Diritto

Sentenze in contumacia con più garanzie nella Ue

08/06/2008 Alla riunione del Gai (Giustizia e Affari interni) del 6 giugno scorso è stato dato il via libera all'adozione della decisione quadro sull'esecuzione delle sentenze contumaciali nella Ue. Si tratta di un nuovo strumento volto a rafforzare la libera circolazione delle sentenze che imporrà ai paesi dell'Ue il riconoscimento delle decisioni pronunciate in contumacia, a patto che queste provengano dai tribunali di uno stato membro e che rispettino alcuni diritti fondamentali in materia di...
Diritto InternazionaleDiritto

L’ufficio dei reati può snellire controlli e processi

08/06/2008 L’autore pone l’attenzione sugli effetti della piena autonomia tra processo penale e processo tributario che possono rivelarsi in contrasto sul piano sostanziale e processuale. In merito si spiega che l’evasione fiscale può essere trattata in tre modi diversi: - con accertamento dell’imposta evasa da parte del Fisco e applicazione della sanzione penale; - con accertamento dell’imposta evasa e senza applicazione della sanzione penale; - con applicazione della sanzione penale senza che segua...
Diritto PenaleDiritto

Reato chiedere sesso in cambio del lavoro

07/06/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22791 del 6.6.08, ha stabilito che la condotta di colui che ricatta la lavoratrice con la conservazione del posto di lavoro in cambio di sesso, minacciandola in caso contrario di licenziamento, configura reato.
Diritto PenaleDiritto

Maltrattamenti in famiglia, anche l’ex può essere vittima

07/06/2008 Anche la ex moglie, non più convivente, può essere vittima del reato di maltrattamento in famiglia. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione in una recente sentenza (n. 22400 del 4 giugno 2008) in cui viene sottolineato il permanere dei doveri di reciproco rispetto, di assistenza morale e materiale tra i coniugi anche in stato di separazione.A supporto di tale assunto, vi è inoltre il tenore letterale della norma che disciplina tale reato che fa riferimento a maltrattamenti nei confronti...
Diritto PenaleDiritto

Alcol test più elastico

07/06/2008 Con sentenza n. 12398 del 20/03/2008, la Corte di Cassazione ha precisato, in materia di alcol test, la validità della seconda rilevazione del tasso alcolico non effettuata nel preciso termine di 5 minuti, ma ripetuta a distanza di 15 minuti dalla prima misurazione. Secondo i giudici di legittimità, un intervallo più lungo tra le due rilevazioni può solo agevolare l'indagato.
Diritto PenaleDiritto

Appalti, il dl inciampa

06/06/2008 L'art. 3 del D.L. n. 97/2008 lascia in vigore il comma 28 dell'art. 35 del D.L. 223/2006, il quale stabilisce la responsabilità dell'appaltatore in solido col subappaltatore per l'effettuazione ed il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi obbligatori a cui è tenuto il subappaltatore. Con l'entrata in vigore del D.L. 97/2008 (3 giugno 2008) negli appalti e subappalti vige, quindi, una responsabilità solidale...
Diritto CivileDiritto

Concordato senza certezza sulle classi

06/06/2008 In base ai dati raccolti nei principali tribunali italiani, il nuovo concordato preventivo, previsto dal D.L. 35/2005 e dal recentissimo decreto correttivo, non ha avuto una grande applicazione rispetto alle aspettative del legislatore. Tra le ragioni dell'insuccesso si può annoverare l'esigenza che si inneschi un processo culturale di recepimento, da parte del mercato, del rinnovato istituto e delle grandi possibilità offerte dallo stesso. Un ruolo centrale, in tal senso, può essere svolto...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Sconti di pena per i pusher

06/06/2008 Con sentenza n. 22643 del 5 giugno 2008, la Corte di Cassazione ha precisato che la qualità della sostanza stupefacente dipende non solo dalla sua purezza, come finora affermato dalla stessa giurisprudenza di legittimità, ma anche dalla sua natura. La Corte fa riferimento al decreto del ministero della Salute dell'11 aprile 2006 che, nel fissare la quantità massima detenibile di droga, considera dei moltiplicatori variabili in funzione proprio della natura della sostanza. Conseguentemente, per i...
Diritto PenaleDiritto

Il Pm si fa spazio nel giudizio civile

06/06/2008 Il procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli, ha invitato gli uffici civili del tribunale a segnalare alla Procura tutti i processi pendenti in cui siano coinvolti interessi diffusi al fine di valutare la possibilità di un intervento in giudizio della pubblica accusa. Caselli, in particolare, esorta le segnalazioni nei procedimenti civili in materia di tutela del risparmio, dei diritti dei consumatori e degli utenti, nelle class action che dovrebbero essere proposte dal 1° luglio, con...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Criminalità, registro elettronico

05/06/2008 La Commissione europea ha adottato la proposta del Consiglio sulla creazione di un registro criminale europeo elettronico (European criminal records information system, in acronimo Ecris) volto a consentire un effettivo scambio di informazioni in tempo reale tra le magistrature degli Stati membri, attraverso interconnessioni tra i diversi casellari giudiziari. Il commissario per la libertà, sicurezza e giustizia, Jacques Barrot, ha sottolineato come sia di grande importanza la creazione di un...
Diritto PenaleDiritto