Diritto
Contestazione disciplinare e sentenza penale: valutazione autonoma
14/02/2022Chiarimenti della Corte di cassazione per quanto concerne i rapporti fra contestazione disciplinare a carico del lavoratore ed eventuale sentenza penale di assoluzione per gli stessi fatti oggetto di addebito.
Parametri forensi, modifiche e integrazioni approvate dal CNF
11/02/2022Inviata al ministero della Giustizia la proposta del CNF di modifica dei parametri forensi, approvata in via definitiva il 9 febbraio all’esito della consultazione dei COA e delle associazioni forensi maggiormente rappresentative.
Interdittiva antimafia: amministratori di società e soci non legittimati a impugnare
11/02/2022Società destinataria di interdittiva antimafia: gli amministratori e i soci non possono impugnare il provvedimento. Lo ha stabilito l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Indebita compensazione. Il cliente frodato dal commercialista evita la condanna
11/02/2022Reati tributari. Sì all'assoluzione dell'amministratore della società se l'indebita compensazione è il frutto dell'attività illecita del professionista a cui è affidata la consulenza aziendale.
Tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione
09/02/2022Sì definitivo dalla Camera alla proposta di legge costituzionale che include la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della Costituzione.
Composizione negoziata: misure protettive non nei confronti di tutti i creditori
09/02/2022Tribunale di Roma su composizione negoziata: i creditori ai quali sono rivolte le misure protettive sono solo quelli indicati dall'imprenditore istante. Il divieto di sentenza di fallimento è un effetto di legge, non serve conferma.
Raggruppamento temporaneo di imprese, sì a modifiche in fase di gara
08/02/2022Rti: possibile la modifica soggettiva in fase di gara in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del Codice dei contratti da parte del mandatario o di una delle mandanti. Così, l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Acquisto di auto difettosa: denuncia del consumatore con ogni mezzo
08/02/2022L'auto acquistata presenta dei vizi che la rendono inidonea all'uso? Denunzia del cliente con ogni mezzo, non per forza per iscritto. I difetti si manifestano entro 6 mesi? Non serve provarne l'esistenza.
E' lavoro subordinato se manca la partecipazione al rischio d'impresa
08/02/2022Richiamati, dalla Corte di cassazione, i principi enunciati dalla giurisprudenza in ordine alla distinzione tra rapporto di associazione in partecipazione e rapporto di lavoro subordinato.
Cessione d'azienda in crisi: nessuna deroga al passaggio dei lavoratori
07/02/2022E' da escludere che un accordo sindacale stipulato in concomitanza con un trasferimento d'azienda possa derogare al passaggio automatico dei lavoratori all'impresa cessionaria. Lo ha precisato la Corte di cassazione.