Diritto

Informazioni sommarie sdoganate

28/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 34151 del 27 agosto 2008, ha confermato la legittimità e l'utilizzabilità della testimonianza dell'ufficiale di polizia giudiziaria che riferisca sull'esito delle indagini svolte e sugli elementi raccolti a seguito delle indicazioni ricevute dall'indagato nell'immediatezza del fatto. La Corte ha riconosciuto che, benché le dichiarazioni dell'indagato non possano essere utilizzate né formare oggetto di testimonianza, “la polizia ha comunque il potere di...
Diritto PenaleDiritto

Concessioni con silenzio assenso

27/08/2008 Il Tar della regione Veneto, con sentenza n. 1400 del 15 maggio 2008, ha chiarito come sia soggetta a silenzio assenso anche la concessione di suolo pubblico. Il tribunale amministrativo ha, quindi, accolto il ricorso di un ristoratore contro un diniego di autorizzazione del Comune di Venezia pervenuto un anno dopo la domanda di concessione di suolo pubblico, nonostante fosse previsto un termine di sessanta giorni per la definizione del procedimento. Il Tar ha rilevato che, con le modifiche...
Diritto AmministrativoDiritto

L'appalto perde il rinnovo

27/08/2008 Con sentenza n. 3391/2008, il Consiglio di Stato ha confermato l'impossibilità del rinnovo, sia tacito che espresso, dei contratti pubblici di appalto. Nel testo della sentenza si precisa che una volta scaduto il contratto di appalto, le amministrazioni appaltanti debbono effettuare una nuova gara laddove sia necessario avvalersi dello stesso tipo di prestazioni. Sulla scorta di tali considerazioni, il Consiglio ha ritenuto illegittimo, per contrasto con la disciplina complessiva in materia e...
Diritto AmministrativoDiritto

Borsista “dipendente” se pagano e a tempo

27/08/2008 La Corte di Giustizia europea, con una sentenza del 17 luglio scorso (causa C-94/07), si è pronunciata, su rinvio pregiudiziale del Tribunale del lavoro di Bonn, in ordine ad una controversia tra un ricercatore italiano ed un centro di ricerche privato tedesco. Lo studioso aveva adito il giudice del lavoro in quanto aveva ottenuto una borsa di studio per un dottorato di ricerche presso un istituto privato il quale, nella lettera di attribuzione dell'incarico, aveva precisato che l'accettazione...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDirittoLavoro subordinato

Addio visita al figlio se gli ex litigano

27/08/2008 Con sentenza depositata ieri n. 34172, la Cassazione ha assolto una donna dall'accusa di non aver fatto vedere i figli all'ex marito, padre dei bambini, col quale aveva avuto una violenta litigata, in quanto, secondo i giudici di legittimità, la situazione conflittuale tra la ex coppia era tale da non consentire l'incontro nell'abitazione materna.
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Arbitri, decide il tribunale

27/08/2008 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 17930 del 1° luglio scorso, si sono pronunciate in tema di arbitrati amministrativi, affermando che le contestazioni sugli onorari degli arbitri chiamati a dirimere controversie relative a contratti pubblici, devono essere affidate al Tribunale civile. E' infatti il Tribunale a decidere sugli importi spettanti ai giudici privati anche se questo avviene attraverso un procedimento di competenza della Camera arbitrale che opera presso...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Giustizia, Alfano stringe i tempi

27/08/2008 Il Guardasigilli Alfano, al Meeting di Cl di Rimini, ha annunciato che nei prossimi giorni presenterà la bozza di riforma della giustizia al premier Berlusconi. La riforma, ha precisato il Ministro, è infatti tra le priorità dell'attività politica e verrà redatta col consenso o meno dell'opposizione. Le proposte pronte per il vaglio riguardano le sedi disagiate delle procure, il processo penale e civile, le misure di contrasto alla criminalità organizzata ed alla mafia e l'eleggibilità o meno...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

I tribunali mettono un freno alla diffusione dei reati via web

26/08/2008 I reati informatici sono in forte espansione ma sarà necessario attendere ancora qualche anno per giungere alla definitiva regolazione dell'universo multimediale. E' dei giorni scorsi la notizia del più grande cyber-furto della storia ai danni della catena alberghiera Best Western, a cui sono stati trafugati i dati personali di otto milioni di clienti. In base ai dati raccolti dal commissariato informatico della Polizia, ogni mese vengono registrate circa 500 denunce di utenti. Mentre il...
Diritto PenaleDiritto

Contratto valido, ma non per il fisco

26/08/2008 I falsi accordi costano caro alle società che li hanno stretti per evadere le imposte. Una sentenza di Cassazione, la numero 21170, che porta data 6 agosto 2008, decide che al Fisco è consentito accertare, basandosi esclusivamente sulle indagini che la Gdf ha condotto, che un contratto, pur valido nella forma per la legge italiana, sia stato da una società simulato per evadere o eludere. Di più: la sentenza del 6 agosto scorso estende il potere decisionale sui casi di questa natura ai giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamentoContenzioso tributario

Privacy più leggera per le Pmi

26/08/2008 La novità introdotta dall’articolo 29 della Manovra d’estate consiste nella possibilità di sostituire il documento programmatico sulla sicurezza (Dps) con un’autocertificazione. La nuova regola, in vigore da venerdì scorso, risponde alle esigenze soprattutto delle piccole e medie imprese, che hanno sempre mostrato insofferenza nei confronti del Dps perché ritenuto troppo gravoso. Il legislatore ha cercato così di trovare una soluzione: l’obbligo rimane, ma il documento programmatico può essere...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto