Diritto
Formazione continua avvocati 2025: le indicazioni del CNF
17/01/2025Delibera CNF su formazione continua avvocati 2025: i crediti formativi acquisiti nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.
Società di persone commerciali: obbligo Ue di pubblicare dati nel registro imprese
17/01/2025Con la direttiva UE 2025/25 si mira a incentivare l'utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Indicati una serie di documenti e informazioni che le società di persone devono pubblicare nel registro delle imprese. Avvio dal 2028.
Aiuti di Stato. Corte UE: recupero anche presso impresa subentrata
17/01/2025Possibile, per le autorità nazionali, estendere l’obbligo di restituzione degli aiuti di Stato a soggetti diversi dal diretto beneficiario, sulla base dell'esistenza di una continuità economica tra imprese. Così la Corte Ue su questione pregiudiziale sollevata dal Tar Campania.
Tutela delle vittime di reati e dei minori contro le sottrazioni
16/01/2025Approvati dal Senato nuovi interventi per rafforzare la tutela penale su sottrazione di minori e per introdurre una tutela costituzionale delle vittime di reati.
Contestazione disciplinare: chiarezza e precisione sono importanti
16/01/2025Ribadita, dalla Cassazione, l’importanza della chiarezza e della precisione nella formulazione delle contestazioni disciplinari. Una contestazione generica equivale, di fatto, a un’assenza di contestazione.
In vigore dal 17 gennaio 2025 le novità su denaro contante e oro da investimento
16/01/2025In vigore dal 17 gennaio 2025 il DLgs. 211/2024, che recepisce il Reg. UE 2018/1672 sui controlli del denaro contante e dell'oro in entrata e uscita dall'UE. Istituito il registro per operatori professionali in oro.
Trasformazioni transfrontaliere: indicazioni dai notai di Milano
15/01/2025Dal Consiglio notarile di Milano, tre nuove massime societarie su aspetti procedurali delle trasformazioni societarie transfrontaliere "in entrata" e "in uscita".
Processo penale telematico: nuove modifiche evolutive per la APP
15/01/2025Processo penale telematico: illustrate con circolare DGSIA le nuove modifiche evolutive su redazione e deposito telematico degli atti nonché gestione dei verbali e delle sentenze tramite l’applicativo APP. Novità operative dal 14 gennaio 2025. Cosa cambia.
Avvocato generale UE: la Direttiva sui salari minimi viola il principio di attribuzione
14/01/2025Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, la Direttiva sui salari minimi non rispetta il principio di attribuzione e le limitazioni espresse nei Trattati, violando le prerogative degli Stati membri. Proposto, di conseguenza, l'annullamento della direttiva.
Consulente responsabile per compensazione seriale di crediti inesistenti
14/01/2025Il consulente fiscale risponde in concorso per violazioni tributarie del cliente quando, abitualmente e consapevolmente, elabora e commercializza modelli di evasione seriale, anche se il beneficiario della frode è esclusivamente il cliente.