Diritto

Nuove Srl, avanti adagio

20/03/2006 La riforma del diritto societario prosegue “adagio”. A due anni dall’entrata in vigore, in particolare delle Srl pluripersonali, i dati che le riguardano appaiono poco confortanti. Uno degli obiettivi non centrati della riforma è proprio quello di incentivare la trasformazione delle società di persone e delle tante Spa familiari in Srl. La conclusione dell’autore è che la normativa sulle nuove Srl sarebbe insoddisfacente, scoraggiando, di fatto, la scelta del tipo societario. Nessun incentivo...
DirittoDiritto Commerciale

Nelle Spa unipersonali il socio non fallisce mai

20/03/2006 Il nuovo articolo 147, comma 1, della Legge fallimentare, recita: “la sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente a uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del Codice civile, produce anche il fallimento dei soci pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili”. Il dichiarato principio, applicandosi, dunque, alle società in nome collettivo (Snc) ed alle società in accomandita (Sas e Sapa), comporta l’esclusione del fallimento...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Uffici pubblici con più telematica

18/03/2006 È stato varato ieri, dal Consiglio dei ministri, il decreto legislativo integrativo del Codice dell’amministrazione digitale – operativo dal 1° gennaio 2006 – proposto dal ministro dell’Innovazione tecnologica Lucio Stanca. Con il provvedimento, dal 1° settembre 2006, cittadini e imprese potranno chiedere informazioni e certificati via e-mail a tutte le amministrazioni pubbliche. Ne consegue che le strutture burocratiche dovranno dotarsi, entro quella data, di un indirizzo di posta elettronica...
Diritto AmministrativoDiritto

Per Irap e tariffe l’esame dell’Europa

13/03/2006 Domani, l’avvocato generale Christine Stix-Hackl presenterà le conclusioni sulla causa C-475/03, Banca popolare di Cremona, in materia di fiscalità relativa all’Irap. Una sentenza attesa, come sono attese altre decisioni su cause pendenti, tra le quali numerose riguardano la scarsa applicazione delle norme in materia ambientale o di appalti (11 presunte violazioni, tra cui la questione irrisolta della non corretta applicazione della “Valutazione di impatto ambientale”, direttiva 85/337/Cee,...
Diritto InternazionaleDiritto

A piccole tappe verso il riconoscimento

13/03/2006 La via del riconoscimento del trust nell’ordinamento italiano è stata lunga e a volte tutta in salita. Con la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985, l’Italia ha riconosciuto come trust tutti i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, che con atto tra vivi o mortis causa, pone dei beni sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Si parla, dunque, di trust ogni qualvolta vi è il posizionamento di beni sotto il controllo di un...
Diritto CivileDiritto

Tempo di verifiche per le coop

13/03/2006 Le società cooperative devono verificare se nel corso dell’esercizio 2005 hanno rispettato le regole della mutualità prevalente stabilite dall’articolo 2513 del C.c. come successivamente modificato dal Dlgs 310/2004. I requisiti per la mutualità prevalente sono i seguenti: i ricavi delle vendite dei beni e dei servizi a favore dei soci devono essere superiori al 50% dei ricavi complessivi; il costo del lavoro dei soci deve essere superiore al 50% del totale del costo del lavoro, tenendo conto...
DirittoDiritto Commerciale

Società punite per “interesse”

12/03/2006 La Cassazione con sentenza 3615 del 30 gennaio 2006, che fornisce una delle prime interpretazioni sull’applicazione del decreto legislativo 231/2001, introduce il principio della responsabilità della società nel caso di un reato commesso da un suo amministratore. L’aspetto più interessante della pronuncia riguarda il presupposto oggettivo della responsabilità dell’ente: per la Corte, la società può essere sanzionata per un reato commesso da un proprio dipendente, quando ne aveva comunque...
Diritto PenaleDiritto

Salva la scissione che porta fondi

12/03/2006 Il Comitato Antielusivo con parere n. 251, del 15 dicembre 2005, reso noto nei gironi scorsi, ha affermato che la cessione di quote di minoranza a terzi dopo una scissione parziale proporzionale, che divida il patrimonio di un’immobiliare di gestione, è possibile nel caso in cui i nuovi soci apportino nuovo capitale per migliorare la situazione finanziaria. Secondo il Comitato, l’operazione ha valide ragioni economiche in quanto l’ingresso del nuovo socio nella scissa sarebbe finalizzato alla...
DirittoDiritto Commerciale

Accesso online per le grandi

10/03/2006 Una ricerca svolta per Unioncamere dall’Università Bocconi, presentata nel convegno per i dieci anni del Registro delle imprese, a Roma, ha rilevato che solo il 17,6% delle aziende si è dotata dell’accesso online al Registro imprese. Sono soprattutto le aziende medio-grandi (con più di 250 dipendenti) e solo il 16,3% tra le piccole aziende (da 1 a 5 dipendenti).
Diritto CommercialeDiritto

L’ambiguità del dubbio

09/03/2006 In vigore da oggi la legge 46/06 che vieta l’appello per le pronunce di scioglimento al pubblico ministero contro le sentenze di assoluzione. In altre parole, da oggi, in Italia funzionerà, più o meno, come nei paesi anglosassoni: i giudici potranno condannare solo se l’imputato risulta colpevole “oltre ogni ragionevole dubbio”. La legge, che con l’articolo 5 riscrive l’articolo 533 del Codice di procedura penale, apre tutta una serie di dubbi su come effettivamente si debba agire: la decisione...
Funzioni giudiziarieDiritto