Diritto
Curatori, come si determina il compenso dopo il concordato fallimentare?
19/01/2022Come va liquidato il compenso del curatore fallimentare a seguito dell'omologa del concordato proposto da terzo? Al quesito ha dato risposta la Corte di cassazione in una recente ordinanza.
Incidenti sul lavoro: no a condanna del datore con valutazione ex post
19/01/2022Infortunio del dipendente sul lavoro: la responsabilità penale del datore non può essere desunta con la logica del "senno del poi", occorre una valutazione a monte. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Reato di indebita percezione per chi autocertifica il falso per ricevere più aiuti statali
19/01/2022Commette reato di indebita percezione la professionista che presenta una dichiarazione dei redditi falsa per ottenere un finanziamento garantito dallo Stato. Cassazione sentenza 2125/2022.
Abuso d'ufficio. Consulta: sì alla riforma da Dl Semplificazioni
18/01/2022Secondo la Corte costituzionale, la modifica con cui il Dl Semplificazioni ha ristretto la sfera applicativa dell’abuso d’ufficio è collegata agli obiettivi di fondo del provvedimento d’urgenza. Questione di illegittimità infondata.
In Gazzetta Ufficiale la nuova Legge annuale europea
18/01/2022Pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la Legge europea 2019-2020, volta all'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
Esenzione Imu negata per i coniugi separati, l’abitazione principale resta una
18/01/2022La separazione de facto non garantisce l’esenzione Imu, dato che il nucleo familiare come pure l'abitazione resta unico. Il chiarimento nell'ordinanza n. 1199 della Corte di Cassazione.
Liquidazione quota socio Sas. Da quando decorre la prescrizione del diritto?
18/01/2022Società di persone: il diritto alla liquidazione del socio uscente è esigibile alla scadenza di sei mesi dallo scioglimento del rapporto ed è da tale momento che la prescrizione inizia a decorrere.
Clausole contrattuali. Quando è richiesta specifica approvazione scritta?
17/01/2022Le clausole elaborate in previsione e con riferimento ad un singolo e particolare negozio da uno dei contraenti non necessitano di una specifica approvazione scritta. Così la Cassazione in ordine a un contratto di agenzia.
Illegittima sospensione del sanitario no vax già collocato in aspettativa
17/01/2022Tribunale di Milano: no alla sospensione dalle mansioni e dal compenso dell'infermiera no vax già collocata in aspettativa retribuita ex Legge 104.
Cartella per debiti tributari della Sas? Socio assistito dal beneficium excussionis
17/01/2022Cassazione: la responsabilità del socio accomandatario di Sas per i debiti societari è assistita dal beneficio della preventiva escussione; l'ammissione al concordato preventivo non prova, da sola, l'insufficienza del patrimonio sociale.