30/04/2008
Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) dopo due periodi di pesanti ribassi fa registrare a maggio un incremento dello 0,15% rispetto ad aprile. Il valore del parametro in vigore da domani è pari al 5,13%.
29/04/2008
Da domani entrano in vigore le misure del D. Lgs n. 231/07, che di seguito sinteticamente si riportano.
- Sui nuovi assegni bancari, postali, circolari e cambiari
Gli assegni emessi dal 30 aprile 2008, di importo superiore ad € 5.000,00, potranno essere emessi solo con la clausola “non trasferibile”; mentre quelli di importo inferiore potranno essere girati solo indicando sul retro il nome e il codice fiscale di ogni girante, sia esso persona fisica che giuridica. L’emissione di assegni in...
28/04/2008
Con l’entrata in vigore delle nuove regole antiriciclaggio (dal prossimo 30 aprile), verranno messi alla prova non solo cittadini e banche sui trasferimenti di contante, ma anche professionisti e società, che saranno chiamati a verificare l’effettivo rispetto degli altri divieti già entrati in vigore a fine anno scorso con il Dlgs n. 231/2007. Per quanto riguarda le società fiduciarie, l’obbligo più importante da osservare è quello relativo all’adeguata verifica della clientela da parte del...
27/04/2008
Scattano il 30 aprile le nuove regole sugli assegni per adeguarsi alle direttive Ue e combattere il riciclaggio e la criminalità attraverso la previsione di sanzioni amministrative per quanti non le rispetteranno. Tra le novità, l’obbligo di emettere solo assegni “non trasferibili” a partire da 5 mila euro, il pagamento dell’imposta di bollo (1,50 euro ad assegno) quando si vogliano fare liberi, l’impossibilità di emettere assegni “a me medesimo” se non per l’incasso di contanti ad opera di chi...
26/04/2008
Gli uffici legislativi del ministero dell’Economia hanno a disposizione per gli approfondimenti, in anticipo rispetto al termine fissato dalla delega, la bozza del Testo unico antiriciclaggio. È sul tema l’intervento di Ranieri Razzante, membro della Commissione ministeriale per la redazione del Testo unico antiriciclaggio. L’autore, oltre che a mettere in evidenza come si tratti del primo tentativo di dare sistematicità e organicità ad un complesso di norme indispensabili contro la criminalità...
20/04/2008
Nella risoluzione n. 163 del 18 aprile 2008 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimersi sul caso di una holding cancellatasi dall’elenco speciale dell’articolo 133 del Testo unico della legislazione bancaria per aver cessato lo svolgimento in via prevalente dell’attività finanziaria. In particolare, l’Agenzia spiega che le holding di partecipazione possono dismettere la casella di posta elettronica certificata Pec solo dopo 30 giorni dalla data indicata nella ricevuta rilasciata...
18/04/2008
La Fondazione dell’Avvocatura, promanazione del Consiglio nazionale, accordandosi con Banca d’Italia e Nucleo polizia valutaria della Gdf, ha organizzato un ciclo di seminari (partiranno oggi stesso, per chi legge, a Bergamo) con la “missione” di rendere meno gravosi i nuovi obblighi imposti dalla normativa antiriciclaggio di cui al decreto legislativo n. 231/2007. Temi salienti saranno l’individuazione delle operazioni sospette, la segnalazione agli uffici competenti, il rapporto con i clienti,...
16/04/2008
La Consob fornisce le linee giuda per la disciplina regolamentare di attuazione dell’art. 2391 bis c.c. in materia di operazioni con parti correlate effettuate da società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Nel documento di consultazione del 9 aprile 2008 (v. Italia Oggi del 10.4.2008), infatti, si prevede la revisione del regime di trasparenza di cui all’art. 71 bis del regolamento emittenti e all’art. 154 ter del D.Lgs n. 58/98 (Tuf), in modo da definire le operazioni con...
16/04/2008
La Consob fornisce le linee giuda per la disciplina regolamentare di attuazione dell’art. 2391 bis c.c. in materia di operazioni con parti correlate effettuate da società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Nel documento di consultazione del 9 aprile 2008 (v. Italia Oggi del 10.4.2008), infatti, si prevede la revisione del regime di trasparenza di cui all’art. 71 bis del regolamento emittenti e all’art. 154 ter del D.Lgs n. 58/98 (Tuf), in modo da definire le operazioni con...
14/04/2008
Entro il 30 giugno 2009 gli statuti delle banche dovranno essere adeguati alle disposizioni del Governatore di Bankitalia diffuse il 4 marzo 2008. Le disposizioni riferite agli istituti bancari chiudono il quadro sui temi dell’assetto adeguato degli organi di governo societario, dei controlli interni e della gestione dei rischi avviato dal Codice di autodisciplina delle società quotate del 2006. Il “progetto di governo societario”, che dovrà essere elaborato entro il 30 giugno 2009,...