Diritto

Il giudice “segue” il minore

23/06/2008 La Corte di Cassazione ha parzialmente modificato il suo precedente orientamento in materia di competenza territoriale nei procedimenti di affidamento familiare. Con l’ordinanza n. 16112 del 13.6.2008, infatti, la Suprema Corte ha stabilito che in tema di controversie relative ai minori prevale la competenza del Giudice specializzato nel cui distretto il minore abbia instaurato un “legame particolare” e al tempo stesso “esclusivo” in luogo di quella del Tribunale dei minori che ha disposto...
Diritto CivileDiritto

Sulla legittimità l’onere della prova tocca gli uffici

23/06/2008 Con sentenza n. 2763/2008, il Consiglio di Stato, VI sezione, ha precisato che la semplice affermazione dell'illegittimità di un provvedimento da parte di un privato costituisce una presunzione di colpa per la pubblica amministrazione, esonerando il privato dal fornire particolari prove in merito. E' stato dunque ribaltato il precedente orientamento che vedeva gli atti della Pubblica Amministrazione garantiti da una robusta presunzione di legittimità in quanto rivolti all'interesse pubblico. Ora...
Diritto AmministrativoDiritto

La foto sul giornale raddoppia il danno

23/06/2008 L’editore della rivista che pubblica la foto altrui, senza previo consenso, è obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale, di cui si fornisce la prova, che quello non patrimoniale, per violazione del diritto alla riservatezza e all’immagine, costituzionalmente tutelati. In riferimento alla prima voce di danno, inoltre, la parte lesa può sia dimostrare specifiche voci di danno subito in seguito alla pubblicazione non autorizzata, sia chiedere il pagamento di una somma - da valutarsi in via...
Diritto CivileDiritto

Privilegiati crediti Irap e Ici

22/06/2008 In due sentenze, del 22 e 23 maggio scorsi, il tribunale di Milano chiarisce che le amministrazioni locali godono di una corsia preferenziale per il recupero dell’Irap e dell’Ici in caso di fallimento del debitore. Nello specifico, la sentenza del 23 maggio interviene sulla prelazione del recupero Irap e la sentenza del 22 maggio in quella del recupero del credito Ici. Entrambe le decisioni includono tali tributi nella categoria omogenea di norme richiamate dall’articolo 2752 del Codice civile....
DirittoFunzioni giudiziarieFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Più indipendenza ai professionisti

22/06/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 3 del 2008 con cui si offre una disamina che mette in evidenza le problematiche fondamentali in tema di diritto fallimentare sui criteri di nomina, sulla professionalità e sull’indipendenza dei professionisti quali garanti della bontà dei piani di risanamento. Nel documento si pone l’attenzione sul requisito della trasparenza nell’accordo tra debitore e creditori: nel caso specifico dei piani di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Cognome conteso tra padre e madre

22/06/2008 Con sentenza n. 15087/2008, la Cassazione ha confermato la decisione della Corte di Appello con cui era stato accolta l'istanza avanzata da un padre al fine di poter dare il cognome alla figlia riconosciuta quando questa aveva compiuto i sette anni. Mentre in primo grado il Tribunale di Catania aveva dato ragione alla madre che si era opposta alla richiesta, la sentenza è stata poi ribaltata in Corte di Appello e confermata dalla Cassazione.
Diritto CivileDiritto

Società, causa estinta per perdita di tempo

21/06/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 221 depositata ieri, ha respinto la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Milano che aveva ritenuto come irragionevole l'estinzione immediata del processo societario per mancato rispetto dei termini in ordine alla notifica dell'istanza di fissazione dell'udienza. Secondo la Corte, la previsione di tale tipo di sanzione risulta, in realtà, in armonia con il rito societario caratterizzato proprio dal principio della rapidità del...
DirittoDiritto Commerciale

I Giudici di pace guadagnano spazio

21/06/2008 Lo scorso mercoledì il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge contenente il pacchetto di misure per accelerare i processi civili. Tra le novità si segnalano: l’innalzamento della competenza per valore del giudice di pace (da € 2.500 a € 7.500 e nelle cause da risarcimento danni da sinistro stradale da € 15.000 ad € 25.000); la diminuzione del peso delle questioni di competenza sollevabili subito dalle parti e decise da giudice nella fase iniziale del procedimento; la...
Diritto CivileDiritto

Il processo corre sul web

21/06/2008 Nel testo della manovra finanziaria varata la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri, sono presenti diverse disposizioni volte ad accelerare i processi civili. In primo luogo, il decreto legge contiene la previsione della cancellazione delle cause per mancata comparizione delle parti qualora queste non si presentino alle prime due udienze. Viene ridotto in tre mesi il termine per procedere alla riassunzione del processo; la chiusura estiva dei tribunali, ora prevista dal 1 agosto al 15...
Diritto CivileDiritto

Deposito del consulente senza la copia

21/06/2008 Nuovo comma 1, articolo 5, della legge 12/1979: i documenti dei datori (da conservare per cinque anni) possono essere tenuti presso lo studio dei consulenti o degli altri professionisti abilitati, avvocati, commercialisti ed esperti contabili. Previa comunicazione, alla direzione provinciale del Lavoro competente per territorio, delle generalità del soggetto cui è affidato l’incarico, nonché del luogo ove sono reperibili i documenti, tra i quali il neonato libro unico del lavoro, previsto dal Dl...
Diritto CommercialeDirittoFisco