Diritto

Pubblicate le norme sulle fusioni estere

18/06/2008 E’ stato pubblicato ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 140, il decreto legislativo 108 del 30 maggio 2008 con le nuove regole in vigore dal 2 luglio prossimo che recepiscono la direttiva 2005/56/Ce. Così, le novità sulle fusioni transfrontaliere si applicheranno alle operazioni il cui progetto comune non sia stato ancora approvato entro il 2 luglio 2008 dall’assemblea o da un altro organo competente di alcuna società di capitali italiane che partecipano.
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Espulsioni senza se

18/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 23911 del 12 giungo 2008, ha affermato che, anche nel caso di provvedimento di espulsione illegittimo, l'ordine di allontanamento deve essere comunque eseguito dall'immigrato che non può arbitrariamente decidere di rimanere in Italia. I vizi di eccesso di potere e di illogicità della motivazione nei provvedimenti amministrativi sono apprezzabili solo dal giudice ordinario cui la legge riconosce il potere di disapplicare tali atti, salvo che la legittimità del...
Diritto PenaleDiritto

Giustizia civile: giudizio sprint e testimonianze scritte

18/06/2008 Nel progetto di manovra finanziaria oggi esaminato dal Consiglio dei Ministri, sono contenute importanti disposizioni e novità in materia di giustizia. Si prevede che venga elevata la competenza dei Giudici di Pace da 2.500 a 7.500 euro, per le cause aventi ad oggetto beni mobili, e da 15.000 a 25.000 in caso di controversie riguardanti il risarcimento dei danni da circolazione. In materia competenza per materia, valore e territorio, inoltre, con l'abolizione della possibilità di contestare la...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Enti e manager, sanzioni divise

17/06/2008 Il tribunale di Milano, con l’ordinanza del 7 maggio 2008, interviene in merito alla responsabilità di reato tra amministratore e società ribadendo il rigore dei criteri di imputazione che “rivela l’autonomia del titolo di responsabilità dell’ente rispetto a quello della persona fisica incolpata del reato presupposto”. Il Dlgs 231/2001 non permette estensioni allargate neanche nel caso si possa parlare quasi di immedesimazione tra il manager, che è anche autore del reato, e l’ente. Il tribunale,...
Diritto PenaleDiritto

Disonora l’arma chi ha l’amante

17/06/2008 La prima sezione penale della Corte di Cassazione (sentenza n. 24414) ha confermato la condanna per minaccia ed ingiuria decisa dalla Corte di Appello militare nei confronti di un appuntato dei Carabinieri, il quale aveva insultato un suo superiore dopo che questi lo aveva richiamato a causa di una relazione extraconiugale dell’imputato. Mentre il Tribunale in primo grado aveva assolto l’appuntato in quanto il fatto andava visto nel contesto delle relazioni private, la Cassazione ha precisato...
Diritto PenaleDiritto

Verifiche senza assistenza

17/06/2008 Il Collegio giudicante – la Corte di legittimità, con la sentenza numero 15397 dell’11 giugno 2008 – sostiene: “è di tutta evidenza che la semplice richiesta di documenti è un’attività prodromica alla verifica propriamente detta e che il professionista di fiducia, contattato dagli agenti, sia stato posto in grado di comprendere che una verifica, in senso proprio, stesse per iniziare”. Questo suffraga i controlli della Guardia di finanza in azienda, anche quando il contribuente non viene avvisato...
Diritto PenaleDiritto

Verona, il processo diventa telematico

17/06/2008 Il Tribunale di Verona è pronto per il “processo telematico” che avrà la sua prima applicazione nei procedimenti fallimentari e, successivamente, nelle esecuzioni. Proprio per fare il punto della situazione, si tiene domani a Roma un seminario promosso dal Ministero della Giustizia, Abi e Fondazione Alma Mater col supporto del Banco Popolare. La sperimentazione del processo telematico è partita dal Tribunale di Verona che si è distinto per aver già avviato l’informatizzazione degli uffici...
Diritto CivileDiritto

Assegno, i redditi pesano meno

16/06/2008 L’ex marito, un medico, chiedeva la rivisitazione dell’assegno di mantenimento alla ex moglie, una dipendente, dal momento che egli aveva un altro figlio da mantenere. La Cassazione – sentenza n. 13097 del 22 maggio 2008 – ridimensionava la forza probatoria della documentazione fiscale servita per il calcolo dell’assegno di mantenimento, asserendo come contassero più le potenzialità lavorative dei due e lo sbilanciamento tra i tenori di vita: “Al fine della determinazione del quantum...
Diritto CivileDiritto

Sì al sequestro senza gravi indizi

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9829/06, si è pronunciata precisando che, in materia di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, il periculum in mora è da considerare come presunto mentre il fumus delicti si rileva anche in caso di astratta configurabilità del fatto criminoso senza la necessaria presenza di gravi indizi di colpevolezza.
Diritto PenaleDiritto

L’assenza corre sul filo della truffa

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23623/08, ha qualificato come truffa aggravata il reato commesso da un dipendente pubblico che risultava in ufficio mentre in realtà lavorava in un bar. Sempre secondo la Corte (sent. 15983/06), commette una truffa, e non un falso, anche chi ritocca i cartellini di presenza. Infine, la Corte di Legittimità (sent. 39077/03) ha ravvisato un tentativo di truffa nella condotta di chi, grazie ad un complice che timbrava al suo posto, estendeva la sua...
Diritto PenaleDiritto