Diritto

Il consulente non fa il giudice

26/08/2008 Il Tar della regione Lombardia, con sentenza n. 2978 del 24 luglio 2008, ha precisato come, ai fini della tutela dell'immagine di imparzialità e terzietà del magistrato, l'attività di assistenza e consulenza tributaria non sia compatibile con la carica di giudice tributario. Il caso esaminato dai giudici amministrativi ha riguardato una professionista dichiarata decaduta dall'incarico di giudice tributario poiché aveva esercitato la professione di commercialista. Secondo la donna, che aveva...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Per il disturbo alla quiete pubblica basta l'amplificatore all'aperto

26/08/2008 Con sentenza n. 25716/2008, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Agrigento aveva condannato i proprietari di un pub, che trasmetteva musica attraverso un impianto di diffusione ad alto volume in piena notte ed all'esterno del locale, per disturbo alla quiete pubblica. Secondo i giudici di legittimità, perché possa configurarsi tale tipo di reato non occorre che vi siano proteste di vicinato, né che siano superate soglie predeterminate, essendo sufficiente...
Diritto PenaleDiritto

Affidamenti in house solo pubblici

26/08/2008 L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con segnalazione n. AS468 del 4 agosto scorso, si è pronunciata relativamente ad un affidamento, diretto e senza gara, disposto dalla regione Abruzzo a favore di una società mista, con capitale prevalentemente appartenente alla regione stessa. L'Antitrust ha rilevato una violazione alle regole del mercato e della concorrenza in quanto, perché si possa avere un affidamento in house, sono necessari due requisiti: occorre che il capitale sociale...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Querela della S.r.l. valida senza “firma”

25/08/2008 Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 23806/2007 del 3 marzo 2088, ha giudicato come, ai sensi dell'art. 337 c.p.p., non sia nullo l'atto di querela, proposto da persona giuridica, in cui venga omessa la fonte dalla quale trae la rappresentanza il sottoscrittore.
Diritto PenaleDiritto

La convivenza è sinonimo di riconciliazione

25/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21001/2008, ha accolto il ricorso di una donna contro le precedenti decisioni di merito che avevano riconosciuto l'istanza di divorzio avanzata dal marito. Per la ricorrente non sussistevano le condizioni di legge per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio poiché, per un certo periodo, la coppia si era riconciliata con ripresa della convivenza. Tuttavia, i giudici di primo e secondo grado avevano considerato che la prova...
Diritto CivileDiritto

Affido condiviso, tutele in crisi

25/08/2008 Il Ministro del lavoro, attraverso l'interpello n. 29/2008, ha chiarito il quadro che la riforma in materia di separazione dei genitori ed affidamento dei figli (legge n. 54/2006) produce sul riconoscimento dei diritti ai lavoratori per maternità. La nuova disciplina prevede che in caso di separazione personale dei coniugi, il figlio abbia diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi; a tal fine il giudice valuta la possibilità che i figli minori vengano affidati a...
Diritto CivileDirittoLavoro

La falsa denuncia è calunnia

25/08/2008 Con sentenza n. 1209/2007, il Tribunale di Crotone ha precisato che la falsa denuncia di smarrimento di un assegno costituisce calunnia in quanto espediente per bloccare la circolazione del titolo con la consapevolezza di simulare una circostanza idonea a far perseguire, per furto aggravato o per ricettazione, il soggetto al quale è stato trasmesso l'assegno.
Diritto PenaleDiritto

Indagini difensive senza limiti

25/08/2008 Con sentenza n. 31683 del 29 luglio scorso, la Cassazione penale ha affermato l'utilizzabilità dei risultati delle indagini difensive anche in sede di giudizio abbreviato. Contro la questione di legittimità di tale utilizzo, avanzata dalla Procura sull'assunto che il materiale ottenuto dallo svolgimento delle indagini difensive contrastasse col divieto di impiego di elementi probatori formati unilateralmente, la Corte di legittimità ha precisato come, in realtà, le indagini difensive possono...
Diritto PenaleDiritto

Banche dati chiare sui pignoramenti

23/08/2008 Il Garante della privacy, con una pronuncia di prescrizioni del 5 giugno 2008, ha sottolineato come, allo stato, il trattamento dei dati personali nelle banche dati private non risulti conforme ai principi di esattezza e di completezza e violi l'art. 11 del codice della privacy. In particolare, dopo che alcuni privati avevano contestato alla società Crif di riportare, tra i dati, pignoramenti ed ipoteche cancellate e frasi generiche del tipo “atto colpito da annotamento”, il Garante ha...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoroDiritto Civile

Chioschi, decide il comune

23/08/2008 Secondo il Tar della Puglia (sentenza n. 1363 dell'8 maggio 2008), la soprintendenza può solo giudicare sulla legittimità degli atti comunali, evidenziando specifici vizi dell'autorizzazione dell'ente, mentre non può procedere all'annullamento del nullaosta paesaggistico, di competenza del Comune, per motivi di merito. Nel caso esaminato, la soprintendenza aveva formulato un giudizio di merito sulla non compatibilità, allo stato dei luoghi, della costruzione di un chiosco-ristorante a...
Diritto AmministrativoDiritto