Diritto

Sulla mutualità le coop propongono controlli esterni

02/03/2006 Ieri, il presidente Agci (la centrale delle coop di estrazione laica), Maurizio Zaffi, in una tavola rotonda sulla governance e sulle regole del gioco nelle coop dopo il ciclone Unipol, ha spiegato la sua proposta sull’affidamento dei controlli sulla mutualità delle società cooperative a liberi professionisti esterni alle coop allo scopo di evitare conflitti di interesse tra controllori e controllati. All’incontro hanno partecipato alcuni dei massimi esperti di diritto societario, tra cui...
DirittoDiritto Commerciale

Dl “milleproroghe” e nuove esecuzioni

01/03/2006 E' stata pubblicata nella "Gazzetta Ufficiale" n. 49 di ieri, la legge n. 52 del 24 febbraio 2006 sulla riforma delle esecuzioni mobiliari (che completa le modifiche delle procedure forzate sugli immobili della mini-riforma del rito civile e riscrive la disciplina del pignoramento).   Inoltre, è stata pubblicata, sul Supplemento ordinario 47/L della "Gazzetta Ufficiale" di ieri, la legge n. 51 del 23 febbraio 2006, che contiene la conversione in legge del Dl "milleproroghe" recante definizione...
Diritto CivileDiritto

Visure, in vigore i diritti di segreteria

01/03/2006 Le nuove tariffe di segreteria per le visure al Registro imprese sono entrate oggi in vigore. Grazie alla possibilità di selezionare i dati da visionare si possono evitare spese inutili. Per il segretario generale della Camera di commercio di Milano, Chevallard, da oggi l'amministrazione delle Cdc è più raggiungibile per via telematica e quindi è di più facile fruizione. Loreno Zandri, conservatore del Registro imprese di Pesaro e Urbino, che invita anche coloro per i quali è facoltativo ad...
Diritto CommercialeDiritto

L’ambiente verso la Consulta

28/02/2006 Ricorreranno alla Corte costituzionale alcune Regioni che ritengono si debbano chiarire le linee di confine tra competenze legislative statali e regionali che il Codice dell'ambiente non ha stabilito. Tale Codice ha recepito le direttive comunitarie ed ha abrogato molte norme e decreti, ma interferisce con il governo del territorio in molti settori, che appartengono alla legislazione delle Regioni ed in cui lo Stato dovrebbe fissare solo i principi fondamentali della disciplina. Il codice...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Giudizi civili “alla carta”

28/02/2006 Le novità della miniriforma del processo civile, che mira ad un taglio della durata dei processi,  verranno applicate da domani, ma non alle cause già in corso, che continueranno a seguire le vecchie regole. Le più importanti modifiche riguardano il processo di cognizione, il giudizio in Cassazione (a partire dal ricorso), l'arbitrato e la disciplina delle esecuzioni (sia mobiliari che immobiliari). Altrettanto rilevanti novità riguardano il convenuto, che è chiamato a confrontarsi con nuove...
Diritto CivileDiritto

Dissidi insufficienti per scissione

28/02/2006 Con il parere n. 48 del 16 novembre 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive ha chiarito che la scissione è un istituto utilizzato per risolvere problemi di diversificazione dell'assetto produttivo e per una più razionale configurazione dei processi di attività. Il parere è stato espresso in risposta ad un interpello in merito ad una scissione attuata per separare le proprietà di due soci in dissidio. Il Comitato ha però giudicato elusiva l'operazione...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Un’Authority sola per acqua e rifiuti

27/02/2006 Nel nuovo Codice dell’Ambiente (legge delega 308/2004, da cui lo scorso 10 febbraio il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla bozza definitiva del Testo unico ambientale) è prevista una nuova figura: l’Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti. L’Authority - alla cui costituzione è chiamato il Capo dello Stato, che ne nomina il presidente e il consiglio su deliberazione del Consiglio dei Ministri – è investita dal compito di assicurare l’osservanza dei principi e delle...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Il falso in bilancio ritorna ai giudici

25/02/2006 La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 70 depositata il 24 febbraio, ha rinviato ai Tribunali interessati la valutazione sulle rilevanze nel falso in bilancio delle eccezioni di costituzionalità sollevate dai giudici di Palermo e Napoli. Essa ha invitato tali giudici a riesaminare le norme dopo le modifiche apportate dalla legge sulla tutela del risparmio (legge 262/2005), che introduce delle novità, ovvero l'aumento della pena comminata nell'ipotesi di cui all'articolo 2621 del Codice...
Diritto PenaleDiritto

La fusione non ferma il processo

24/02/2006 La portata del nuovo articolo 2505 del Codice civile viene chiarita dalla corte di Cassazione, con ordinanza n. 2637 dell’8 febbraio 2006, attraverso l’affermazione che nel nuovo diritto societario l’operazione di fusione per incorporazione non determina più l’interruzione del processo per perdita di capacità processuale. Ciò in quanto l’operazione non produce l’estinzione di un soggetto e, contestualmente, la creazione di un altro, anzi si risolve in una vicenda solo “evolutiva-modificativa” di...
DirittoDiritto Commerciale

Gli sconti fiscali per le cooperative rinviati alla Ue

23/02/2006 Un’ordinanza interlocutoria della nostra corte di Cassazione chiede alla Commissione europea chiarimenti circa la posizione assunta rispetto a sconti Ires alle cooperative a mutualità prevalente e tassazione del ristorno ai soci (articolo 2454-sexies C.c.). Sulla premessa che “i regimi fiscali di favore concessi a determinate imprese o produzioni possono costituire aiuti di Stato”, i giudici di legittimità intendono conoscere se, con riguardo al trattamento tributario delle cooperative,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale