Diritto

Trasferimento giudiziale Conta il valore originario

02/09/2008 In tema di proprietà immobiliare, una pronuncia di Ctr (Lazio), la n. 269/1/08, depositata il 18 giugno 2008, sostiene come il trasferimento di un immobile per vie giudiziali debba comportare che la valutazione del bene si riferisca al momento in cui è stato stipulato il contratto preliminare, vale a dire l’atto che è poi divenuto oggetto della controversia. Posticipare la valutazione al momento in cui avviene il trasferimento giudiziale comporterebbe infatti un aggravio di costi per il...
Diritto CivileDiritto

Atti, notifiche doc

02/09/2008 Sono inefficaci le notifiche effettuate al professionista presso il suo studio, salvo che lo stesso non vi abbia espressamente eletto domicilio. Ai sensi dell'art. 47 c.c., l'elezione di domicilio rappresenta una deroga al principio legale e deve essere espressa per iscritto in maniera inequivoca. E' questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 21778 del 28 agosto scorso con cui è stata annullata, con rinvio, l'ordinanza emessa dal giudice del Tribunale di Firenze,...
Diritto CivileDiritto

Semaforo verde ai verbali d'appalto in forma snella

02/09/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1575/2008, ha affermato che, in tema di appalti pubblici, il verbale di gara deve contenere solo gli aspetti salienti e necessari per consentire di verificare la correttezza delle operazioni eseguite. Non è quindi necessario, sottolinea il Consiglio, che venga precisata minuziosamente la descrizione di ogni modalità di svolgimento dell'azione amministrativa, mentre l'invalidità dell'atto potrà derivare solo in presenza di lacune su aspetti che risultino...
Diritto AmministrativoDiritto

Per gli Ordini meno vincoli su informazione e società

02/09/2008 Al via il recepimento della direttiva Ue 2006/123/Ce sui servizi nel mercato interno. L'Italia ha provveduto all'inserimento dell'atto nell'allegato B del disegno di legge sulla comunitaria 2008, approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 agosto scorso, mentre spetterà al Governo approvare il decreto legislativo di recepimento entro il termine del 28 dicembre 2009. L'attuazione della direttiva, avendo ad oggetto la pubblicità e le regolamentazione degli studi multidisciplinari, nonché gli...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Società, l’insufficienza mette in moto i creditori

01/09/2008 L’insolvenza - indicata dall’articolo 5 del Rd 16 marzo 1992, n. 267 come incapacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni - connota uno stato di salute dell’impresa meno grave del deficit patrimoniale, dal momento che anche in caso di patrimonio netto negativo la società potrebbe ugualmente adempiere alle proprie obbligazioni. L’insufficienza patrimoniale attiva, invece, in cinque anni dal momento in cui diviene conoscibile, l’azione di responsabilità dei creditori verso gli...
DirittoDiritto Commerciale

Grava sul custode l'onere della prova

01/09/2008 Secondo il giudice del Tribunale di Torre Annunziata (sentenza n. 1221/07), è lecito ritenere che la violazione di sigilli sia opera del custode qualora questi non abbia provveduto ad avvertire dell'accaduto l'autorità, salvo che lo stesso dimostri di non essere stato in grado di conoscere il fatto per forza maggiore o caso fortuito. Al custode, infatti, spetta obbligo di esercitare una custodia continua e attenta sia sulla cosa sottoposta a sequestro che sull'integrità dei sigilli.
Diritto PenaleDiritto

Delibere, è ammessa la citazione

01/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 14007 del 28 maggio 2008, ha stabilito che, ai fini dell'impugnazione delle delibere condominiali, è indifferente l'utilizzo del ricorso o dell'atto di citazione. La suprema Corte, pur optando per il ricorso in quanto garante di una pronta decisione, ha precisato che la parte, qualora non intenda usufruire del ricorso, può legittimamente introdurre la causa a mezzo di atto di citazione. Entrambi gli atti sarebbero, infatti, idonei all'attivazione di un valido...
Diritto CivileDiritto

Class Action virtuale

01/09/2008 E' stata prorogata al primo gennaio 2009 l'entrata in vigore della riforma in tema di class action. Le motivazioni del rinvio, come anche sottolineato dal Ministro per lo sviluppo economico, Claudio Scajola, sono legate alla necessità di perfezionare e ritoccare la disciplina, al fine di rendere effettiva la tutela dei consumatori. Inoltre, il Ministro Brunetta ha promesso che le azioni collettive saranno attivabili anche nei confronti della pubblica amministrazione. E' stata, quindi, giudicata...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Over 30? Papà non deve sborsare

01/09/2008 Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato, in tema di assegno di mantenimento, statuendo che il figlio laureato, ultratrentenne, non ha più diritto al mantenimento da parte dei genitori, salvo che non dimostri di essersi concretamente attivato per trovare un'attività lavorativa corrispondente al suo titolo di studio. Consolidata è la giurisprudenza contraria a tale decisione, in base alla quale perdura l'obbligo al mantenimento, indipendentemente dall'età del figlio, finché lo stesso...
Diritto CivileDiritto

Liquidazione in tre mosse

01/09/2008 La riforma del diritto societario del 2004 è al centro della trattazione del documento Oic del 5 giugno 2008. In merito a tale riforma viene evidenziata la mancanza di una fiscalità specifica della liquidazione che causa una divaricazione tra i comportamenti civilistici e quelli fiscali. Le novità contenute nell’Oic 5 interessano principalmente Srl, Spa e Sapa, tuttavia anche le società di persone, le società cooperative e le società che applicano gli Ias risultano coinvolte dalla riforma. Il...
DirittoDiritto Commerciale