Diritto
Scissione societaria e debiti erariali: responsabilità solidale della beneficiaria
07/11/2022Ultima pronuncia della Corte di cassazione in tema di responsabilità per debiti fiscali relativi ai periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione societaria parziale.
Fallimento: anche la Cassazione può revocarlo e addebitare le spese
07/11/2022La Cassazione può direttamente revocare la dichiarazione di fallimento e provvedere sull'imputabilità dell'apertura della procedura ai fini dell'addebito delle spese, purché non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto
Lavoro oltre il limite orario, senza riposi né ferie? Il datore deve risarcire
04/11/2022Orario giornaliero eccedente i limiti legali e lavoro senza riposo né ferie? Datore condannato a risarcire il dipendente del danno non patrimoniale da usura psicofisica.
Trasmigrazione al Runts in scadenza, poi silenzio assenso
04/11/2022Runts, in scadenza la fase di trasmigrazione per Aps e Odv. Dal 7 novembre scatterà il silenzio assenso ai fini dell’iscrizione al Registro Terzo Settore.
Riforma previdenziale di Cassa Forense: passaggio graduale al contributivo
04/11/2022Approvato, da Cassa Forense, un nuovo Regolamento previdenziale: dal 2024, il sistema pensionistico passerà gradualmente dal calcolo retributivo a quello contributivo.
Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega
04/11/2022L'avviso di accertamento è nullo se iI contenuto della delega di firma emessa dal capo dell'ufficio in via generale non viene rispettato dal sottoscrittore nel caso concreto. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Giustizia tributaria, nuove norme sottoposte al vaglio della Consulta
03/11/2022La CGT di Venezia ha rimesso al giudizio della Corte costituzionale la questione di legittimità di alcune delle norme sull’ordinamento giudiziario tributario, così come novellate dalla recente riforma.
Domanda in unico capo accolta in misura ridotta? No a soccombenza reciproca
02/11/2022Sezioni Unite civili: l'accoglimento in misura ridotta, anche sensibile, di una domanda articolata in un unico capo non dà luogo a reciproca soccombenza.
Ergastolo ostativo: requisiti stringenti per i benefici penitenziari
02/11/2022Le misure urgenti del nuovo DL n. 162/2022 in tema di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti che non collaborano con la giustizia. Nel decreto, anche misure di prevenzione e contrasto dei raduni illegali.
Processo penale: riforma rinviata di due mesi
02/11/2022Approvato - e già pubblicato in Gazzetta Ufficiale - il Decreto legge con cui il nuovo Esecutivo ha disposto lo slittamento, al 30 dicembre 2022, dell'entrata in vigore della riforma del processo penale a firma Cartabia.