Diritto
Gruppo di lavoro su sinteticità atti
10/02/2016Il 9 febbraio 2016 il Ministro della giustizia Andrea Orlando ha istituito un gruppo di lavoro sulla sinteticità degli atti processuali, con particolare riguardo ai procedimenti in Corte di Cassazione. Ricognizione normativa per diffondere best practices L’obiettivo del gruppo – coordinato dal...
Nuova responsabilità magistrati non retroattiva
10/02/2016Com'è noto la Legge 27 febbraio 2015 n. 18 (sulla responsabilità civile dei magistrati) ha modificato la Legge 13 aprile 1988 n. 117, abrogandone tra l’altro l’art. 5 che prevedeva un preliminare giudizio di ammissibilità sulla domanda di risarcimento del danno proposta nei confronti dello Stato e...
Coltivare due piante di canapa non è reato
10/02/2016Coltivare nella propria abitazione due piante di canapa indiana per uso personale non è penalmente perseguibile per inoffensività della condotta. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di due ragazzi, condannati ex art. 73 D.p.r. 309/1990 (con...
Sindaco cessato, l'amministratore cancella
10/02/2016Gli amministratori di una società sono obbligati a richiedere, entro trenta giorni dalla cessazione dalla carica del sindaco, la sua cancellazione dal Registro delle Imprese, ai sensi dell'articolo 2400, comma 3 del Codice civile. La norma reca un vero e proprio obbligo in capo all'amministratore,...
Conformità provvedimento dal difensore
10/02/2016Precisazioni sui ricorsi in cassazione Va esclusa l'esistenza di una prassi volta ad esigere dagli avvocati, al momento dell'iscrizione del ricorso in cassazione, che l'attestazione di conformità della copia del provvedimento impugnato estratto dal fascicolo informatico debba essere rilasciata...
Fondi europei se lo studio è impresa
09/02/2016Uno studio professionale può accedere ai contributi dei Fondi europei (nella specie, destinati alle imprese) se l’attività del libero professionista assuma vesti imprenditoriali, ovvero, se venga esercitata attraverso un’adeguata struttura aziendale organizzata. Lo ha stabilito il Consiglio di...
Ente in concordato parte civile
09/02/2016L’ente sottoposto a concordato preventivo, mantenendo i propri organi rappresentativi, è legittimato a chiedere il risarcimento dei danni radicati in capo all’ente medesimo in conseguenza del reato di bancarotta contestato ai suoi manager. Risarcimento a titolo personale Nonostante, infatti,...
Inopponibilità non rilevabile dal giudice
09/02/2016La Suprema corte di Cassazione si è espressa in ordine alla natura del potere di rilevazione della mancata trascrizione della domanda giudiziale di simulazione o di revocatoria ai sensi dell’articolo 2901 del Codice civile, proposta contro il debitore ed il terzo acquirente del bene da lui...
Niente rimessione per chi consulta il cartaceo
09/02/2016E’ esclusa la rimessione in termini per impugnare la sentenza, allorché il soggetto ne sia venuto a conoscenza in ritardo in quanto limitatosi a consultare il registro cartaceo e non quello telematico. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, respingendo la richiesta di...
Iscrizione registro reati illecita, dannosa in sé
09/02/2016L’iscrizione sul registro notizie di reato ex art. 335 c.p.p. costituisce di per sé un danno, determinando la sottoposizione di un soggetto all'indagine penale e ledendo l’immagine del soggetto medesimo, soprattutto quando, come nella specie, si tratti di un pubblico ufficiale. Il danno cagionato è...