Diritto

Arbitrati, confermato il veto

05/06/2008 A sorpresa e nonostante il comunicato del Consiglio dei ministri che dava per approvata la proroga di sei mesi per i giudici privati, nel testo finale del Decreto legge n. 97/2008 sulla spesa pubblica non è stata inserita la disposizione che avrebbe slittato all'1 gennaio 2009 la possibilità di ricorrere all'arbitrato in materia di appalti pubblici. Dal prossimo 30 giugno dovrebbe così entrare in vigore la norma, fortemente voluta dall'ex ministro per le Infrastrutture Antonio Di Pietro, che...
Diritto CivileDiritto

Patrocinio, conta il reddito di papà

05/06/2008 La sentenza di Cassazione  n. 22299, che porta data 4 giugno 2008, respinge il ricorso di un disoccupato verso una decisione dei giudici di merito che gli avevano revocato il beneficio del gratuito patrocinio in considerazione del reddito del padre. Nel calcolo della soglia minima di reddito, ai fini della concessione del gratuito patrocinio, contano - è la conclusione cui giungono i supremi giudici, che legittimano così la pronuncia dei colleghi - anche i redditi indicativi delle condizioni...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Figli allontanati da ex coniugi in lite

04/06/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14042 del 28 maggio 2008, ha respinto il ricorso presentato da un padre di due ragazzi affidati ai servizi comunali confermando la pronuncia della Corte di Appello che aveva ritenuto i genitori separati non in grado di prendersi cura dei figli, per incapacità di pervenire ad un rasserenamento dei loro rapporti anche a causa della tendenza ad utilizzare i figli quali strumento di rivendicazione e di offesa. La decisione, ritenuta necessaria al fine di non...
Diritto CivileDiritto

Inquinamento, negligenza grave punibile

04/06/2008 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con sentenza del 3 giugno 2008 (causa C-308/06), ha ritenuto pienamente legittime le norme comunitarie che impongono agli Stati membri conseguenze penali verso chi si renda responsabile di inquinamenti ambientali a titolo di “negligenza grave”, escludendo così ogni contrasto tra le norme stesse ed i principi di legalità e certezza del diritto imposti dai trattati Ue, come invece prospettato dall'Alta Corte del Regno Unito. L'espressione “negligenza...
Diritto InternazionaleDiritto

Ricongiungimenti. L’iter è più facile

04/06/2008 La Suprema Corte, con ordinanza n. 13849 del 27 maggio 2008, ha precisato che la disciplina in materia di ricongiungimenti, essendo finalizzata a principi di rango costituzionale, quale l'unità familiare, stabilisce come condizione per l'ingresso del familiare una minima capacità di accoglienza, abitativa e reddituale, del nucleo di destinazione. Tuttavia, sempre secondo la Corte, non è necessario che chi richiede il ricongiungimento disponga di un reddito minimo proprio. Sulla base di tali...
Diritto CivileDiritto

Si allargano i modelli “231”

04/06/2008 Da un’indagine di Assonime sull’attuazione del decreto legislativo 231 del 2001, effettuata con il metodo del questionario e che ha coinvolto 300 società di capitali, è emerso che: i modelli organizzativi 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle imprese sono diffusi soprattutto tra società medie e grandi; i modelli sono largamente considerati utili; sono mosse critiche verso il Legislatore per via del progressivo allargamento della responsabilità degli enti per i reati dei dipendenti....
DirittoDiritto Commerciale

Danno patrimoniale, l’Ordine è parte civile

04/06/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 22144 depositata il 3 giugno 2008, torna a ribadire che l’Ordine professionale ha facoltà di costituirsi parte civile nel processo penale per chiedere il risarcimento dei danni, morali e patrimoniali, subiti per effetto dell’abusivo esercizio della professione. Si spiega che il reato di esercizio arbitrario della professione, contenuto nell’articolo 348 del Codice penale, è a tutela in via primaria dell’interesse generale a che alcune professioni che richiedono...
Diritto PenaleDiritto

Case ai clandestini, punito il dolo

02/06/2008 Il Decreto Legge n. 92 del 2008, pubblicato nei giorni scorsi e inserito nel nuovo pacchetto sicurezza approvato dal governo, contiene la previsione di un nuovo reato per chi, intenzionalmente, ceda a titolo oneroso un immobile ad un cittadino straniero irregolarmente soggiornante nel territorio dello stato. L'Ufficio studi di diritto penale di Assoedilizia, che ha esaminato il provvedimento, ha evidenziato le seguenti considerazioni: - poiché la norma apre con una clausola di riserva, quando...
Diritto PenaleDiritto

Pmi, la Ue rilancia i mediatori

02/06/2008 Lo strumento della mediazione per la risoluzione delle liti commerciali è particolarmente utile per abbattere sia il problema dei tempi per la definizione delle controversie, sia quello del costo del Foro. La direttiva Ue, approvata recentemente, incoraggia le parti a ricorrere alla mediazione extragiudiziale per la risoluzione delle controversie transfrontaliere in materia civile e commerciale ed inoltre esorta gli Stati membri ad elaborare codici volontari di condotta e a formare esperti...
Diritto InternazionaleDiritto

Solo dopo l’accettazione entra in gioco anche l’erede

02/06/2008 Solo chi riveste lo status di socio al momento della chiusura del periodo di imposta deve dichiarare la sua quota di imponibile assegnato per trasparenza. Sulla scorta di tale principio, l'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 157/E del 17 aprile 2008, ha precisato che, nel caso di decesso di un socio, gli eredi di questo, che al momento della chiusura dell'esercizio non abbiano ancora deciso di accettare o meno l'eredità, non saranno assegnatari di alcuna quota di reddito. Non esiste,...
FiscoDiritto CivileDiritto