Diritto
Sezioni Unite penali su esecuzione pena in sentenza parziale
28/01/2021Può darsi esecuzione a una sentenza di condanna parzialmente annullata che abbia determinato la formazione della cosa giudicata sull’affermazione di responsabilità? La risposta delle Sezioni Unite penali.
Fatture mancanti? Reato di occultamento di scritture contabili
28/01/2021Per la Cassazione, il reato di distruzione o occultamento di documenti contabili è riferito non solo ai libri contabili ma anche alle fatture.
Cassa Forense: contributi minimi 2021, riscossione sospesa
28/01/2021Cassa Forense, come ulteriore provvedimento a favore degli iscritti, ha deciso di sospendere la riscossione dei contributi minimi 2021, soggettivo e di maternità.
Corte Ue: sì a limiti al contante per motivi d’interesse pubblico
27/01/2021Per la Corte di giustizia, uno Stato membro può sia obbligare la sua amministrazione ad accettare pagamenti in contanti, sia limitare tale possibilità di pagamento in presenza di motivi d’interesse pubblico.
Cartella emessa su dati del contribuente, ok a definizione agevolata
27/01/2021Corte di cassazione: sì alla rottamazione della cartella di pagamento emessa sulla base della liquidazione automatica delle imposte, calcolate sui dati forniti dal contribuente.
Società estinta: i crediti non in bilancio sono rinunciati?
27/01/2021I crediti non sono evidenziati nel bilancio finale di liquidazione? Non basta per affermare che la società estinta vi abbia rinunciato.
Perdite di fatturato e crisi di settore, giustificato motivo oggettivo
27/01/2021Confermata, dalla Corte di cassazione, la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato da una Srl ad un proprio dipendente.
Trasformazione e fallibilità dell’ente originario
26/01/2021Corte di cassazione: l'intervenuta trasformazione di una Srl in un'associazione non riconosciuta non è idonea a impedire la fallibilità dell'ente originario.
Omesse ritenute poco oltre soglia, tenuità dopo valutazione globale
26/01/2021Omesse ritenute. Il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessiva su modalità della condotta, esiguità del danno, pericolo e grado di colpevolezza. Non basta il lieve superamento della soglia.
Antieconomicità contestata dal Fisco. Prova contraria al contribuente
26/01/2021Legittimo il ricorso all'accertamento induttivo da parte dell'Amministrazione finanziaria se il contribuente cui sia stato contestato un comportamento antieconomico non fornisce adeguate giustificazioni.