Diritto

I notai ammettono il trust interno

23/02/2006 In uno studio pubblicato ieri, il Consiglio nazionale del notariato, sancisce che il trust interno – attribuzione del disponente italiano (o settlor) a un trustee, pure italiano, perché questi ne faccia uso a favore di certi soggetti, beneficiari finali - “è valido e non è affetto da alcun profilo di nullità che non derivi dal diritto straniero o dalla sua manifesta contrarietà all'ordine pubblico”.
Diritto CivileDiritto

Spa, scioglimento sorvegliato

22/02/2006 La Corte di Cassazione è intervenuta, con la sentenza 27387 del 12 dicembre 2005, per ribadire con forza il riconoscimento dei doveri di correttezza e collaborazione tra i soci, intesi come clausole generali in “funzione integrativa” della disciplina attinente ai rapporti sociali. La Corte esamina il caso di una delibera di scioglimento anticipato di una Spa assunta con il voto favorevole del socio di maggioranza e con il dissenso dell’azionista di minoranza, che impugna la sentenza per...
DirittoDiritto Commerciale

Vincoli pubblici per Scip

21/02/2006 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 308 del 30 gennaio 2006, ha stabilito che gli atti di vendita della società veicolo Scip costituiscono "espressione di attività pubblicistica provvedimentale, in relazione alla quale sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo", cosicché si devono considerare "strettamente funzionali al perseguimento di finalità di interesse pubblico". La questione verteva sull'interrogativo se la Scip nelle cartolarizzazioni agisse come soggetto privato o in...
DirittoDiritto Commerciale

La riforma non cambia le società

20/02/2006 Il dlgs n. 6 del 2003, di riordino del diritto societario, è entrato in vigore il 1° gennaio 2004 ma sembra non abbia cambiato il tradizionale aspetto interno delle società. Il sottosegretario all'Economia, Michele Vietti, protagonista della riforma, spiega: "Purtroppo bisogna scontare un certo conservatorismo e una lentezza da parte di professionisti e imprese nel cogliere appieno i benefici derivanti dalle nuove regole". L'obiettivo di "favorire la nascita, la crescita e la competitività delle...
DirittoDiritto Commerciale

Svolta (parziale) sulle esecuzioni mobiliari

20/02/2006 Con l’approvazione del Senato, lo scorso 8 febbraio, della nuova legge processuale civile - ultimo atto della Legislatura appena conclusa – si va a completare la normativa in materia di pignoramenti mobiliari, che era rimasta fuori dalla legge 80 e dalla legge 263 del 2005. La nuova legge, in 22 articoli, riprende il disegno di valorizzare la soggezione esecutiva del patrimonio del debitore condannato ed inadempiente anche attraverso misure induttive, e potenzialmente coercitive, verso la sua...
Diritto CivileDiritto

La “legittima” non è più inviolabile

20/02/2006 I due rami del Parlamento hanno finalmente levato le briglie alla legge (non ancora pubblicata in "Gazzetta Ufficiale") che permette la stipula del "patto di famiglia", attraverso cui i membri di un nucleo pattuiscono la destinazione delle attività economiche di titolarità di un soggetto che vi appartiene, in vista della successione. Questa nuova concessione non può essere ostacolata da alcuna contestazione per violazione della legittima. All'atto negoziale partecipano l'imprenditore, i...
DirittoDiritto Commerciale

La riforma “stecca” sulle tasse

20/02/2006 La disamina di certe, nuove o rinnovate, norme contenute nel riordino delle procedure concorsuali, come realizzato in due tempi (articolo 2 del Dl n. 35/05; Dlgs n. 5/06), evidenzia la scarsa attenzione ai profili fiscali, in particolare con riguardo alle vicende tributarie ereditate dal curatore o dal commissario, che coinvolgono gli ultimi anni della gestione imprenditoriale. Sembra che le pretese del Fisco abbiano carattere "parassitario", fondandosi su un imponibile virtuale che ha origini...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Gara europea fra le società

19/02/2006 La Corte di giustizia europea, con l'intento di armonizzare i diritti nazionali, ha reso noto che una società a responsabilità limitata costituita in base alla legge dello Stato della sede formale può intraprendere un'attività d'impresa in un altro stato dell'Unione senza che si debba conformare al diritto societario della sede effettiva, anche nel caso di una società che non abbia mai avuto intenzione di svolgere dall'inizio alcuna attività nello stato di costituzione. Questa affermazione, che...
DirittoDiritto Commerciale

La professione apre agli spot

18/02/2006 Con la direttiva Bolkestein, votata giovedì e che entrerà in vigore tra il 2009 ed il 2011, gli Stati membri non potranno più vietare le comunicazioni commerciali delle professioni regolamentate. La direttiva "servizi" disciplina la pubblicità per il prestatore di servizi e quindi anche per il professionista, restano esclusi i servizi sanitari e legali. Le disposizioni in essa contenute potranno integrare la direttiva Zappalà - 2005/36/CE, sul mutuo riconoscimento delle qualifiche - pur...
Diritto InternazionaleDiritto

E’ ufficiale la revisione per le tariffe delle visure

18/02/2006 E' stato pubblicato nella "Gazzetta ufficiale" n. 40 del 17 febbraio 2006, il decreto interdirigenziale dei ministeri delle Attività produttive e dell'Economia, che fissa gli importi in vigore dal 1° marzo dei diritti di segreteria per la consultazione dei dati al Registro imprese delle Camere di commercio. Le tariffe sono state differenziate a seconda della quantità e della qualità dei dati richiesti.
Diritto CommercialeDiritto