Diritto

Nuova bocciatura per l'anatocismo

25/05/2005 La Corte di cassazione (sentenza n. 10127/05) precisa limiti e confini entro cui le banche debbono applicare gli interessi ultralegali ed anatocistici nei rapporti con i propri clienti, esaminando a questo scopo la validità delle "clausole uso piazza" (di determinazione di interessi per relationem in riferimento alle condizioni su piazza) e delle clausole di conto corrente che disciplinano la capitalizzazione trimestrale degli interessi dovuti dal correntista sul saldo negativo nonché...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Direttiva royalties al voto decisivo

25/05/2005 Durante questa settimana il Consiglio dei Ministri dovrebbe esaminare lo schema di dlgs che recepisce la direttiva n. 2003/49/CE, in materia di interessi e royalties. Il termine ultimo per l'approvazione del provvedimento, contenuto nella delega prevista dalla Legge Comunitaria 2003, è stabilito per la fine del mese (31 maggio 2005).
Diritto InternazionaleDiritto

Interessi al bivio dell'"euroritenuta"

24/05/2005 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 118 di ieri, 23 maggio 2005, il decreto legislativo n. 84 del 18 aprile 2005, di recepimento delle nuove regole comunitarie sulla tassazione del risparmio transfrontaliero dettate dalla direttiva 2003/48/CE. Dal prossimo 1° luglio sarà dunque pienamente operativa la normativa che modificherà nella sostanza le abitudini dei contribuenti nazionali ed europei sul risparmio. Essa ha lo scopo di rendere automaticamente conoscibili alla Stato membro di...
Diritto InternazionaleDiritto

Bilanci, conflitto online tra Entrate e Cdc

24/05/2005 Le camere di commercio segnalano e lamentano all'Amministrazione delle finanze l'incompatibilità con i sistemi SOGEI relativi ad UNICO e GERICO del sistema "Telemaco", mediante il quale si effettuano gli invii dei rendiconti e degli elenchi soci in ordine al deposito del bilancio 2004. L'incompatibilità crea errori di trasmissione e paralizza gli invii online.
Diritto CommercialeDiritto

Curatori, estensione con rischi

24/05/2005 Le categorie professionali apprezzano la direzione riformatrice intrapresa dall'Esecutivo per il riordino del diritto fallimentare. Concordano sulla necessità di ottenere tempi snelli in tribunale, ma manca una visione di insieme nell'affrontare la crisi d'impresa che, presa al momento giusto, può evitare l'insolvenza. Non vi sono, poi, requisiti rigorosi per i curatori fallimentari. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti propone un modello per l'emersione tempestiva della crisi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La società cambia veste in Unico

23/05/2005 Le novità civilistiche della trasformazione societaria producono i loro effetti sulla compilazione e sulla decorrenza del modello Unico: la trasformazione da società di persone a società di capitali (e viceversa) comporta la predisposizione di una dichiarazione dei redditi e Irap per il periodo di imposta ante-trasformazione. La consegna della dichiarazione, esclusivamente per via telematica, deve avvenire entro l'ultimo giorno del decimo mese successivo alla data in cui ha effetto la...
DirittoDiritto Commerciale

Insolvenza dei datori con tutele Ue

21/05/2005 Il Consiglio dei Ministri del 20 maggio scorso ha approvato un decreto legislativo che recepisce la Direttiva comunitaria 2002/74/CEE - che ha modificato la Direttiva 80/987/CEE - sull'armonizzazione delle legislazioni dei Paesi membri dell'UE in ordine alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale