Diritto
Cndcec e FNC, scissione negativa: ammissibilità civilistica e profili contabili
21/07/2018È stato redatto, da Cndcec e Fondazione Nazionale Commercialisti, il documento di ricerca “La scissione negativa: ammissibilità civilistica e profili contabili”, che approfondisce il tema della legittimità della scissione c.d. negativa, ossia le operazioni con cui viene assegnato, a una o più...
Reati societari. Applicabile il sequestro impeditivo con la misura interdittiva
21/07/2018E’ ammissibile disporre il sequestro impeditivo, in tema di responsabilità da reato degli enti e persone giuridiche, in concomitanza con le misure interdittive, non essendovi incompatibilità logico-giuridica tra i due strumenti. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione, seconda sezione...
Società di comodo, immobili in costruzione esclusi dal test di operatività
21/07/2018I beni immobili di società di comodo oggetto di attività edificatoria non debbono essere computati tra i c.d. ricavi minimi nel test di operatività, poiché non producono ricavi. Le dette società, con patrimonio le sole immobilizzazioni in corso di costruzione, sono pertanto esonerate dall'onere di...
Magistrati e politica. No alla iscrizione ai partiti
21/07/2018I magistrati possono partecipare, a certe condizioni, alla vita politica, candidandosi alle elezioni o ottenendo incarichi di natura politica, ma non possono iscriversi a partiti politici oppure partecipare all’attività di partito in modo sistematico e continuativo. La Corte costituzionale, con...
Cpgt, eletti i membri di competenza del Parlamento
20/07/2018Eletti i quattro membri dell'organo di autogoverno della giustizia tributaria – Cpgt - di competenza del Parlamento, scelti tra professori universitari in materie giuridiche e soggetti abilitati alla difesa dinanzi alle commissioni tributarie che risultino iscritti ai rispettivi albi professionali...
Decreto Poletti. Corte europea diritti umani respinge il ricorso di 10mila pensionati italiani
20/07/2018Dichiarato inammissibile il ricorso presentato da oltre 10mila pensionati italiani contro il blocco dell’indicizzazione degli assegni di importo superiore a tre volte il minimo effettuato nel 2012-2013 e, poi, rimodulato con il Dl n. 65/2015. La Corte europea dei diritti umani ha respinto...
Società tra avvocati. Possibile anche ai non iscritti al relativo Albo professionale
20/07/2018La disciplina sulle società tra avvocati è contenuta nell'articolo 4-bis della Legge n. 247 del 31 dicembre 2012, di riforma dell'Ordinamento forense (L. n. 247 del 2017). L'esercizio della professione forense in forma societaria è consentito a società di persone, società di capitali o cooperative...
Iva. Prestazioni servizi connessi all'importazione di beni, procedura d'infrazione
20/07/2018La Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia per la mancata applicazione delle norme Ue sull'Iva nelle prestazioni di servizi connessi all'importazione di beni. Contravvengono la direttiva del 2006 sul sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, le...
Codice del Terzo settore, quattro mesi in più per i correttivi
20/07/2018Approvato dall’Aula del Senato, in prima lettura, il Disegno di legge con la proroga del termine per l’esercizio della delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, di cui alla Legge n. 106/2016. Il Ddl n. 604 passa ora all’esame...
Riduzione della retribuzione del socio di cooperativa per crisi aziendale
20/07/2018La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 19096 del 18 luglio 2018, ha confermato che, al fine di evitare possibili abusi a danno dei soci lavoratori di una cooperativa, la deliberazione del “piano di crisi aziendale” deve contenere elementi adeguati e sufficienti tali da...