Diritto
"IStrumentum" per sottoscrivere atti notarili in digitale
12/11/2015 Sottoscrivere gli atti digitali presso il notaio in tutta semplicità e sicurezza, sarà ora possibile attraverso un nuovo software denominato "iStrumentum", sviluppato da Notartel (società informatica partecipata dalla Cassa e dal Consiglio nazionale del Notariato), in collaborazione con Aruba e di...Rinvio per astensione anche nei giudizi a partecipazione facoltativa
12/11/2015Il fatto che in alcuni procedimenti non sia prevista come obbligatoria la presenza del difensore non può condizionare l’esercizio del diritto di astensione. Quindi il legale, se ricorrono le condizioni di legge, ha diritto a che venga disposto il rinvio dell’udienza qualora il medesimo comunichi,...
Annullabile il testamento olografo che non specifica la data
12/11/2015In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui il testatore, all'interno di una scheda testamentaria priva di data, affermi che il testamento è stato redatto nello stesso giorno di un evento ancora da verificarsi (come il suo suicidio), lo stesso va considerato privo della data...
Selezione e preimpianto di embrioni sani. Condanna penale incostituzionale
12/11/2015Con sentenza n. 229 depositata l'11 novembre 2015, la Corte Costituzionale – su istanza del Tribunale ordinario di Napoli nell'ambito di un processo penale a carico di alcuni medici – ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 13 comma 3 Legge n. 40/2004 (Norme in materia di procreazione...
Esame forense ed esercizio professione. Ultimi pareri e poi il testo definitivo
12/11/2015Gli schemi dei decreti ministeriali concernenti, da un lato, il regolamento per l'accertamento dell'esercizio della professione forense e, dall’altro, il regolamento lo svolgimento dell'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione forense sono, allo stato, all’esame delle commissioni...
Claims made vessatoria se limita altra clausola generale
12/11/2015Quando la clausola claims made o “a richiesta fatta” - che correla la garanzia assicurativa al fatto che la richiesta risarcitoria venga formulata nel periodo di vigenza del contratto di assicurazione - si inserisce in un contratto concluso riconducibile alle norme degli articoli 1341 e 1342 del...
Risarcimento da attraversamento fauna selvatica. Legittima la richiesta alla Provincia
11/11/2015La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22886 del 10 novembre 2015, ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano condannato la Regione Toscana e la Provincia di Siena al risarcimento dei danni subiti da un’autovettura a seguito dell’impatto con un capriolo sbucato...
Delibera esecutiva e vincolante se non impugnata
11/11/2015Le delibere dell’assemblea contrarie alla legge o all’atto costitutivo, o la mancanza del verbale o l’impossibilità o illiceità dell’oggetto, e le delibere del consiglio di amministrazione lesive dei diritti dei soci, sono impugnabili, ai fini di ottenerne l’annullamento o la declaratoria di...
Gestore impianti sciistici. Tutela estesa ai rischi esterni
11/11/2015Il gestore dell'impianto sciistico ha a suo carico l'obbligo giuridico di manutenzione in sicurezza delle piste, che non gli deriva necessariamente da una norma o regola dettata da fonte pubblicistica o privatistica, ma altresì dal contratto concluso con lo sciatore fruitore dell'impianto. Il...
Amministratori giudiziari, ufficiali le regole per il calcolo dei compensi
11/11/2015Il decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento per la liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari iscritti nell'albo (Dlgs n. 14/2010) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 262 del 10 novembre 2015. Si tratta del Dpr n. 177 del 7 ottobre 2015, che entrerà...