Diritto

Copiatura, elaborati annullati

12/06/2008 La I sezione del TAR Emilia Romagna-Bologna (sent. n. 1651 del 2.5.08) ha stabilito che la commissione d’esame ha il potere di annullare direttamente gli elaborati che, sulla sola base della loro corrispondenza, sono frutto di copiatura, senza necessità di ulteriori indagini e motivazioni. Nel caso di specie, il collegio ha respinto il ricorso introdotto della candidata esclusa al concorso di avvocato per la violazione dell’art. 23 R.D. n. 37/34 da parte della commissione che ha annullato...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Doppio impiego, confermata la truffa

12/06/2008 Il dipendente pubblico che dopo aver timbrato il cartellino esce dal posto di lavoro, ovvero inviato certificati di malattia, per andare a lavorare altrove, commette il reato di truffa, in quanto il il soggetto agente con raggiro ha procurato per sé un ingiusto profitto. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23623/08, confermando in parte il verdetto del primo e del secondo grado di giudizio che condannava il dipendente del comune di Acerra sia per il reato di...
Diritto PenaleDiritto

Scissioni, Iva di gruppo bloccata

10/06/2008 Emerge dalla risoluzione delle Entrate numero 232 del 6 giugno 2008, sui limiti all’applicazione dell’Iva di gruppo nelle operazioni straordinarie, che il principio di continuità dei rapporti giuridici trasferiti a seguito di un’operazione di riorganizzazione aziendale non comporta l’automatico subentro nella procedura. E’, pertanto, da escludere che la società beneficiaria, con oggetto un’attività diversa da quella esercitata dalla società scissa, possa “ereditare” da questa la veste di...
DirittoDiritto Commerciale

Nei conferimenti garanzie ridotte

10/06/2008 In occasione del recepimento della direttiva comunitaria 2006/68/Ce molte critiche sono state sollevate. Una fra queste è quella mossa dal presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, che reclama una minore tutela per i diritti di soci e terzi e una semplificazione delle procedure, in realtà “solo apparente”. Il recepimento della direttiva comunitaria è previsto per il prossimo 19 giugno e con esso verrebbero ad essere modificati alcuni punti della...
DirittoDiritto Commerciale

La paternità “resiste” alle liti

09/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13830/2008, ha rigettato il ricorso avanzato da una madre che si era opposta al riconoscimento della propria figlia da parte del padre naturale. Nei precedenti giudizi non erano stati riscontrati gravi motivi di pericolo per lo sviluppo della minore tali da giustificare il sacrificio del diritto alla genitorialità del padre, tanto più che, risultando indubbia la paternità, sussisteva il diritto della minore all'identità personale. La mamma, ricorrendo in...
Diritto CivileDiritto

Transazione fiscale con controlli rigidi sul patrimonio

09/06/2008 La transazione fiscale costituisce, unitamente al concordato preventivo, uno dei punti cruciali della recente riforma fallimentare su cui la pronuncia della Corte di Appello di Milano, depositata il 14 maggio 2008, fornisce alcuni chiarimenti. La Corte di merito, in particolare, sottolineando che la transazione fiscale deve essere effettuata solo a seguito di un'attenta considerazione sull'esistenza dei presupposti che la giustificano, ha accolto il reclamo dell'agenzia delle Entrate e...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Condominio debitore difficile

09/06/2008 Mentre prima della sentenza della Corte di Cassazione n. 9148 dell' 8 aprile 2008, era prassi consolidata che i creditori del condominio potessero rivolgersi a qualunque condomino in caso di mancato pagamento, ora, a seguito del disposto di tale pronuncia, chi vanta un credito può rivolgersi solo ai condomini morosi e limitatamente alla loro quota millesimale. Tale sentenza, oggetto, tra l'altro, di un convegno a Padova svoltosi lo scorso 5 giugno, ha destato numerose perplessità tra gli...
Diritto CivileDiritto

Se l’erede rinuncia il Fisco è bloccato

09/06/2008 Nella sentenza n. 111/22 del 2008 la Ctr Bari chiarisce che la rinuncia all’eredità blocca la richiesta di pagamento delle Entrate nei confronti dell’erede. Nel caso in esame i giudici di secondo grado hanno dichiarato viziato da nullità assoluta l’avviso di mora relativo all’iscrizione a ruolo di un contribuente deceduto da alcuni anni recapitato agli eredi che avevano, con atto ricevuto dalla cancelleria della Pretura, espressamente rinunciato all’eredità. Inoltre, i giudici hanno anche...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Mare inquinato, vacanza risarcita

09/06/2008 Con sentenza n. 10651/2008, la Corte di Cassazione si è pronunciata riconoscendo a due turisti che avevano acquistato un soggiorno con la formula del “tutto incluso”, il risarcimento, da parte del tour operator, del danno patito dai due una volta compromesso il viaggio a causa delle condizioni di impraticabilità del mare. Con la stipulazione del contratto “tutto compreso”, secondo la suprema Corte, il tour operator assume un'obbligazione di risultato che lo stesso è tenuto a garantire sia ai...
Diritto CivileDiritto

Impresa in un clic, fase due

09/06/2008 Il prossimo 19 agosto scatterà l’obbligo della comunicazione unica per l’avvio dell’attività d’impresa prevista dal decreto Bersani e presso le Camere di Commercio continua la messa a punto di tutta quella procedura automatizzata, che consentirà di gestire i quattro adempimenti di “registrazione” delle imprese (Registro delle imprese, Entrate, Inps e Inail) tramite un unico interlocutore rappresentato dall’ufficio del registro delle imprese istituito presso le Camere di commercio. A partire...
Diritto CommercialeDiritto