Diritto

Fallimento su istanza del Pm

31/01/2017

Secondo la Corte di cassazione, il pubblico ministero può chiedere il fallimento dell’imprenditore anche se la notizia dello stato di insolvenza sia stata da lui appresa nel corso di indagini svolte nei confronti di soggetti diversi o collegati all’imprenditore e a prescindere dai tempi...

DirittoDiritto Commerciale

Termine perentorio per cause inscindibili

31/01/2017

I giudici di Cassazione hanno ricordato il consolidato orientamento secondo cui il termine per integrare il contraddittorio nelle cause inscindibili – cause, ossia, nelle quali sussiste un litisconsorzio necessario nel giudizio di primo grado, originario o successivo – è perentorio. Detto termine...

Diritto CivileDiritto

PAT Circolare su adempimenti

31/01/2017

Si segnala una circolare del Segretario Generale della Giustizia Amministrativa, Mario Luigi Torsello, in cui vengono fornite alcune prime riflessioni sul Processo amministrativo telematico (PAT), anche alla luce delle proposte e dei suggerimenti emersi nell’ambito del Tavolo di monitoraggio...

DirittoDiritto Amministrativo

Assegno divorzile Nulli patti preventivi

31/01/2017

Gli accordi con i quali i coniugi fissano, in sede di separazione, il regime giuridico patrimoniale in vista di un futuro ed eventuale divorzio, sono invalidi per illiceità della causa, perché stipulati in violazione del principio fondamentale di radicale indisponibilità dei diritti in materia...

DirittoDiritto Civile

Processo penale Notifica via Pec

30/01/2017

Nell'ambito del procedimento penale, deve considerarsi valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata (Pec), trattandosi di uno strumento da cui può evincersi certezza circa la ricezione dell’atto da parte del destinatario, laddove la norma consenta la notifica all'imputato mediante...

DirittoDiritto Penale

Coimputato assolto Testimonianza attendibile

30/01/2017

Il coimputato assolto ben può fornire la prova, in quanto la sua testimonianza è pienamente attendibile. Fatto E’ questo, in sintesi, il principio espresso dalla Corte Costituzionale, nell’ambito di un procedimento, di cui Tribunale rimettente era stato investito, nei confronti di tre imputati...

Diritto PenaleDiritto

Sanzionato notaio frettoloso

28/01/2017

La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 2118 del 27 gennaio 2017, ha confermato la sanzione disciplinare inflitta ad un notaio, cui era stato contestato l’illecito concretatosi nella sistematicità di stipulazioni frettolose ed inadeguate ad un corretto svolgimento...

ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Civile