09/04/2008
Il ministero della Giustizia ha approvato l’ultima versione delle Linee guida di Confindustria, che a seguito delle novità apportate dal Dl n. 231/07, tengono ora conto anche delle modifiche in materia di violazioni sulla sicurezza lavoro. Due sono le novità fondamentali che negli ultimi mesi hanno rivoluzionato il mondo del lavoro: dallo scorso agosto, le aziende sono direttamente responsabili per le violazioni commesse da propri dipendenti in materia di sicurezza sul lavoro; è necessario...
07/04/2008
La disciplina antiriciclaggio (decreto legislativo n. 231/2007, attuativo della direttiva 2005/60/Ce) introduce alcune importanti novità relativamente alla verifica della clientela. Di fatto, la verifica della clientela diventa uno degli oneri più incombenti per i professionisti. Basti pensare al principio della proporzionalità degli obblighi rispetto ai servizi offerti e al tipo di cliente oppure al principio di adeguata ed effettiva conoscenza della clientela. In particolare, in base alla...
02/04/2008
La nota Assonime numero 21 del 31 marzo 2008 affronta le norme introdotte dalla Finanziaria 2008 per contenere le spese delle società pubbliche, che impongono alle p.a. centrali, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della manovra, diversi obblighi: ridurre i componenti degli organi societari, attribuire al presidente dei consigli d’amministrazione composti da tre membri anche le funzioni di amministratore delegato, eliminare la carica di vicepresidente, cancellare i gettoni di presenza...
27/03/2008
Dal 1° aprile al 30 giugno 2008 il tasso soglia per i mutui a tasso fisso con garanzia ipotecaria scenderà al 9,06% rispetto al 9,12% dei primi tre mesi dell’anno. Per i mutui a tasso variabile la tendenza è inversa: la soglia si attesterà al 9%, contro l’8,625% dei tre mesi precedenti. Lo comunica l’Economia con il decreto firmato il 18 marzo, in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale”.
26/03/2008
Una prima nota Abi del 21 marzo fornisce agli istituti bancari un vademecum intorno alle novità del decreto legislativo 231/07 sulla lotta al riciclaggio, richiamando le indicazioni della circolare dell’Economia 20 marzo 2008. Dal 30 aprile, gli assegni cosiddetti “liberi”, senza cioè la clausola “non trasferibile” e l’indicazione del beneficiario, saranno ammessi solo al di sotto dei 5mila euro. La girata dovrà essere accompagnata dal codice fiscale del traente, pena la nullità. Gli assegni...
23/03/2008
A partire dal 30 aprile 2008, come disposto dal decreto legislativo 231/2007, i moduli di assegni bancari e postali saranno rilasciati dalle banche e da Poste italiane con la clausola scritta di non trasferibilità. I clienti che vorranno utilizzare per importi inferiori ai 5mila euro assegni in forma libera dalla clausola, pagando 1,5 euro per ogni modulo, dovranno richiederli per iscritto e, in questo caso, l’Amministrazione finanziaria potrà ottenere i dati dei soggetti che hanno richiesto o...
21/03/2008
E’ prossimo - 30 aprile 2008, data a partire dalla quale le prescrizioni opereranno di fatto - il debutto dei nuovi limiti all’uso di assegni e contanti, rivoluzionati dall’articolo 49 del decreto legislativo 231/2007, che contiene le rinnovate regole sull’antiriciclaggio.
Così cambia l’assegno dal 30 aprile:
- nella girata, sotto la firma, il girante dovrà – pena la nullità del titolo - inserire il proprio codice fiscale (dovuto anche per i moduli già in circolazione). Per le persone...
20/03/2008
Nella circolare emessa dall’Economia per far chiarezza su alcuni aspetti della nuova normativa antiriciclaggio (Dl n. 231 del 2007) si legge, tra l’altro (si veda Edicola di ieri. ndr), che i controlli che dovranno esercitare banche e Poste sugli assegni “liberi” in circolazione dal prossimo 30 aprile saranno poco più che formali. Tali assegni, come già ricordato, non potranno essere emessi per importi superiori a 5mila euro e dovranno riportare sotto la firma, il codice fiscale del girante. Gli...
19/03/2008
Il ministero dell’Economia sta per rilasciare una circolare nella quale verranno sciolti gli ultimi dubbi applicativi riguardo le misure introdotte dal decreto legislativo antiriciclaggio, il n. 231 del 2007. In particolare, i chiarimenti riguardano l’articolo 49, che fissa nuovi limiti all’uso del contante e dei titoli al portatore, in vigore dal prossimo 30 aprile. Con il decreto sono stati messi al bando gli assegni “liberi”, che ora dovranno essere chiesti in banca per iscritto, pagando...
10/03/2008
Dopo l’avvio lo scorso 29 dicembre delle prime nuove disposizioni sull’antiriciclaggio, dettate dal Dlgs 231/07, dal 30 aprile 2008 saranno operative le altre. Dunque, alle nuove regole in merito ai controlli ed alle segnalazioni sul denaro sospetto con più obblighi per professionisti ed intermediari tenuti all’identikit della clientela in base al rischio (maggiore è il sospetto di riciclaggio maggiore sarà l’attenzione) si aggiungono dal 30 aprile quelle sulle limitazioni all’uso di denaro...