Diritto

Multe, no ai risarcimenti automatici

28/05/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 7056 del 14 marzo 2008) l'annullamento di una sanzione (multa) che abbia determinato il ritiro della carta di circolazione di un veicolo per un determinato periodo di tempo, non comporta l'automatico sorgere di un diritto al risarcimento dei danni a favore dell'automobilista. Nella fattispecie, la Corte ha avallato la decisione del Giudice di Pace che aveva accolto le doglianze del ricorrente in ordine all'annullamento della multa ma aveva rigettato...
Diritto CivileDiritto

Sull’aggravante molti dubbi costituzionali

28/05/2008 Il Presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palmara, ha commentato le modifiche introdotte col DL 92/08 al codice penale e a quello di procedura penale. C’è condivisione sia in merito alla cancellazione del patteggiamento in appello che sull’aumento di pena per l’omicidio colposo (fino a dieci anni) e la guida in stato di ebbrezza, mentre sorgono dubbi di legittimità costituzionale in relazione all’art. 3 Cost., circa le aggravanti di pena nel caso in cui il reato ex art. 235 c.p....
Diritto PenaleDiritto

Immobile confiscato per l’affitto a clandestini

28/05/2008 Il ministro dell’Interno ha fornito il primo chiarimento sul D.L. 92/08 in relazione alla modifica al TU sull’immigrazione con l’introduzione del nuovo reato che punisce, con la reclusione dell’agente e la confisca dell’immobile, la “cessione a titolo oneroso” di locali allo straniero irregolare, spiegando che detta locuzione, che faceva presupporre di riferirsi alla sola vendita dell’immobile, in realtà comprende anche le locazioni. Ieri è stato istituito un gruppo di lavoro tra Viminale e...
Diritto PenaleDiritto

Class action ritocchi cercansi

28/05/2008 A Treviso si è tenuto il convegno sull’Antitrust organizzato dall’Unione degli avvocati europei. E’ stata accolta con favore la nuova legislazione in materia di tutela dei consumatori attraverso le azioni collettive delle “associazioni dei consumatori rappresentative”, anche se il commissario Antitrust ha auspicato il preventivo accertamento dell’Autorità rispetto alle azioni risarcitorie collettive, per lo meno in relazione agli “illeciti plurisoggettivi più gravi”, salvo il caso in cui gli...
Diritto CommercialeDiritto

Appello senza patteggiamento

27/05/2008 E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 92/08, contente le misure approvate dal nuovo esecutivo a Napoli. Tra le misure più significative si segnalano l’eliminazione della norma che prevedeva la possibilità di chiedere ed ottenere, anche nel secondo grado di giudizio, l’applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p.; l’allargamento delle espulsioni (è colpito l’immigrato condannato ad una pena superiore a due anni); l’introduzione del reato che punisce, con la...
Diritto PenaleDiritto

Mediazione controversie, l’Ue accelera

27/05/2008 Nella Gazzetta Ufficiale europea n. 136 del 24.5.08 è’ stata pubblicata la direttiva del 21.5.08 che facilita il ricorso alla mediazione europea. Gli stati membri hanno, infatti, l’obbligo di incoraggiare la formazione e la diffusione dei mediatori; il giudice europeo, in qualunque fase del procedimento, può suggerire alle parti il ricorso alla mediazione; è riconosciuto, inoltre, alla decisione “mediata” uno status simile a quello della sentenza della Corte ai fini dell’esecuzione; è infine...
Diritto InternazionaleDiritto

Associazioni, via libera alla “patente” europea

27/05/2008 E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale n. 126, il decreto del ministero della Giustizia del 28 aprile che disciplina i diritti, i doveri e i requisiti richiesti alle associazioni non regolamentate per la rappresentanza in chiave europea. L’art. 26 del decreto prevede la possibilità per le associazioni di iscriversi in un Registro tenuto dal ministero della Giustizia, con la conseguenza di essere sottoposte a verifica ministeriale triennale, che adotterà con decreto, se del caso, i...
Diritto InternazionaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Frenato il rimpatrio dei minori

27/05/2008 Per l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo emesso nei confronti di un minore, è necessario accertare preventivamente la imputabilità del condannato al momento del fatto. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 21005 depositata ieri, con cui si è negata l’esecuzione di un Meu nei confronti di una rumena, all’epoca dei fatti minore di anni 14, in quanto non risultava dagli atti trasmessi che la magistratura dello stato richiedente avesse proceduto all’accertamento...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Lesioni “esistenziali” causate da liti tra vicini

26/05/2008 In materia di condominio, anche il danno esistenziale, inteso come pregiudizio oggettivamente accertabile che altera le abitudini di vita del condomino e i suoi assetti relazionali, può essere risarcito. E' la stessa Corte di Cassazione, con sentenza n. 2546/2007, che riconosce nella convivenza obbligata un motivo di frustrazione che compromette il diritto di ogni individuo ad una vita serena. Il danno esistenziale, nuova ed autonoma categoria di danno alla persona, è pertanto risarcibile. A...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rinuncia ai crediti, colpa grave

26/05/2008 La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale del Lazio, ha stabilito che gli amministratori comunali che hanno rinunciato ad un credito sono responsabili per colpa grave e, di conseguenza, devono risarcire all’erario del Comune il danno arrecato. La magistratura contabile, infatti, può verificare la conformità dell’azione amministrativa alla legge, cioè il rispetto dei requisiti di pura legittimità e dei criteri di economicità ed efficacia di cui all’art. 1 L. 241/90. L’omessa riscossione del...
Diritto AmministrativoDiritto