicata i saldi annuali di ogni rapporto attivo nell’anno 2012, oltre al saldo di inizio e fine anno, al saldo iniziale...
FiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure: presto un Ddl. Il Dl 4/2014 sarà legge

28/03/2014 Il Senato dice sì alla conversione in legge del Dl 4/2014, decreto che conteneva la Voluntary disclosure ma che l’ha persa durante l’iter parlamentare (consulta l'articolo "Rientro dei capitali, salve le istanze presentate"). Rinvio delle scadenze fiscali e contributive per Emilia, Lombardia e Veneto e tutela delle istanze presentare per la voluntary Il testo contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 -...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Isee. Controlli sui conti correnti

28/03/2014 Ministero del lavoro e Agenzia delle entrate insieme per controllare le dichiarazioni dei contribuenti utili per il calcolo dell'Isee. Un ulteriore strumento di indagine sarà, infatti, costituito dalle informazioni recepite sui conti correnti dei contribuenti. Conto corrente e giacenza media La giacenza media dell'importo sul conto corrente sarà il dato verificato per riscontrare accessi indebiti alle agevolazioni, quali asili nido, mense scolastiche e ticket sanitari. Tutte...
FiscoEconomia e Finanza

Bond Cirio, sanzioni Consob confermate

27/03/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7062 del 26 marzo 2014, ha confermato le sanzioni che la Consob aveva inflitto ad una banca nell'ambito delle operazioni di intermediazione di titoli Cirio Bond. Procedure inadeguate I giudici di legittimità si sono pronunciati con riferimento all'obbligo che le banche hanno di dotarsi di procedure idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi ai sensi dell'articolo 21 comma 1 lettera d) del Tuf. In particolare, è stato spiegato...
Economia e Finanza

Gefia. Recepite le norme

26/03/2014 Il Dlgs 44/2014 di attuazione della Direttiva 2011/61/UE, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/Ce e precedenti regolamenti comunitari, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 25 marzo 2014. Anche nel nostro ordinamento sono così ora regolamentati i Gefia: i gestori di fondi di investimento alternativi. La nuova disciplina sui gestori di fondi di investimento alternativi Con il Dlgs n. 44/2014 vengono introdotte...
Economia e Finanza