Economia e Finanza

Plafond casa: 2 miliardi di euro per mutui ad uso abitativo e miglioramento energetico

22/11/2013 Con comunicato stampa congiunto dell'Abi e della Cassa depositi e prestiti 53 del 21 novembre 2013, viene reso noto che è stata firmata la Convenzione che disciplina le linee guida e le regole applicative del “Plafond Casa ”. Previsti 2 miliardi di euro che saranno destinati all'erogazione di mutui per l’acquisto di immobili ad uso abitativo e per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica. I destinatari sono, in via prioritaria, le giovani coppie, che...
Economia e Finanza

Archivio rapporti, niente sanzioni per le comunicazioni entro il 31 gennaio 2014

21/11/2013 Dopo quelle sullo spesometro, dei giorni scorsi, sono state pubblicate, sul sito dell'agenzia delle Entrate, le faq sulle comunicazioni all'Archivio rapporti. Tra le risposte ai quesiti più significativi giunti all’Agenzia sul tema: - come annunciato, non saranno applicate sanzioni per le comunicazioni all'Archivio rapporti effettuate entro il 31 gennaio 2014, di saldi e movimentazioni relativi al 2011 da parte di intermediari finanziari (banche, poste, sim, sgr, fiduciarie...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Consob. Le “azioni sviluppo” ultimo strumento per finanziare le operazioni di ristrutturazione societaria

16/11/2013 La Consob, con la comunicazione n. DCG/0079962 del 9 ottobre 2013 ha fornito il proprio parere in merito alla rilevanza di un’operazione di ristrutturazione societaria ai fini dell’applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria di cui agli articoli 105 e seguenti del Dlgs n. 58 del 1998. Il caso riguarda una società quotata italiana sottoposta ad una forte capitalizzazione, con l'ingresso di un nuovo socio nella catena di controllo, al fine di utilizzare le risorse finanziarie apportate...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

I conti di Equitalia non consentono di ridurre ulteriormente l’aggio alla riscossione

14/11/2013 Chi si aspettava che i tagli operati in nome della spending review potessero incidere con maggiore determinazione anche sui conti di Equitalia, è rimasto deluso. Nel corso del question time alla Commissione Finanze della Camera – tenutosi il 13 novembre 2013 – il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, ha infatti puntualizzato che l’aggio della riscossione è sceso dal 9% all’8% e non subirà alcun altro ritocco. Dunque, l’ulteriore variazione in diminuzione di 4 punti...
RiscossioneFiscoEconomia e Finanza

Il collegato alla Stabilità al vaglio del Consiglio dei Ministri

07/11/2013 Passa al Consiglio dei Ministri il disegno di legge collegato alla legge di stabilità, che sarà discusso l'8 novembre 2013. La bozza, elaborata dal Ministero dello sviluppo economico, prevede un credito di imposta per la ricerca riservato alle imprese e finanziamenti a fondo perduto, riconosciuti tramite voucher non superiori ai 10.000 euro, riservati alle pmi che investono per ammodernare la tecnologia dell'azienda e favorire la digitalizzazione dei processi aziendali. Un'altra...
FiscoEconomia e Finanza

Risparmio gestito, l’imposta di bollo sui rendiconti è deducibile dal risultato maturato

07/11/2013 Nell’ambito di una istanza di consulenza giuridica, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la corretta interpretazione da attribuire all’articolo 7 del Dlgs n. 461/1997, relativamente al regime tributario da applicare ad alcuni oneri riguardanti la gestione di portafogli per i quali è stata esercitata l’opzione per l’applicazione del regime del risparmio gestito. La conclusione cui giunge l’Amministrazione finanziaria, con la risoluzione n. 76 del 6 novembre 2013, è che l'imposta di bollo...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Credito agevolato: nel mese di novembre il tasso sale dello 0,10%

01/11/2013 Per il mese di novembre, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passano dal 4,43% del mese di ottobre al 4,53%, quindi con uno 0,10% in più. L'indicatore, con tale variazione, si attesta sui livelli più alti degli ultimi sei mesi. In base all'andamento su base annua del parametro, questo risulta, rispetto al valore di inizio anno (4,88% di gennaio),...
Economia e Finanza

L'anno 2011 entra nell'Anagrafe dei conti correnti

21/10/2013 Dal 31 ottobre 2013 l'Anagrafe dei conti correnti sarà integrata da nuove informazioni. Entro tale data, infatti, devono essere comunicate dagli operatori finanziari le informazione relative ai rapporti bancari intercorsi nell'anno 2011. Saranno dati dettagliati quelli che integreranno l'archivio, non solo quindi identificativi dei rapporti bancari, ma comprensivi di tutte le informazioni possibili che vanno a caratterizzare conti correnti ordinari, conti deposito, titoli e obbligazioni,...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Semplificazioni, le iniziative del Ministero per i professionisti, le imprese, i cittadini

17/10/2013 Il Cup, Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali, incontra il 16 ottobre 2013 il Ministro della pubblica amministrazione, Giampiero D'Alia, riportando piena soddisfazione dalle conferme e dalle proposte giunte dal Ministero. Quali la non applicazione della spending review agli Ordini professionali, dei quali il Ministro ha riconosciuto la loro specialità di enti di diritto pubblico autofinanziati, però, anche dalle quote degli iscritti. Giunge inoltre la proposta a...
ProfessionistiEconomia e Finanza

Tobin tax. Si versa oggi

16/10/2013 L’entrata in vigore della Tobin tax sui derivati è slittata dal 1° luglio al 1° settembre 2013. Secondo quanto previsto dal decreto del Fare (dl n. 69/2013), invece, l’appuntamento alla cassa per quanti devono versare l’imposta sulle transazioni finanziarie che hanno ad oggetto trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi è fissato per oggi, 16 ottobre 2013 (giorno 16 del mese successivo a quello della conclusione del relativo contratto). Si versa la...
Economia e Finanza