Diritto

Per i custodi vincoli minimi

12/11/2005 Con la risoluzione n. 158 dell'11 novembre 2005, le Entrate esaminano gli obblighi tributari del custode giudiziario in relazione al trattamento Iva ed ai redditi della locazione degli immobili percepita durante una procedura di pignoramento relativa a capannoni industriali, la cui proprietà è in parte di una società di capitali e in parte di una persona fisica non imprenditore.
Diritto CivileDiritto

Sul concordato tribunali in conflitto

12/11/2005 La riforma della procedura fallimentare, entrata in vigore a primavera, segna orientamenti diversi tra i tribunali sui poteri di verifica dei magistrati; ne sono esempio le due contrapposte decisioni del tribunale di Cagliari (sentenza 23 giugno 2005) e di quello di Pescara (sentenza del 13 ottobre 2005). Le due pronunce mostrano tutta l'incertezza delle nuove regole.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, curatore con più garanzie

11/11/2005 Una proposta di parere favorevole allo schema di dlgs di riordino della procedura fallimentare, a firma della relatrice Erminia Mazzoni (Udc), prevede una serie di condizioni da inserire nel provvedimento: maggioranza qualificata per la revoca del curatore, esclusione degli imprenditori falliti dall'incarico, criteri più recisi per dividere in classi i creditori. Martedì prossimo sarà votato il testo, le cui condizioni non sono vincolanti.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Regole tedesche sui dividendi a un passo dalla bocciatura

11/11/2005 Nella causa C-292/04, l'avvocato generale Antonio Tizzano, nelle sue conclusioni, ha ritenuto essere illegittime le regole tedesche in materia di credito d'imposta sui dividendi. In Germania, secondo le attuali regole, i contribuenti possono dedurre dalle imposte sui redditi una percentuale dei dividendi loro versati da società stabilite nel territorio tedesco. Questo principio non opera, tuttavia, per i dividendi che provengono da società stabilite in altri Stati membri. L'avvocato generale ha...
Diritto InternazionaleDiritto

Ritenute, reati "facili"

03/11/2005 La corte di Cassazione - sentenza n. 38938 del 24 ottobre 2005 - sostiene che, provato l'avvenuto pagamento della retribuzione, il reato di omesso versamento delle ritenute è configurabile tanto quando il datore effettua le ritenute stesse non versandole, quanto se egli non trattiene alcuna somma. La prova della corresponsione delle ritenute può essere, in ogni caso, fornita con qualsiasi mezzo.
Diritto PenaleDiritto

Nuovo franchising con meno sorprese

02/11/2005 Il decreto ministeriale n. 204 del 2 settembre 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 231/05 - vale a dire il regolamento attuativo per la disciplina dell'affiliazione commerciale, il "franchising" - contiene tre articoli, rispettivamente improntati sull'ambito applicativo, sulle informazioni che l'affiliante deve fornire all'aspirante affiliato e sulle disposizioni finali.
Diritto CivileDiritto

Da martedì 8 più "contatto" tra gli Stati Ue

01/11/2005 Martedì 8 novembre entra in vigore il dlgs n. 215/05, che recepisce nell'ordinamento italiano due direttive Ue che hanno integrato ed aggiornato il quadro normativo tracciato dalla direttiva 799/77, rivolta dapprima solo alle imposte sui redditi, poi anche all'Iva ed alle accise. Col recepimento, le norme sull'accertamento fiscale ne incorporano di nuove, di matrice comunitaria,in materia di assistenza amministrativa.
Diritto InternazionaleDiritto