Diritto

Nei gruppi cariche alleggerite

25/06/2008 E’ pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 24 giugno 2008 la delibera Consob del 18 giugno 2008. Il documento reca le modifiche alla disciplina sul cumulo degli incarichi societari. Le novità riguardano: il periodo di monitoraggio, che slitta a fine agosto; la comunicazione, che viene prorogata al 30 settembre; la previsione di un regime agevolato di cui potranno fruire gli amministratori di holding.
DirittoDiritto Commerciale

Solidarietà passiva tra condomini

24/06/2008 La Corte di Cassazione ha spiegato, con una nota, come non sussista alcun contrasto giurisprudenziale tra la pronuncia n. 14813/08, che ha affermato la solidarietà passiva tra comproprietari di unità immobiliari appartenenti ad uno stesso condominio, e la sentenza n. 9148/08 che ha invece escluso la solidarietà passiva in relazione alle spese condominiali che devono sempre intendersi “pro quota”.
Diritto CivileDiritto

Snc, le liti tornano alla partenza

24/06/2008 A 35 anni di distanza dall’entrata in vigore della sentenza che ha sancito il passaggio delle società di persone e degli studi associati da soggetti d’imposta a soggetti di accertamento, relativamente all’imposta personale dovuta dai soci o associati, la recente sentenza della Cassazione a Sezioni unite, la n. 14815 del 4 giugno scorso, ha fissato un nuovo punto fermo sul contenzioso sorto sull’argomento. La sentenza dichiara la nullità, in qualsiasi grado di giudizio, di tutte le controversie...
DirittoDiritto Commerciale

Andare dal giudice? No grazie

24/06/2008 Il contratto scuola 2007 contiene alcuni strumenti per la definizione stragiudiziale delle controversie, strumenti questi che si pongono come alternativi rispetto al ricorso innanzi al giudice. Dietro domanda dell'interessato, è prevista la possibilità sia di tentativo bonario di conciliazione innanzi alla sede dell'ufficio scolastico provinciale, sia di attivazione di un giudizio privato innanzi ad un arbitro. In caso di conciliazione negoziale, si ha una discussione della vicenda in...
LavoroFunzioni giudiziarieDiritto

Sui revisori stretta targata Europa

23/06/2008 Entro il prossimo 19 giugno dovrà essere recepita la direttiva 2006/43/Ce che opererà una profonda rivisitazione dell’attività di revisore legale dei conti annuali e dei conti consolidati in particolare delle società di capitali che non ricorrono al mercato del capitale a rischio. La direttiva da recepire, preceduta da due raccomandazioni del comitato per la revisione contabile istituito dalla Commissione europea, mira ad armonizzare gli obblighi in materia di revisione legale dei conti. I punti...
Diritto InternazionaleDiritto

Parità uomo-donna tutele allargate

23/06/2008 La legge n. 101/2008 contiene numerosi strumenti per contrastare le discriminazioni sul lavoro, tra uomo e donna, per razza. Sono così state apportate diverse modifiche, sia sostanziali che procedurali, al decreto n. 216/2003 concernente la parità di trattamento in ambito lavorativo. Sotto il primo aspetto si segnala che le differenze nel trattamento di lavoro, anche in funzione dell'età del lavoratore, devono essere subordinate ad una finalità legittima. In particolare, sono stati eliminati i...
Diritto InternazionaleDiritto

Sui beni comuni del codice la presunzione non è assoluta

23/06/2008 Secondo la recente pronuncia della Suprema Corte (sentenza n. 5891 del 4.3.2008), in materia di beni comuni, l’art. 1117 c.c. non stabilisce una “presunzione di condominialità” dei beni ivi elencati, bensì detta norma “li attribuisce ai titolari delle proprietà individuali i quali senz’altro li acquistano insieme con le rispettive loro porzioni immobiliari, in ragione della connessione materiale o funzionale che lega gli uni alle altre, salvo che il titolo disponga diversamente”. La presunzione...
Diritto CivileDiritto

L’addebito scatta anche se l’adulterio non è consumato

23/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 15557/2008, ha confermato le due precedenti decisioni di merito con le quali era stata riconosciuta la separazione di due coniugi con addebito al marito. Il comportamento di quest'ultimo, anche senza la dimostrazione del suo rapporto sentimentale con una collega di lavoro, aveva offeso la dignità e l'onore della moglie. Inoltre lo stesso non aveva dimostrato in alcun modo che l'affectio coniugalis fosse venuto meno. Proprio i comportamenti contestati alla moglie...
Diritto CivileDiritto

Check-list in 24 punti per riabilitare il fallito

23/06/2008 E’ stato predisposto dal Tribunale di Milano un questionario ad hoc su una delle novità più rilevanti del diritto fallimentare, per dar modo ai curatori di esprimere la valutazione sulla meritevolezza del debitore. Si tratta di un elenco di punti con cui è possibile riabilitare il fallito e consentire a quest’ultimo di ottenere un premio che consiste nell’esdebitazione, cioè nella liberazione di tutti i debiti che siano rimasti al termine della procedura concorsuale. In tal modo, si vuole...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Risparmi fiscali misurati dall’imposta di registro

23/06/2008 L’imposta di registro misura il risparmio fiscale nei conferimenti d’azienda. Infatti, nella cessione di azienda che vede il conferimento della stessa e la successiva cessione della partecipazione acquisita l’onere tributario varia molto in relazione all’applicazione all’operazione dell’imposta di registro fissa o proporzionale. Se dovesse applicarsi il registro in misura fissa sia sul conferimento che sulla cessione successiva delle quote il risparmio fiscale sarebbe notevole. Sul fatto che i...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale