Diritto

Dualistico al banco di prova

16/06/2008 Grandi banche quotate, società industriali, di servizi pubblici locali e cooperative stanno sperimentando le opportunità, rispetto al monistico e di governance tradizionale, del modello dualistico introdotto dalla riforma del diritto societario del 2003. La legge offre i tre elencati sistemi affinché le imprese possano profittare, a seconda delle peculiarità di ognuna, della struttura di governance che ad esse risulti più consona. A tal proposito, tratto caratteristico del sistema dualistico è...
DirittoDiritto Commerciale

Malversazione al non affidatario

16/06/2008 Una sentenza della Cassazione – sezione penale, n. 22401 del 4 giugno 2008 – conferma il percorso imboccato nei giudizi di merito, dichiarando la colpevolezza di un padre (genitore non affidatario che, titolare della potestà genitoriale non può esercitarla in concreto e non amministra, formalmente, i beni del figlio) cui è ascritto il delitto di malversazione di cui all’articolo 570, comma 2, n. 1 del Codice di procedura. Il reato si è consumato disponendo dei beni del figlio minore in modo tale...
Diritto PenaleDiritto

Compensazione delle spese sempre con motivazione

16/06/2008 La Corte di legittimità (sentenza n. 14563/2008) si è pronunciata affermando che la compensazione delle spese di lite è ammissibile solo a determinate condizioni ed entro parametri ben precisi. In particolare, non è sufficiente fare riferimento a generici motivi di opportunità, di equità o legati alla peculiarità della fattispecie in quanto, in tal modo, non emergono le ragioni in base alle quali il giudice abbia accertato la sussistenza dei presupposti di legge per l'esercizio della...
Diritto CivileDiritto

Sugli appalti semplificazione solo apparente

16/06/2008 Cambia il quadro giuridico della responsabilità solidale, con nuovi obblighi per le aziende in sede di stipulazione del contratto di appalto e di subappalto. Il Governo ha intensificato il suo controllo riguardo la responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore, rivedendo in primo luogo i relativi adempimenti amministrativi che sarebbero dovuti divenire efficaci a partire da oggi. Infatti, il decreto legge n. 97/2008 contiene una norma di semplificazione che abroga l’articolo 35 (commi...
Diritto CivileDiritto

Manette per i ritardi

16/06/2008 Con la pronuncia n. 22400 (4 giugno 2008) i giudici di legittimità estendono il reato di maltrattamenti in famiglia al coniuge separato che, usando questa pratica come arma di ricatto, versa in ritardo l’assegno di mantenimento. Il suo comportamento sfocia quindi nel crimine, ed è perciò punibile attraverso processo penale. Per la Cassazione, lo stato di separazione coniugale deve lasciare integri i doveri di reciproco rispetto, assistenza morale e materiale collaborazione. Quando le azioni...
Diritto PenaleDiritto

Cannabis, spaccio con attenuanti

16/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22643 depositata il 5 giugno scorso, ha confermato la pronuncia della Corte di Appello di Torino che aveva condannato un uomo per il reato di detenzione illecita, al fine di messa in vendita, di 100 grammi di hashish. I giudici di legittimità hanno ritenuto legittima l'utilizzazione dei parametri individuati nel 2006 per la determinazione del quantitativo di stupefacente necessario alla dimostrazione dell'uso non personale, anche se la normativa era...
Diritto PenaleDiritto

Comparazione gradita alla Ue

13/06/2008 Con sentenza n. 37/08, la Corte di Giustizia Ue ha confermato, in materia di pubblicità comparativa, la possibilità di utilizzo di segni simili a marchi di altri operatori quando tale uso non dia comunque adito al rischio di confusione per i consumatori. Nel caso in esame, la Corte è stata adita per una controversia relativa ad una pubblicità trasmessa da una compagnia telefonica in cui venivano comparati i prezzi della stessa con quelli di un'altra società e venivano, altresì, utilizzati dei...
Diritto InternazionaleDiritto

Niente beni alla moglie fedigrafa

13/06/2008 La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 14093 del 28 maggio 2008, ha confermato la decisione della Corte di Appello di Messina di revocare la donazione eseguita dal marito a favore della coniuge a causa della grave ingiuria perpetrata dalla stessa che, tradendo il consorte entro le mura domestiche, gli aveva leso l'onore ed il decoro. Nel caso in esame, precisa il Collegio di legittimità, l'ingiuria grave non dipende tanto dalla mera infedeltà quanto...
Diritto CivileDiritto

In condominio ritorna la solidarietà passiva

13/06/2008 La Corte di Cassazione, a pochi giorni tra una pronuncia e l'altra, ha ribaltato la propria interpretazione in materia di solidarietà passiva in condominio. Dopo la sentenza a Sezioni Unite n. 9148 dell'8 aprile scorso che aveva affermato la parziarietà delle obbligazioni condominiali, scatenando un ampio dibattito tra gli addetti ai lavori (cfr. Punto&Lex del 9 giugno 2008), la seconda sezione della Corte di legittimità (sentenza n. 14813 del 24/04/2008) si è di nuovo pronunciata a favore della...
Diritto CivileDiritto

Ingiusta detenzione, risarcimento su misura

12/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23119 del 10 giugno 2008, si è pronunciata in ordine al calcolo dell'indennità per ingiusta detenzione, rivoluzionando la consolidata prassi del parametro aritmetico cui faceva riferimento la grande maggioranza dei magistrati. In passato, infatti, la misura dell'indennità si aggirava normalmente intorno ad una somma pari ad € 235,82 per la detenzione in carcere, e la metà per gli arresti domiciliari, mentre ora il calcolo può essere valutato anche in...
Diritto PenaleDiritto