Diritto
Corte dei conti. Nei giudizi, notifiche e comunicazioni via Pec
04/11/2015Sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2015 è stato pubblicato il Decreto della Corte dei conti del 21 ottobre 2015 contenente alcune “prime regole tecniche ed operative per l'utilizzo della posta elettronica certificata” proprio nei giudizi dinanzi al detto organo. Comunicazioni, notifiche...
Sequestro su conto revocato, se in pregiudizio alla Banca
03/11/2015Con sentenza n. 44010 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di un Istituto di credito, ha revocato il sequestro su somme di denaro – disposto in relazione alle indagini nei confronti di un correntista per il reato di cui all'art. 10 ter...
Cndcec, definiti i confini della crisi aziendale
03/11/2015L'incertezza legata alla esatta definizione della “crisi d'impresa” ha spinto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti a mettere nero su bianco tutti gli elementi da verificare e di cui tener conto per poter individuare e accertare una crisi aziendale, dal momento che la semplice lettura...
Tenuità del fatto. Anche nei reati con "soglia"
03/11/2015L'istituto della particolare tenuità del fatto di cui all'art.131 bis c..p. non risulta incompatibile con gli illeciti penali per i quali il legislatore abbia utilizzato la c.d. tecnica della "soglia". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 44132 depositata il...
Procedure concorsuali. Ricevuta telematica attesta la notifica
03/11/2015 Con sentenza n. 22352 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso della curatela di una s.r.l , avverso la revoca del fallimento per dichiarata nullità del procedimento prefallimentare svoltosi in assenza della società debitrice, la quale aveva...Regolamento tirocini nei tribunali. Sì del Consiglio di stato
03/11/2015Il Consiglio di stato, con parere del 29 ottobre 2015, si è espresso favorevolmente sullo schema di decreto ministeriale concernente “Regolamento recante disciplina dell’attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari”. Osservazioni e condizioni La valutazione...
Azione di indebito oggettivo nei confronti del danneggiato o dell’assicurato?
03/11/2015All’assicuratore della responsabilità civile che abbia pagato direttamente al danneggiato la somma che l’assicurato è stato condannato a corrispondere a titolo di risarcimento con sentenza di primo grado direttamente esecutiva, spetta, anche se non abbia partecipato al giudizio, l’azione di...
Ufficio per il processo, misure organizzative al via
03/11/2015Come annunciato con nota del ministero della Giustizia del 28 ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale n. 225 del 2 novembre 2015 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 1° ottobre contenente misure per l'attuazione dell'ufficio per il processo, a norma dell'articolo 16-octies del Decreto legge n....
Utilizzo illecito di internet e posta elettronica sul posto di lavoro
03/11/2015L'utilizzo personale della posta elettronica e della navigazione in internet, di difficile quantificazione temporale, la presenza di file di natura multimediale non legati all'attività lavorativa e l’istallazione di alcuni programmi coperti da copyright, di cui non sia stata accertata, però,...
Notifica alla parte in cancelleria. Gravame inammissibile
02/11/2015La notificazione del gravame effettuata alla parte personalmente presso la cancelleria, è inesistente ed insuscettibile di rinnovazione o sanatoria ex tunc per effetto della costituzione della parte appellata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 18237 del...