Diritto

Commercio, la concorrenza si fa strada

20/10/2006 Nella circolare Assonime n. 42 del 19 ottobre 2006 come in quella del ministero dello Sviluppo economico n. 3603 del 28 settembre 2006, l’interpretazione della legge Bersani-Visco - 248/06 – registra meno restrizioni alla concorrenza nella distribuzione commerciale. La “lista nera” delle restrizioni normative e amministrative per le attività commerciali e di somministrazione di bevande ed alimenti è contenuta nell’articolo 3 della predetta legge. A beneficiare della nuova legge sono le attività...
Diritto CommercialeDiritto

Prezzi di trasferimento, onere della prova al Fisco

19/10/2006 La decisione di legittimità 22023, depositata in data 13 ottobre 2006, blocca in questo modo – aiutandosi con fonti internazionali quale la Convenzione di Vienna del 1980, alla cui disciplina (non già alle regole codicistiche nazionali) la Cassazione sottopone le vendite intercorse tra una società italiana e le consociate estere - il contenzioso tra un’impresa del settore automobilistico e il Fisco: in materia di transfer pricing, al contribuente non spetta di provare la correttezza dei prezzi...
Diritto InternazionaleDiritto

In arrivo per le società la tassazione catastale

19/10/2006 Secondo il contenuto dell’articolo 155 del disegno di legge Finanziaria per il 2007, le società di persone e le società di capitali che svolgono attività agricola tornano alla tassazione catastale. Cioè, la norma prevede che le suddette società che rivestono la qualifica di “società agricola” secondo l’articolo 2 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, e successive modifiche, possano optare per l’imposizione dei redditi in base all’articolo 32 del Dpr 917/86. Ai fini della tassazione...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sanzioni più facili sulle società

19/10/2006 Oggetto della questione – a seguito della nuova disciplina con decreto 231/2001 – sono le condizioni per l’applicazione della sanzione d’interdizione, per un anno, dall’esercizio dell’attività e del contestuale commissariamento verso una società cooperativa a responsabilità limitata e una società per azioni, entrambe accusate di corruzione. I giudici della Cassazione se ne avvalgono per precisare la nozione di profitto di rilevante entità tratto dal reato, fornendo un’interpretazione estensiva...
Diritto PenaleDiritto

Libertà di circolazione senza abuso di diritto

18/10/2006 L’Autrice dell’articolo pone una riflessione “sul confine tra la ricerca di strumenti volti a ottenere benefici fiscali (legittima) e l’elusione fiscale (illegittima), e sui poteri dello Stato volti a impedire la seconda senza violare le norme comunitarie sulla libera circolazione”. Dopo l’escursus nel pregresso della giurisprudenza fino a giungere alla sentenza della Corte di Giustizia comunitaria in merito alla causa Cadbury Schweppes (C-146/04), dalla quale ha preso lo spunto della...
Diritto InternazionaleDiritto

E’ ramo d’azienda anche il “gruppo” di dipendenti

16/10/2006 Nella sentenza n. 2023 del 26 giugno 2006, la Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, ribadendo quanto già stabilito dalla giurisprudenza, precisa che rappresenta trasferimento d’azienda anche solo un gruppo di dipendenti che “trasloca”, ma solo se si tratti di lavoratori organizzati o dotati di particolare specializzazione. Più precisamente, la sentenza ricalca l’assunto comunitario secondo cui può configurarsi trasferimento anche quando coinvolga un gruppo di dipendenti che siano stabilmente...
DirittoDiritto Commerciale

Prestiti dei soci, la Germania guarda all’Italia

15/10/2006 In base alla riforma del diritto societario è stata disposta la postergazione dei crediti per finanziamenti dei soci alla società (articolo 2467 Codice civile). In altre parole, la legge presume che il prestito concesso dal socio in una situazione in cui la società non avrebbe potuto ottenere un finanziamento sul mercato, equivale a capitale proprio e, con la postergazione, vuole impedire che il prestito venga restituito ai soci, dopo aver svolto la funzione di apparente incremento del capitale...
DirittoDiritto Commerciale

Esenzioni fiscali senza privilegi

14/10/2006 La Corte di Giustizia europea, con la sentenza C-386/04, ha dichiarato incompatibile con l’articolo 73 del Trattato Ce la normativa fiscale tedesca che esentava dall’imposta sulle società i redditi da locazione percepiti sul territorio nazionale da fondazioni riconosciute di pubblica utilità con sede nel territorio tedesco e negava l’agevolazione per redditi dello stesso tipo percepiti da fondazioni non residenti. La sentenza deriva dall’assunto che la disparità di trattamento sull’esenzione...
Diritto InternazionaleDiritto

“Madri-figlie”, operativo l’accordo Ue-Svizzera

14/10/2006 Il 26 ottobre 2004 fu concluso l’accordo tra Ue e Svizzera che stabiliva l’applicazione di regole analoghe, nella sostanza, a quelle contemplate in ambito comunitario sul tema della tassazione dei redditi da risparmio e sull’altro del pagamento dei dividendi, degli interessi e dei canoni tra società consociate. L’accordo è direttamente applicabile, prescindendo dalla circostanza che il legislatore italiano abbia o meno emanato appositi provvedimenti di recepimento. Uno tra gli effetti...
Diritto InternazionaleDiritto

L’appalto esterno non può essere una cessione di ramo d’azienda

13/10/2006 La conclusione cui giungono i giudici di legittimità, Sezione Lavoro, con la decisione 21287 del 2 ottobre, è che l’imprenditore che affida all’esterno l’attività di gestione di alcuni segmenti della propria azienda non sta cedendo un ramo di essa. Il fenomeno dell’outsourcing comprende ogni possibile tecnica attraverso cui un’impresa dismette la gestione diretta di alcune parti della produzione e dei servizi estranei alla competenza di base. Scelta che l’imprenditore può effettuare...
DirittoDiritto Commerciale