Economia e Finanza

Market abuse e profitto del reato, precisazioni di Cassazione

17/06/2014 La nozione di profitto dipendente dal reato di manipolazione del mercato non coincide, necessariamente, con il solo profitto conseguito dall'autore del reato, potendo consistere anche in altri vantaggi di tipo economico che l'ente abbia consolidato e che siano dimostrati. Con riferimento all'azionista, invece, il vantaggio può consistere nella acquisizione della plusvalenza delle azioni, come nella evitata perdita di valore, e ciò sempre che il vantaggio possa individuarsi con le...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Da Assonime chiarimenti sull’imposta sostitutiva sui finanziamenti

30/05/2014 Novità importanti sulla disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, di cui all’articolo 15 e seguenti del Dpr 601/73, sono state apportate dal Dl n. 145/2013, convertito in Legge n. 9/2014. Assonime, nella circolare n. 17/2014, nel prendere in rassegna le modifiche apportate alla disciplina, offre al riguardo alcuni importanti chiarimenti. Regime opzionale La prima novità da evidenziare è che il regime dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti (imposta...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Somma anticipata dalla banca per operazioni su derivati da restituire

09/05/2014 E' stato respinto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9996 dell'8 maggio 2014 – il ricorso presentato da un correntista contro la decisione con cui le corti di merito avevano negato che tra il medesimo e la banca fosse stato concluso un contratto di finanziamento, nullo per carenza di forma scritta, con conseguente esclusione del diritto di restituzione a favore dell'istituto di credito della somma finanziata. Questo in un contesto in cui la banca aveva permesso al cliente di effettuare...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Il tasso per il credito agevolato scende ancora

07/05/2014 Ancora al minimo storico, nel mese di maggio 2014, i valori del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale), la cui misura é al 3,43% con un nuovo decremento dello 0,20% rispetto al 3,63% in vigore ad aprile. Stabile, anche questo mese, il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore...
Economia e Finanza

Decreto legge 66/2014 in “Gazzetta”

28/04/2014 Il tanto discusso decreto Irpef finalmente ha un testo Il Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 95 del 2014. Il provvedimento, composto di 51 articoli, dispone: a favore dei lavoratori dipendenti con reddito complessivo compreso tra 8mila e 24mila euro, il riconoscimento di un credito di 640 euro, 80 al mese a partire dal mese di maggio; una riduzione generalizzata di...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Fatca, parte la consultazione del Dipartimento delle Finanze

24/04/2014 È avviata dal Dipartimento delle Finanze del Mef la consultazione pubblica sullo schema di decreto di ratifica dell’accordo USA-Italia - Governo degli Stati Uniti d’America e il Governo della Repubblica italiana - sulla normativa FATcA (Foreign Account Tax Compliance Act), la nuova normativa americana anti evasione fiscale off shore (consulta l'articolo "Fatca, verso il Parlamento per la ratifica"). La disciplina prevede per gli intermediari finanziari (banche, assicurazioni vita, Sgr, ed...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Decreto Irpef definitivo, confermati gli 80 euro al mese

24/04/2014 Pronto il testo definitivo del decreto Irpef che dopo la "bollinatura" da parte della Ragioneria generale attende ora solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Il testo finale del decreto conferma quanto annunciato dal Governo Renzi negli ultimi tempi, seppur con qualche ritocco. Novità dell’ultima ora e conferme Nel 2014 verrà dato il bonus da 80 euro al mese a tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori assimilati con reddito da 8.000 a 24.000 euro lordi annuali. L’aumento, in...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Dl Irpef. Licenziato il testo nel Cdm del 18 aprile

22/04/2014 Con quasi due ore di ritardo è stato licenziato nel corso del Cdm del 18 aprile 2014 il decreto sugli sgravi Irepf, che porterà, come annunciato da giorni, in molte buste paga 80 euro al mese in più. Come commentato a caldo dal premier Renzi, si tratta di "una misura che non è una tantum, ma strutturale come è strutturale il processo del taglio della spesa". Le principali novità per dipendenti, imprese e risparmiatori previste dal decreto legge IRPEF - Dalle prime notizie diffuse dallo stesso...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Giurisdizione sulle sanzioni della Banca d'Italia

16/04/2014 Sono incostituzionali le disposizioni che attribuiscono alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d'Italia. E' questo il contenuto della pronuncia della Corte costituzionale n. 94 del 15 aprile e con cui sono stati censurati gli articoli 133, comma 1, lettera l), 134, comma 1, lettera c), e 135, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo n. 104/2010, di attuazione della delega al Governo per il riordino del processo...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

Compilabile online il modello per la Tobin tax

15/04/2014 L'agenzia delle Entrate ha messo a disposizione degli utenti la versione editabile – anche in lingua inglese – del modello “Ftt” da utilizzare per effettuare la comunicazione relativa all'imposta sulle transazioni finanziarie (Financial transaction tax) (consulta anche l’articolo di Edicola: “Dall’Agenzia delle Entrate la bozza del modello per la Tobin tax”). Tale tributo è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2013 e si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni ed altri...
DichiarazioniFiscoEconomia e Finanza