Diritto

Transfer pricing con reato

27/11/2006 Assume sempre maggior rilevo, in materia di pianificazione fiscale delle imprese, il “transfer pricing”, che – per la consapevolezza degli operatori rispetto al maggior rischio legato alle verifiche dell’Amministrazione finanziaria sullo strumento – va valutato in relazione alle conseguenze penali di cui all’articolo 4 del Dlgs 74/2000. Esiste, infatti, una franchigia limite del 10 per cento, che non è chiaro se debba parametrarsi a tutte le voci del “transfer princing” o se il riferimento vada...
Diritto InternazionaleDiritto

Il Fisco disincentiva i “patti”

26/11/2006 La nuova disciplina dell’imposta di donazione contenuta nel Dl 262/2006 neutralizza il vantaggio dei patti di famiglia, ovvero i contratti attraverso cui l’imprenditore realizza, in vita, la trasmissione generazionale della propria azienda: non una norma dedicata all’argomento. Cosicché, ove si ritenga (come, in effetti, si deve) che al patto di famiglia debba applicarsi l’imposta di donazione, il trattamento fiscale di tali contratti è il medesimo di ogni altra donazione.
Diritto CommercialeDiritto

Donazioni, il Fisco cambia

25/11/2006 Con la pubblicazione del decreto legge 262/06 (collegato alla Finanziaria 2007) sulla “Gazzetta Ufficiale” - prevista per i primi giorni della settimana - diventeranno pienamente operative le nuove norme sulla tassazione delle donazioni. Si tratterà di un ritorno al passato per molte forme di donazioni, come per esempio quelle tra coniugi o parenti in linea retta, in quanto la franchigia di 1 milione di euro che è stata fissata determina lo stesso carico fiscale che si applicava prima del 3...
FiscoDiritto CivileDiritto

Sì allo scambio “congiunto” di partecipazioni

24/11/2006 “Le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali la società conferitaria acquisisce il controllo di una società ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, n. 1, del Codice civile, sono valutate, ai fini della determinazione del reddito del conferente, in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formato dalla società conferitaria per effetto del conferimento”. Lo conferma l’agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello che ha per oggetto...
DirittoDiritto Commerciale

Al Registro il bollo spiazza l’online

21/11/2006 In contraddizione con l’invito rivolto da Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e l’innovazione nella pubblica amministrazione, di “cominciare a vietare il cartaceo per ridurre la burocrazia per il cittadino”, al Registro imprese l’imposta di bollo condanna 3,5 milioni di ditte individuali (oltre il 50% degli iscritti all’anagrafe delle 103 Camere di commercio) a restare aggrappate alla carta per il deposito degli atti. Avviene mentre dal 1° novembre 2003 gli atti delle società viaggiano solo...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Debiti fiscali, concordato giudiziario

16/11/2006 Il tribunale di Bologna ha dato il via libera all’accordo preventivo sulle transazioni fiscali. Prevista dall’articolo 182-ter della legge fallimentare, in vigore dal 16 luglio 2006, esordisce cioè la possibilità di consolidare - ricorrendo al tribunale – anche i debiti fiscali, proponendo un piano di risistemazione dell’intero passivo su cui voteranno i creditori, Erario compreso. In pratica, con decreto del 26 ottobre, il tribunale di Bologna ha ammesso alla nuova procedura una società per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Doppio prelievo, Stati arbitri

15/11/2006 Una sentenza della Corte di Giustizia Ue appena emessa (ieri) – causa C-513/04 – ha sorprendentemente stabilito che un Paese della Comunità europea abbia diritto a non dedurre dall’imposta sui redditi a carico di un contribuente le ritenute alla fonte versate su dividendi percepiti in altro Stato dell’Unione, a condizione che l’aliquota imposta sia la stessa praticata sui dividendi di un’impresa nazionale.   La questione è nata dall’esercizio parallelo, da parte dei due Stati membri (Francia e...
Diritto InternazionaleDiritto

Esecuzioni, salve le deroghe Inps

14/11/2006 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 343 del 27 ottobre 2006, ribadisce che l’intervento dei creditori nelle procedure esecutive attivate nei confronti dell’Inps deve essere eseguito, a pena di improcedibilità, davanti al giudice dell’esecuzione della sede principale del Tribunale nella cui circoscrizione ha sede l’ufficio giudiziario che ha emesso il provvedimento in forza del quale agisce. Tale disposizione, atta ad arginare la moltiplicazione territoriale di provvedimenti esecutivi a...
Diritto CivileDiritto

I danni da amianto vanno dimostrati

13/11/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 23719 del 2006, stabilisce che non basta lavorare in un ambiente inquinato per acquisire il diritto all’indennità, ma le sofferenze ed i disagi che hanno provocato il turbamento psichico, ovvero il danno, anche in mancanza di una lesione psicofisica, vanno dimostrati in giudizio dal lavoratore. La sentenza muove dal ricorso di alcuni lavoratori di un’impresa presso la quale avevano lavorato esposti all’inalazione di polveri d’amianto.
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

Dubbi sul rito per la riforma del fallimento

11/11/2006 In occasione del primo convegno su “La riforma del diritto fallimentare”, l’Ordine dei dottori commercialisti e quello degli avvocati di Monza hanno evidenziato come i buchi lasciati aperti dalla riforma in vigore dallo scorso 16 luglio rischiano di mandare in tilt il sistema dei fallimenti. Le nuove norme, infatti, invece di semplificare procedure e termini potrebbero allungare i tempi dei processi e perfino mettere a repentaglio il soddisfacimento dei creditori. I maggiori problemi emersi...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale