Diritto
Documento Cndcec/Fnc sulla confisca allargata per il reato di ricettazione
27/07/2018Cndcec e Fnc, in un documento del 24 luglio 2018, commentano la sentenza della Corte costituzionale n. 33/2018, che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell’art. 12-sexies del DL 306/1992, nella parte in cui include il delitto di ricettazione tra i reati per i quali è prevista...
Diritti di copia e certificato. Importi adeguati
27/07/2018Gli importi dei diritti di certificato e di copia sono stati adeguati sulla base della variazione dell’indice ISTAT registrata nel triennio 1° luglio 2014 - 30 giugno 2017. Il Decreto del ministero della Giustizia del 4 luglio 2018, recante, appunto, l’adeguamento dei suddetti importi è stato...
Nessun nesso causale tra vaccino e autismo
26/07/2018La Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da un uomo, in qualità di genitore esercente la potestà del figlio, contro la decisione di secondo grado che gli aveva negato la spettanza dell’indennizzo richiesto per le conseguenze dannose che asseriva essere derivate al figlio medesimo a seguito di...
Milleproroghe in Gazzetta. Bcc, Isee e intercettazioni con più tempo
26/07/2018Il milleproroghe (decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91) è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 171 del 25 luglio 2018: reca la proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Banche di credito cooperativo Dunque, è ufficiale la proroga del termine per la piena efficacia della...
Difensori d’ufficio. Protocollo CNF - Cassazione su richieste nominativi
26/07/2018Consiglio Nazionale Forense e Cassazione hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sugli scambi di richieste e informazioni ai fini della nomina dei difensori di ufficio per il giudizio di legittimità in materia penale. L’intento dell’accordo è quello di disciplinare le forme del servizio di...
A rischio l’equo processo? Mandato d’arresto soggetto ad attenta verifica
26/07/2018Con tre nuove sentenze depositate il 25 luglio 2018, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è intervenuta a chiarire i margini applicativi dello strumento del mandato d’arresto europeo, emesso ai fini dell’esercizio di un’azione penale. Rischio relativo a indipendenza del potere giudiziario Se...
Sospensione estiva, le cartelle vanno pagate
26/07/2018La pausa estiva non tocca il pagamento delle cartelle esattoriali, che vanno saldate entro 60 giorni dalla notifica anche se la data ultima cade tra il 1º e il 31 agosto; mentre, per la proposizione del ricorso contro la cartella (rapporto giurisdizionale) la pausa estiva vale. La sospensione...
Scorrimento 420 idonei assistenti giudiziari, scelta delle sedi
26/07/2018Il ministero della Giustizia ha reso noto il provvedimento con cui il Direttore generale del personale e della formazione, in data 18 luglio 2018, ha disposto l’assunzione di ulteriori 420 idonei del concorso ad 800 posti di assistente giudiziario, per come, del resto, già annunciato anche dal...
Intercettazioni. Entrata in vigore slitta al 31 marzo 2019
25/07/2018Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 24 luglio 2018, ha disposto la proroga dal 26 luglio 2018 al 31 marzo 2019 dell’entrata in vigore delle disposizioni in materia di intercettazioni, introdotte dal Dlgs n. 216 del 29/12/2017. E’ stato ritenuto necessario, quindi, disporre di più tempo per...
Divorzio congiunto, la marcia indietro di un coniuge non arresta il procedimento
25/07/2018La revoca del consenso da parte di uno dei coniugi, nel procedimento di divorzio, non comporta l’arresto dell’accoglimento della domanda. A differenza di quanto avviene nella separazione consensuale, la revoca unilaterale non impedisce che il giudice accerti la sussistenza dei presupposti per la...