Diritto

Fallimenti, obiettivo maxi-emendamento

08/06/2005 La legge n. 80/05, che ha convertito il dl competitività n. 35/05, ha previsto l'affidamento al Governo di una delega per la revisione di taluni aspetti delle procedure concorsuali. Ed ora, la nuova commissione del ministero della Giustizia si avvia alla riforma, o meglio al completamento della riforma del diritto fallimentare. Ieri si è svolta, presieduta dal sottosegretario alla giustizia Pasquale Giuliano, la prima riunione plenaria dove l'organismo si è diviso in tre sottogruppi incaricati...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

"Enti, sanzioni da rivedere"

08/06/2005 Il ministro della Giustizia, Castelli, è intervenuto ad un convegno sulla responsabilità amministrativa degli enti, sottolineando la necessità di procedere ad interventi di modifica su taluni aspetti della disciplina ex dlgs 231/01. Egli si è soffermato sugli aspetti particolarmente problematici del decreto, vale a dire la possibilità di commissariamento in sostituzione delle più gravi sanzioni interdittive ed i costi eccessivi che la predisposizione di modelli organizzativi funzionali alla...
Diritto PenaleDiritto

Strumenti partecipativi con poteri di influenza

03/06/2005 Gli strumenti finanziari partecipativi previsti dall'articolo 2346, comma 6, del Codice civile contribuiscono al superamento dei vincoli finanziari alla crescita della piccola e media impresa. Se sono emessi a seguito di apporto di denaro, possono allargare i canali di finanziamento dell'impresa. Non costituiscono una frazione di capitale sociale e quindi non alterano gli equilibri sociali.
DirittoDiritto Commerciale

Spazio al trust senza "elusioni"

02/06/2005 Il Tribunale di Milano ha omologato patti di separazione personale nei quali si collocava una dichiarazione istitutiva di trust; il Tribunale di Parma ha omologato un concordato preventivo assistito da un trust del quale, su autorizzazione del commissario giudiziale, era trustee proprio il commissario. Questi esempi forniscono chiaramente un'idea di come l'attuale giurisprudenza in Italia stia applicando in modo significativamente più ampio i trust interni. Essi permettono di valutare gli...
Diritto CivileDiritto

Garanzie sui controlli

01/06/2005 L'Authority ha diffuso ieri un provvedimento con il quale sollecita le amministrazioni a porre maggiore attenzione alla tutela della privacy, passando in rassegna gli interventi della Finanziaria per il 2005 che hanno ricadute immediate sulla riservatezza delle informazioni personali. La Legge n. 311/04 ha infatti intensificato lo scambio di informazioni tra pubbliche amministrazioni e tra queste e i privati, allo scopo di rendere più efficaci i controlli fiscali e quelli di pubblica scurezza, a...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFisco

Royalties al muro deroghe

31/05/2005 L'applicazione piena, negli Stati membri della Comunità europea, della direttiva che dispone la soppressione del prelievo alla fonte per interessi e royalties (direttiva 2003/49/Ce) incontra ancora grandi ostacoli, tra i quali spiccano le ampie deroghe transitorie che alcuni Paesi hanno ottenuto per ragioni di gettito legate alla posizione di importatori netti di capitali e tecnologie, in sede di adozione della direttiva o al momento dell'adesione.
Diritto InternazionaleDiritto

Impresa sociale senza premi fiscali

31/05/2005 Ieri sera, alla Camera, si è approvata la delega al Governo sulla disciplina dell'impresa sociale. L'Esecutivo dovrà adottare, entro un anno e su proposta dei ministri del Lavoro, delle Attività Produttive, della Giustizia, delle Politiche comunitarie e degli Interni, uno o più decreti legislativi per la disciplina organica delle imprese sociali condotte da organizzazioni di volontariato.
Diritto CommercialeDiritto

Il processo più veloce rilancia la lotta ai pagamenti tardivi

30/05/2005 Con le recenti modifiche al Codice di procedura civile, introdotte dalla Legge n. 80/2005, di conversione del Dl n. 35/05 (c.d. "Dl competitività") il legislatore ha inteso attribuire maggiore velocità al processo contro i pagamenti tardivi e renderlo più certo. Del resto, la competitività di un Paese si misura anche attraverso la possibilità, per le imprese, di ottenere il pagamento delle proprie prestazioni nei termini di tempo fissati da contratto, potendo disporre di un sistema processuale...
Diritto CivileDiritto