Diritto

Usura, contributi senza formalismi

04/09/2008 Il Tar della regione Puglia, con sentenza n. 12887/2008, ha accolto il ricorso di un'impresa che si era vista negare l'erogazione del contributo per le vittime del racket o dell'usura, a causa del parere contrario espresso dal comitato di solidarietà. Secondo i giudici amministrativi, il comitato aveva adottato un'interpretazione eccessivamente formalistica nei confronti dell'impresa, che, a causa di un attentato subito, si era vista costretta a cessare l'attività; lo Stato, si legge nella...
Diritto AmministrativoDiritto

Danni esistenziali se il “promo” disturba la partita

04/09/2008 Con una sentenza della Cassazione a Sezioni unite (sentenza n. 21934/2008), è stato riconosciuto il danno esistenziale ad un tifoso per i ripetuti “promo”, riferiti ad  una rivista sportiva, trasmessi in tv durante le semifinali di Champions League. Le Sezioni Unite hanno ravvisato l'illiceità dei messaggi promozionali in questione, in quanto in contrasto con la normativa vigente (legge 249/97) ed hanno respinto, altresì, l'eccezione sollevata dalla società di produzione tv di conflitto di...
Diritto CivileDiritto

Intercettazioni, un piano risparmi

04/09/2008 Il provvedimento sulle intercettazioni, approvato lo scorso giugno dal Consiglio dei Ministri, prevede che queste possano essere disposte solo per i reati con pene superiori ai dieci anni, ad eccezione dei reati contro la p.a. ed i gravi delitti come l'associazione mafiosa. Si prevede il carcere da 1 fino a 3 anni per i giornalisti che pubblichino intercettazioni vietate e fino a 5 anni per chi riveli segreti d'ufficio. Secondo i tecnici, alcune novità, come l'eliminazione del noleggio degli...
Diritto PenaleDiritto

Quote d’azienda, l’acquisto ritrova più convenienza

03/09/2008 A partire da quest’anno le operazioni straordinarie fanno i conti con le nuove regole fiscali introdotte dalla Finanziaria 2008. Le imprese, quindi, possono pianificare in anticipo acquisizioni e altre operazioni straordinarie in base alla loro “convenienza” fiscale. In particolare, un occhio di riguardo si dovrà avere in caso di scelta tra cessione d’azienda e vendita delle partecipazioni. Nel caso della vendita di attività d’impresa si potranno adottare due strade che presentano conseguenze...
DirittoDiritto Commerciale

Facile compensare

03/09/2008 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 20598 del 30 luglio scorso, hanno chiarito come debba ritenersi assolto l'obbligo di motivazione, inerente al provvedimento di compensazione delle spese tra le parti del processo, ove venga dato atto, nella decisione, della presenza di diversi orientamenti giurisprudenziali sulla questione controversa, ovvero di oggettive difficoltà di accertamenti idonei ad incidere sull'esatta conoscibilità, a priori, delle ragioni delle controparti,...
Diritto CivileDiritto

Corse in città penalmente rilevanti

03/09/2008 E' stata confermata, dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 10828/2008), la condanna a due mesi di arresto e duecento euro di ammenda, oltre spese processuali, nei confronti di un automobilista che gareggiava ad alta velocità lungo le strade cittadine. Secondo i giudici di legittimità, la condotta dell'automobilista, che nel corso della gara aveva violato numerose volte il codice della strada attraverso sorpassi azzardati ed elevata velocità, ha prodotto un grave pericolo per la pubblica...
Diritto PenaleDiritto

Sopraelevazione condominiale e trasformazione del tetto

03/09/2008 Con sentenza n. 2865/2008, la Corte di Cassazione è intervenuta precisando il concetto di sopraelevazione condominiale, di cui all'art. 1127 c.c.; in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come si realizzi tale tipo di intervento qualora il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio condominiale esegua nuovi piani o nuove fabbriche ovvero trasformi locali preesistenti ampliandone superfici e volumetrie, ma non anche quando il condomino intervenga con opere di trasformazione del...
Diritto CivileDiritto

Alfano: riforma con dialogo

03/09/2008 Il Ministro della giustizia, Angelino Alfano, e quello degli interni, Roberto Maroni, si sono incontrati ieri per affrontare svariate questioni, tra le quali il ricorso al braccialetto elettronico. Vi sarebbe l'idea di riutilizzare i 500 braccialetti in dotazione al Viminale dal 2001. Sul fronte della riforma della giustizia, il Guardasigilli, nel corso di un seminario dell'Udc, ha precisato di voler partire dalla giustizia civile e dalla riduzione dei tempi del processo civile facendo...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Servizi pubblici, ricorso al Tar

02/09/2008 Con una sentenza del 27 agosto, la n. 21765, la suprema Corte ha statuito che, per ottenere il risarcimento del danno provocato dai gestori di pubblici sevizi, i consumatori dovranno rivolgersi al tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Il procedimento amministrativo, molto più dispendioso per i consumatori, dovrà quindi essere attivato sia per chiedere l'annullamento degli atti che per il risarcimento del danno, contrattuale ed extracontrattuale, provocato dal gestore. Infatti,...
Diritto AmministrativoDiritto

Cancelliere libero di accedere al registro

02/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza del 29 maggio 2008, ha rinviato alla Corte di Appello di Milano gli atti relativi ad una controversia riguardante un ex cancelliere dell'Ufficio del Gip di Milano. Secondo i giudici di legittimità, non costituisce reato, per il cancelliere, la semplice consultazione nel registro informatico generale di fascicoli non riguardanti il suo ufficio, in quanto non esiste norma o disposizione interna che inibisca all'addetto di cancelleria di accedere ai dati ivi...
Diritto PenaleDiritto