Diritto

Firma digitale più debole

19/05/2005 Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale - il Dlgs n. 82 del 7 marzo 2005, pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" del 16 maggio scorso - ridimensiona il valore giuridico e l'efficacia probatoria dei documenti informatici con firma digitale ed elettronica, poiché sembra affermare che il documento informatico con firma digitale non sia più da considerare scrittura privata riconosciuta ma solo scrittura privata. Pertanto, il suo disconoscimento sarebbe ora ammissibile. 
Diritto AmministrativoDiritto

Esecuzioni, azioni limitate

18/05/2005 La legge di conversione del Dl n. 35/2005 (Decreto sviluppo e competitività) innova una larga parte della normativa sul processo esecutivo, prevedendo, ad esempio, l'esclusione della facoltà di intervento dei creditori non muniti di titolo esecutivo, salvo quelli che, al momento del pignoramento, avevano eseguito un sequestro o avevano un diritto di prelazione risultante da pubblici registri o un diritto di pegno. Sul tema dell'espropriazione immobiliare, le modifiche apportate permettono al...
Diritto CivileDiritto

Aspiranti Onlus sotto esame

17/05/2005 La circolare agenziale n. 22 del 16 maggio 2005 aggiorna i chiarimenti espressi dall'Amministrazione finanziaria attraverso la circolare n. 14 del 2003 circa le modalità di effettuazione dei controlli sulle Organizzazioni non lucrative (Onlus) che richiedono l'iscrizione all'apposita anagrafe o che vi risultano già iscritte. L'ottenimento dell'iscrizione avviene presentando alla Dre competente la comunicazione redatta sul modello approvato con il decreto ministeriale del 19 gennaio 1998, cui va...
Diritto CommercialeDiritto

Da Srl a Sas con perdite "salve"

17/05/2005 L'Agenzia delle entrate dirama la risoluzione n. 60, del 16 maggio 2005, affermando che il diritto di utilizzare le perdite pregresse, ad opera di una società di capitali che si trasforma in società personale, permane, dopo la trasformazione, in capo alla società (ora Srl) che potrà scomputarle dal proprio reddito prima di determinare l'importo da assegnare ai soci per trasparenza.
DirittoDiritto Commerciale

Società sciolte, vale Unico 2004

16/05/2005 Si è realizzata, per la liquidazione societaria, un'evidente distonia tra il tradizionale assetto tributario ed il nuovo assetto civilistico che rende incerti i passi delle società che compileranno la dichiarazione del periodo 2004 ante-liquidazione. Le difficoltà compilative riguardano: - l'individuazione della data d'effetto dell'operazione di liquidazione da cui decorrono i termini per la presentazione della dichiarazione del periodo ante-liquidazione: la dichiarazione andrebbe consegnata,...
DirittoDiritto Commerciale

Riforma fallimenti entro luglio

15/05/2005 Il Governo intende concludere l'operazione di riforma del diritto fallimentare entro il mese di luglio e prepara, già da ora, un gruppo di lavoro composto da tecnici del diritto societario, esperti già intervenuti nei precedenti tentativi di riforma e rappresentanti delle associazioni di categoria. Intanto, il 16 maggio 2005 scade il termine per l'invio telematico dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute entro il 30 aprile a valere sul 2005. Ci si chiede se il curatore...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il silenzio-assenso parte a due marce

14/05/2005 L'articolo 3 del decreto sviluppo e competitività modifica il contenuto dell'articolo 19 della Legge n. 241/1990, prevedendo tempi certi per l'esito alle domande rivolte alle Pubbliche amministrazioni e, nei settori ai quali si applica la Dia, stabilendo che il silenzio dell'amministrazione ad un'istanza presentata da un privato equivalga ad assenso con il solo decorso di 90 giorni.
Diritto AmministrativoDiritto

Gli intermediari diventano sceriffi

14/05/2005 La Consob ha predisposto i regolamenti attuativi della nuova disciplina sull'abuso di informazioni privilegiate - l'insider trading - e di manipolazione del mercato - l'aggiotaggio - già disponibili come bozze sul sito Internet www.consob.it.
Diritto PenaleDiritto

Eredità, "legittima" a tempo determinato

14/05/2005 La legge di conversione del Dl n. 35/2005 innova la materia delle successioni ereditarie attraverso gli istituti dell'azione di riduzione e dell'azione di restituzione: - la prima consente ai legittimari di impugnare le donazioni del defunto, eliminando le ipoteche ed i pesi sui beni immobili o sui beni mobili registrati solo se è proposta prima che siano trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione; - la seconda permette ai legittimari di vantare le proprie pretese su chiunque sia...
Diritto CivileDiritto