Economia e Finanza

Voluntary disclosure rinviata, resta il nodo dell’autoriciclaggio

09/10/2014 Primo passaggio in Commissione Finanze della Camera positivo quello di ieri per la voluntary discolsure, con l’approvazione del pacchetto di emendamenti presentati dal relatore Giovanni Sanga (Pd) sui nuovi termini per l'accesso alla procedura di rimpatrio regolarizzato. Tuttavia, il nodo da sciogliere per la strada del sì definitivo al provvedimento sul rientro dei capitali dall’estero resta quello dell’autoriciclaggio. Sul testo dell’emendamento presentato dal Governo, a firma del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Voluntary disclosure, atteso il voto finale sul nuovo testo

08/10/2014 Il Ddl sulla voluntary disclosure è atteso oggi – 8 ottobre – in Commissione finanze alla Camera per il voto finale sul testo definitivo. Dopo un iter durato più di un anno, l’Aula sembra avere tutte le intenzioni di concludere l'esame del disegno di legge in materia di rientro dei capitali prima della presentazione della legge di Stabilità, per poi lasciare al Governo la decisione di far proseguire il naturale cammino del Ddl oppure traghettare lo stesso all’interno della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Incostituzionale la presunzione sui prelievi degli autonomi dai loro conti correnti

07/10/2014 È da considerare costituzionalmente illegittima la norma di cui all’articolo 32, comma 1, numero 2, secondo periodo del Dpr 600/1973 – così come modificata dalla Legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) – nella parte in cui stabilisce che per i titolari di reddito di lavoro autonomo sono presunzioni di ricavi o compensi, a base di rettifiche ed accertamenti, i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito dei rapporti finanziari intrattenuti con gli intermediari, quando il contribuente non ne...
ProfessionistiAccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Nuova diminuzione del tasso del credito agevolato di ottobre

01/10/2014

Il mese di ottobre registra un ulteriore calo del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) passando dal 2,88% al valore di 2,78% (- 0,10%). Rimane fermo al valore di 1,53% (0,53 tasso base maggiorato di 100 punti) il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore delle imprese....

Economia e Finanza

Certificazione crediti: come e quando comunicare gli importi da escludere dal PSI

23/09/2014

Per accedere ai primi 200 milioni stanziati dal decreto Sblocca Italia (Dl 133/2014, art. 4, commi 5 e 6) per la copertura dei debiti pregressi degli enti locali e delle regioni, le amministrazioni interessate dovranno inoltrare la domanda entro il 30 settembre 2014. Piattaforma certificazione crediti A tal fine è a disposizione la Piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti, raggiungibile al sito http://certificazionecrediti.mef.gov.it, che - dopo l’autenticazione - consente di...

FiscoEconomia e Finanza

Mastercard. Commissioni interbancarie multilaterali contrarie al diritto Ue

12/09/2014 Con sentenza resa l'11 settembre 2014 relativamente alla causa n. C-382/12, la Corte di giustizia Ue ha confermato il verdetto con cui il Tribunale dell'Unione europea aveva rigettato l'opposizione di MasterCard Inc. contro la decisione della Commissione europea n. C-2007/6474. Con questa decisione, la Commissione aveva dichiarato che la fissazione delle commissioni interbancarie multilaterali del sistema di pagamento gestito dall'organizzazione internazionale di pagamento “MasterCard”,...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

La voluntary disclosure frena in attesa della norma sull’autoriciclaggio

10/09/2014 La legge sulla voluntary disclosure frena il suo iter parlamentare a causa del maggior tempo richiesto dall'Esecutivo per valutare la nuova norma sull’autoriciclaggio introdotta dal disegno di legge governativo sui reati economici. Alla ripresa dei lavori della Commissione finanze della Camera, infatti, è stato chiesto che la norma sull’autoriciclaggio venisse coordinata con il Ddl Criminalità, che è stato presentato dall’Esecutivo nel Cdm del 29 agosto 2014. L’obiettivo è quello di un...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Ancora in flessione il tasso del credito agevolato di settembre

30/08/2014 Il dato del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registra, anche nel mese di settembre, un ribasso: dal 2,98% di agosto scende allo 2,88%. Non si muove dal valore di 1,53% (0,53 tasso base maggiorato di 100 punti) il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore delle...
Economia e Finanza

Garanzia ipotecaria riferibile anche a crediti futuri dipendenti dal rapporto esistente

28/08/2014 In tema di contratti di mutuo fondiario, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18325 depositata il 27 agosto 2014, ha sottolineato come la garanzia ipotecaria, ai sensi dell'articolo 2855 del Codice civile, possa farsi valere per un credito maggiore di quello risultante dalla somma limite indicata nella nota; in ogni caso, entro questo limite, comprende tutte le obbligazioni, principali ed accessorie, risultanti da un determinato rapporto, anche quelle a carattere non sinallagmatico. La...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza