Guardasigilli al question time su stabilizzazione dei giudici onorari

Pubblicato il



Guardasigilli al question time su stabilizzazione dei giudici onorari

Seguiremo la strada stretta che ha offerto il Consiglio di Stato e nel frattempo eserciteremo la delega”.

E’ quanto puntualizzato dal Guardasigilli, Andrea Orlando, nel corso di un’interrogazione parlamentare (on. Maestri e altri) presso la Camera, a proposito dell’ipotesi di stabilizzazione della magistratura onoraria.

Nella propria risposta, Orlando ha fatto riferimento al parere reso dal Consiglio di stato il 7 aprile 2017, rendendo noto che gli uffici del ministero sono, attualmente, impegnati nell’analisi del relativo testo, in relazione ai possibili sviluppi normativi, “anche in considerazione delle delicate implicazioni di rilievo costituzionale e dei temi connessi alla tutela previdenziale ed al trattamento economico”.

Il ministro della Giustizia ha ricordato, altresì, di essere in attesa dell’altro parere richiesto all’Associazione nazionale magistrati, attinente al profilo politico della questione, nonché che sono in corso specifiche interlocuzioni sia con la Commissione europea, per la verifica dei profili di compatibilità delle possibili soluzioni con l’assetto sovranazionale, sia con il Consiglio Superiore della Magistratura, sulle procedure di reclutamento di competenza dell’organo di autogoverno.

Al vaglio tutte le possibili soluzioni per la stabilizzazione

Nell’intervento, il Guardasigilli ha, altresì, sottolineato di avere consapevolezza delle aspettative dei giudici onorari “che hanno, per anni, prestato servizio in favore dell’amministrazione della giustizia”, e di essere intenzionato a valutare tutte le possibili soluzioni normative finalizzate ad assicurare forme di stabilizzazione, nell’ambito dell’esercizio della delega e nel rispetto dei principi che governano l’accesso al pubblico impiego.

In definitiva – sottolinea il ministro - siamo “impegnati ad esercitare la delega e contemporaneamente, nell’ambito dei percorsi delineati dal parere del Consiglio di Stato, ogni possibile soluzione normativa che, nel doveroso rispetto del quadro costituzionale di riferimento, consenta di assicurare adeguate forme di stabilità ai magistrati onorari che, in forza delle ripetute proroghe di legge annuali, prestano servizio nell’amministrazione della giustizia”.

Oltre al tema della stabilizzazione della magistratura onoraria, il question time del 12 aprile 2017, ha avuto ad oggetto altre due interrogazioni, rispettivamente sulla promozione di attività lavorative dei detenuti e in tema di legittima difesa.

Anche in
  • eDotto.com – Punto & Lex 10 aprile 2017 - CDS su giudici onorari: stabilizzazione solo con intervento ad hoc – Pergolari

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito