Diritto
Detenute per reati ostativi. Sì all’assistenza esterna ai figli minori di 10 anni
25/07/2018E’ incostituzionale l’art. 21-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 che, con riferimento alle detenute condannate alla pena della reclusione per uno dei reati ostativi, non consente l’accesso all’assistenza all’esterno dei figli di età non superiore ai 10 anni oppure lo subordina alla previa...
No al trattamento peggiorativo per l’autonomo che prosegue l’attività dopo aver conseguito i requisiti per la pensione
25/07/2018La Corte Costituzionale, con sentenza n. 173 depositata in data 23 luglio 2018, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5, comma 1, della Legge n. 233/1990 (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) e dell'art. 1, comma 18, della Legge n. 335/1995, (Riforma del...
Legittima la notificazione diretta della cartella di pagamento
24/07/2018E’ legittima la notificazione diretta, da parte dell’agente della riscossione, della cartella di pagamento mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento. La Corte costituzionale, con sentenza n. 175 del 23 luglio 2018, ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 26,...
La riconosciuta nullità del termine non comporta l’automatica riammissione in servizio
24/07/2018La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 19340 del 20 luglio 2018, si è occupata di una dichiarazione di illegittimità di proroghe del termine apposto al contratto di lavoro subordinato intercorso tra una società ed una lavoratrice dal 31 luglio 2007 al 17 marzo 2013 (data di cessazione del...
Sentenza disciplinare al legale. Notifica solo via Pec
24/07/2018La notifica della sentenza disciplinare all’avvocato non può più essere effettuata mediante deposito presso il Consiglio nazionale forense, in seguito all’introduzione del domicilio digitale (Pec). Lo ha stabilito la sentenza 19526 del 23 luglio 2018 delle Sezioni unite civili della Corte di...
Cittadini extracomunitari. Accesso al Fondo affitti senza limiti
24/07/2018Sono stati ritenuti incostituzionali i limiti fissati per i cittadini extracomunitari, richiesti per accedere al contributo per il pagamento del canone di locazione concesso agli indigenti (cd. “bonus affitti”). La Corte costituzionale, con sentenza n. 166 del 20 luglio 2018, ha ritenuto fondata la...
Responsabilità del notaio. Risarcimento limitato al danno patito
23/07/2018Il danno emergente dalla vendita dell’immobile venduto con atto del notaio, che omette di effettuare le visure ipotecarie, e poi sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore, deve essere commisurato sull’effettivo nocumento ricadente sull’acquirente. Con sentenza n. 18525 del 13 luglio 2018,...
Notifica Pec del legale con esito negativo. Rinnovo tramite ufficiale giudiziario
23/07/2018La regola per cui in caso di mancata consegna della Pec per cause imputabili al destinatario l’atto può ritenersi perfezionato mediante il deposito presso l’ufficio giudiziario, vale solo per comunicazioni e notifiche della cancelleria. L’avvocato, quindi, deve provvedere a rinnovare la notifica...
Concorso assistenti giudiziari: arriva lo scorrimento per 420 idonei
23/07/2018Il ministro della giustizia, Bonafede, assicura i soggetti risultati idonei al concorso indetto nel novembre 2016 dal Ministero della giustizia per coprire il ruolo di assistente giudiziario. Si stanno ricercando risorse finanziarie per procedere alle assunzioni. La risposta giunge nel corso del...
Falsità sull’assegno bancario non trasferibile. Fattispecie depenalizzata
23/07/2018Rientra nella fattispecie di cui all’articolo 485 del codice penale, oggi depenalizzato, il falso realizzato sull’assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità. Lo precisa l’informazione provvisoria n. 19 del 19 luglio 2018 della Corte di cassazione, Sezioni Unite penali. Quindi, si...